• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

“Omicidio alla Garbatella” è il prosieguo de “I silenzi di Roma” dove ritroviamo l’ispettore Proietti alle prese con un nuovo caso, questa volta un omicidio di una giovanissima ragazza, ex prostituta che ha avuto il coraggio di ribellarsi contro i suoi sfruttatori prima di essere uccisa.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
7 Agosto 2022
in Libri
0
0
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Mi chiamo Prudence e di mio ho soltanto il nome. Ho avuto anche un cognome, l’ho dimenticato. Ne serviva un altro, uno qualsiasi. Hanno deciso che Abani andava bene. Hanno scelto quello di un poeta nigeriano che infila musica nelle parole, dicono. Non saprei, non le ho mai lette.” Questa è Prudence la ragazza trovata uccisa nel quartiere Garbatella a Roma. Una ragazza che nei suoi soli ventun anni ha vissuto una vita difficile, una vita dove non era nessuno nemmeno per la famiglia. Come è stata uccisa, perché e soprattutto chi ha voluto la sua morte? Sono queste le domande che si pone l’ispettore Proietti e alle quali deve trovare necessariamente una risposta.

“Omicidio alla Garbatella” edito da Fratelli Frilli Editori con la prefazione di Andrea Cotti, è un titolo semplice, ma che racchiude in sé un romanzo multiforme, un giallo dove c’è un omicidio, un’indagine e la scoperta di quel colpevole che nessuno si aspetterebbe mai. Lo stesso Andrea Cotti nella prefazione del libro, scrive  “La qualità di Luana Troncanetti nel raccontare un mondo e i suoi personaggi si compie completamente nel riportarne la contraddittorietà, le mille sfumature, il confine davvero sottile tra il bene e il male. Questo mondo, Roma, non è buono o cattivo, è buono e cattivo. Roma, questa Roma così straordinariamente vera, è sublime e infima, magnifica e rivoltante, generosa e indifferente. E questi personaggi, Proietti, Ernesto, Prudence e tutti gli altri che incontrerete, che amerete, odierete, che riconoscerete come vostri simili, ugualmente non sono buoni o cattivi. Sono semplicemente vivi.”

Luana Troncanetti, scrittrice romana, che racconta la sua Roma nel modo più vero si possa raccontare, con i suoi pro, ma anche con i suoi contro, svelandone i retroscena che nemmeno tanti romani conoscono. I suoi personaggi inseriti nel contesto romano prendono forma valutandoli sotto tanti aspetti soprattutto emotivo, sociale e umano.

Luana, attraverso la sua scrittura chiara e coinvolgente è riuscita a far vivere Prudence per tutto il romanzo, fino alla naturale conclusione. È riuscita a far percepire il dolore della ragazza, quel male latente di chi nasce dalla parte sbagliata del pianeta. Amata dai lettori e dalla critica, riportiamo quanto espresso da Ciro Sabatino di Gialli.it «Scrive che sembra Jean Claude Izzo, trasforma la Capitale in una Marsiglia noir degli anni ’70 e cerca verità impossibili guardando la città di notte, da un taxi. Omicidio alla Garbatella è un poliziesco sorprendente, serrato. Lei una scrittrice che va seguita».

Per approfondire il mondo di Prudence e dell’ispettore Proietti, lasciamo la parola all’autrice.

Chi è Prudence, la protagonista del tuo romanzo? La voce del coraggio, questa è la mia Pru. Una ventunenne ex schiava sessuale, spedisce in carcere i suoi aguzzini e si riabilita in un centro sociale. Ha un regolare contratto di lavoro, un passaporto in cui c’è scritto che adesso lei è una persona. Ispirata alla figura di Isoke Aikpitanyi, nigeriana nata nel 1979 e arrivata in Italia nel 2000. Autrice, fra altri scritti, del libro “Le ragazze di Benin City”, in cui racconta la sua odissea e quella di tante altre sue connazionali. Fondatrice “dell’Associazione Vittime di Tratta”, una rete che abbraccia tutta l’Italia, Isoke ha “ascoltato il tam tam sbagliato”. Proprio come Prudence, è riuscita a ribellarsi ai suoi sfruttatori che l’hanno pestata fino a mandarla in coma. Isoke ha quindi rialzato la testa, continua a lottare, è viva. Al mio personaggio non ho concesso lo stesso “privilegio”, eppure riesce a denunciare (di nuovo) tutti i colpevoli della sua morte.

Hai scelto Garbatella uno dei tanti quartieri di Roma. Perché hai deciso che questo delitto avvenisse proprio in questa zona piuttosto che in un’altra? Oltre al piacere di raccontare una zona unica di Roma, ambientare l’omicidio proprio lì è stato funzionale ad accrescere il mistero sull’identità della vittima: perché nei vecchi lotti, dove si vive gomito a gomito, dove in linea di massima ci si conosce e aiuta un po’ tutti, nessuno sembra sapere chi sia la ragazza riversa sul marciapiede? Inoltre la Garbatella, così squillante, umana e lucente di vita, regala un bel contrasto al nero che amo raccontare. Ho scoperto la particolarità di un luogo oggi fra i più ambiti e vivibili della Capitale soltanto nel 2020 e me ne sono innamorata. Ha mantenuto la sua matrice popolare e mostra ancora le cicatrici della dominazione nazifascista, è un luogo di una bellezza straniante a partire dall’architettura. Il popolo dei Garbati, poi, custodisce la genuinità più pura della città eterna che è tanto distante dalle macchiette di romanità che ci propinano nei film di cassetta, in pochi sanno riconoscerla. Allora io, più pratica di certe sfumature, provo a raccontarle a chiunque abbia di Roma un’idea stereotipata.

L’ispettore Paolo Proietti, torna ancora in scena dopo il precedente romanzo “I silenzi di Roma”, che ruolo ha in questa nuova indagine, nonostante tutte le problematiche che porta dentro di sé? Lo investo di un ruolo complicato: non farsi coinvolgere troppo da un caso, è un errore che gli è già costato troppo in precedenza.

Com’è nata l’idea di questo libro, ma anche del precedente, Prudence e l’ispettore Proietti, esistono davvero? Per risponderti, utilizzo la chiusa dei ringraziamenti in calce al romanzo: “Ringrazio per ultimo il mio papà. Ha gestito per tanti anni un bar in Via Andrea Doria, sapeva preparare un gelato spettacolare e regalarmi attimi di divertimento assoluto misti ad affetto materno. Coccolone esattamente come me, ucciderei per avere ancora un suo abbraccio o mezzo raggio del suo splendido sorriso. Nella seconda metà della sua vita ha deciso di scorrazzare gente per Roma proprio come Ernesto. Ha venduto il bar, ha fatto il tassista fino all’età della pensione. Sono certa che sia stato lui, poco dopo la sua morte nel 2013, a farmi volgere lo sguardo su un taxi affiancato alla mia macchina. Pioveva. Mi trovavo intrappolata nel traffico del quartiere Trionfale, esattamente all’altezza del nostro vecchio bar. Devo scrivere un romanzo, mi sono detta. Qualcosa che abbia a che fare con i tassinari, è un mondo che conosco bene. E nato così I silenzi di Roma, e poi sono andata avanti. Proietti è frutto della mia fantasia, mentre di ragazze come Prudence ne esistono fin troppe e spesso senza voce, per questo ho voluto regalargliene una. La più potente, dignitosa e forte possibile.

Nei tuoi romanzi noir, trovi ispirazione con fatti realmente accaduti oppure è frutto solo della fantasia? Un misto delle due faccende: sono frutto della mia fantasia ma poi, trovata un’idea di base, inizio a documentarmi in modo meticoloso. Soltanto così posso raccontare i fatti in modo realistico.

Con questo libro hai vinto il “Premio Internazionale Letterario Città di Cattolica – Premio Profumo d’autrice” e altri due riconoscimenti, potresti parlarcene? Omicidio alla Garbatella rappresenta un mio piccolo record personale, non mi era mai capitato di ottenere tre riconoscimenti consecutivi per lo stesso scritto e nell’arco di pochi mesi. A febbraio scorso è rientrato fra i finalisti nella sezione Giallo/Thriller del Premio Residenze Gregoriane, quindi a fine marzo ha vinto il Città di Cattolica (cerimonia splendida, una delle migliori alle quali abbia mai partecipato) e i primi di aprile il Premio Giallo Grottammare. Lì è stato magnifico: ho ricevuto i complimenti del Presidente di Giuria Massimo Lugli, esiste un video di circa 8 minuti di quel momento e fatico a non commuovermi quando riascolto le parole che ha speso per me sul palco.

Stai già lavorando ad una nuova indagine dell’ispettore Proietti? Scrivo molto altro contestualmente alla serie di Proietti, mi piace spaziare. Una mia passione viscerale sono i racconti brevi e amo concepire romanzi senza genere specifico. Dedicando tempo anche ad altre sfumature della mia penna, risulto meno prolifica di altri scrittori. Diciamo pure che la carenza quasi cronica di tranquillità e tempo per dedicarmi alla terza indagine ci mette del suo, purtroppo. Un’idea in testa ce l’ho, spero di offrirla ai lettori entro la fine del 2023. Calendario editoriale della Frilli permettendo, naturalmente.

Concludendo cosa ti lascia questo libro e cosa vorresti trasmettere al lettore attraverso la lettura dello stesso? Mi lascia la sensazione, più che in altri frangenti, di aver affidato al lettore un personaggio che avrei voluto salvare con tutte le mie forze e ciò mi accomuna a Proietti, mi fa sentire colpevole. Mi lascia anche un nuovo coinvolgimento con lui, per svariate ragioni siamo diventati amici tardi rispetto agli altri attori delle mie storie. In qualche maniera ho compreso meglio la pena di non essere “Er Padreterno”. Così lo appella Gabriella, la clochard che nel romanzo gli fa un po’ da mentore. Capisco di più il suo dolore ma ho anche la consapevolezza che stia guarendo dall’assurda fissazione che chiunque sia perdonabile, tranne se stesso.  Il lettore sceglie sempre in autonomia chiavi diverse di interpretazione, spesso a me del tutto sconosciute, e l’attimo in cui me le racconta rappresenta il bello e il sorprendente del mestiere di scrivere.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: garbatella; Roma;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Tunisia e Libia, dov’è l’Italia?

Tunisia e Libia, dov’è l’Italia?

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Claudio Lozzi sull’intervista al dottor Barbaro: “La vera informazione e certezze scientifiche”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.