• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

Marcello Strano by Marcello Strano
4 Giugno 2023
in Cultura, Libri
0
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sarà presentato sabato 10 giugno, alle ore 17:30, nel Salone delle Bandiere del Palazzo di città di Messina, nell’ambito del ciclo di convegni sul Patrimonio Monumentale perduto del capoluogo peloritano, il libro “Messina Città Perduta” dello storico dell’arte e ispettore regionale dei Beni Culturali Nicolò Fiorenza. Nato a Catania, Fiorenza ha studiato e si è diplomato in architettura all’Istituto Statale d’Arte nella sede del Collegio dei Gesuiti di Catania, per poi laurearsi, con il massimo dei voti in Beni culturali all’Accademia delle Belle Arti di Catania. Si è specializzato poi nella conservazione dei beni culturali e nel restauro monumentale, collaborando a progetti volti alla valorizzazione dei beni storici, promossi nelle città di Catania, Palermo, Messina, Siracusa, Taormina, Nicosia, Noto, Giarre, Montevago, Centuripe e Catenanuova.

 

 

All’evento, patrocinato dalla Camera dei deputati, dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato ai Beni culturali e dell’Identità siciliana, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dal Comune di Messina, interverranno, tra gli altri, il sindaco di Messina Federico Basile, l’assessore alla Cultura Vincenzo Caruso (curatori dei saluti istituzionali del libro), il docente del Conservatorio di Stato di Palermo Gianfranco Pappalardo e, infine, la Soprintendente dei Beni Culturali di Messina, nonché curatrice della prefazione del volume, Mirella Vinci. Luciano Giannone curerà la presentazione della ricostruzione virtuale dei monumenti perduti della città di Messina. Introdurrà i lavori Maria Teresa Prestigiacomo, critico d’arte e docente, e modererà la presentazione Vittoriana Abate, giornalista, autrice e conduttrice televisiva. Saranno presenti, inoltre, Filippo Grasso, delegato alle iniziative scientifiche nel settore del turismo dell’Università di Messina, in rappresentanza del Magnifico Rettore, e tutte le autorità civili, militari e religiose, ed i presidenti delle associazioni culturali che operano sul territorio.

 

 

Il volume “Messina Città Perduta” descrive in dettaglio, attraverso un’attenta analisi storica, il patrimonio artistico monumentale della Città, andato irrimediabilmente perduto a causa del sisma del 28 dicembre 1908. “Conoscere il fenomeno sismico e il suo impatto sul patrimonio monumentale, nonché la storia sul recupero dei beni culturali della città – spiega Nicolò Fiorenza – è indispensabile per comprendere le dinamiche che ne hanno determinato la perdita e la dispersione negli anni successivi al terribile sisma. Oggi più che mai Messina avverte l’esigenza di ricostituire quell’identità perduta, facendo rinascere quei luoghi-simbolo che l’hanno resa grande nel passato e che, ad oggi, vivono in letargo sottoforma di molteplici frammenti, accatastati nell’area attigua alla sede del Museo Regionale, in attesa di una chiara destinazione d’uso”. Il pregevole volume sarà presentato il 22 giugno alla Camera dei Deputati a Roma, alla presenza del segretario generale del Ministero della Cultura, dott. Mario Turetta e dell’on. Simone Billi, Delegato Parlamentare presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Il 24 giugno presentazione del volume a Parigi, all’Università Sorbonne Lettres, nell’ambito di un incontro. organizzato dall’Accademia Euromediterranea delle Arti, convegno in cui saranno presenti l’Ambasciatrice e il Console d’Italia in Francia, in occasione della premiazione dello scrittore.

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post
Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.