• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 2 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Carmen Trigiante fra Arte, Libri e Filosofia Itinerante

Si definisce “artista filosofa”, laureata in filosofia ed in marketing. La sua carriera nasce con il cinema per poi spostarsi su l’arte pittorica e letteraria in maniera itinerante. Ha creato il brand artistico letterario: Arte Libri Filosofia Itinerante.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
13 Novembre 2022
in Personaggi
0
0
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Artista pugliese a tutto tondo, attrice, sceneggiatrice, pittrice e scrittrice. Artista che tutti dovrebbero conoscere da vicino per la sua naturalezza, spontaneità e quella gioia di vivere, che oggi è merce rara.

Il filo conduttore che ha permesso a Carmen Trigiante di passare dal mondo cinematografico a quello della pittura, della scrittura e della ricerca introspettiva, è stato quello di raccontare dei contenuti, mettendo in primo piano i sentimenti e le emozioni. Il risultato che ha ottenuto è che attraverso le sue opere è riuscita a confrontare se stessa con la natura, mettendo al centro argomenti talvolta “impegnativi” che spesso vengono tralasciati.

Incontrata a Roma in uno dei suoi viaggi, è stata l’occasione per conoscere più da vicino un’artista veramente speciale.

Carmen Trigiante, attrice, sceneggiatrice, pittrice e scrittrice, insomma un’artista a 360 gradi, come nasce la tua arte? Nasce col mio bisogno di trovare un interlocutore cui esprimere il mio sentire verso il mondo e la società.

Ti consideri “Artista Filosofa”, potresti spiegarci come nasce questo appellativo? Al di là dei titoli accademici, la mia arte è alimentata dallo studio della filosofia, dunque dalla riflessione costante sui temi cardine del nostro percorso, in particolare la relazione tra l’umanità e il “non umano”, ossia gli animali e la Natura, verso cui, nei secoli, abbiamo accumulato un grosso debito di attenzione, rispetto e sensibilità.

Pugliese di nascita, quanto ha influito la tua regione nella tua arte? Moltissimo. Il Sud è una realtà controversa, che oggi fortunatamente si sta accreditando sulla scena internazionale. Quando ho frequentato l’università, un ventennio fa, era luogo comune emigrare per realizzarsi come professionisti. Una triste realtà ancora non del tutto risolta. Io ho sempre cercato di vivere e creare a partire dalla mia terra, dando il mio piccolo contributo per portare fuori dai suoi confini la bellezza e l’intensità dei suoi colori e dei suoi stati d’animo

Un passato come attrice e sceneggiatrice, come hai scoperto la passione per la pittura e la scrittura? Sono nati con me. Non saprei individuare un momento esatto, ma so per certo che ho delle foto da bambina in cui scrivo o disegno. Credo facciano parte del mio Dna o, almeno, che siano così radicati che, senza queste mie due passioni, io stessa non sarei.

Oltre ai dipinti ed ai ritratti, troviamo dei bellissimi foulard e dei bijoux dove sono impressi dei tuoi quadri, com’è nata questa idea di trasferire su altro materiale i soggetti che generalmente troviamo su tela? Io ho un sangue nomade, amo viaggiare e non mi piace restare chiusa tra quattro mura. Ho sempre pensato che le mie opere potessero avere lo stesso desiderio: viaggiare, camminare e respirare il profumo del cielo. Ecco come nasce l’idea di un’arte da indossare, che sia un po’ vagabonda, come me, e possa veicolare il mio intento creativo per le strade del mondo

Hai all’attivo undici libri, dove in ogni copertina si parla un po’ di te, sbaglio o ritrovo alcuni dei tuoi dipinti? Tutte le cover dei miei libri sono tratte dai miei dipinti. Due linguaggi: pittorico e letterario, per esprimere un unico concetto

Qual è l’argomento che preferisci trattare in un tuo scritto? I miei libri appartengono in prevalenza alla narrativa filosofica umoristica. Da filosofa, tratto essenzialmente il tema del postantropocentrismo, ossia della necessità di scardinare l’uomo dal centro dell’universo e ridare il giusto spazio e rispetto ai grandi esclusi della Storia: le donne, di certo, ma anche gli animali e la Natura nella sua interezza. In tutti i miei libri, gli animali, in particolare cani e gatti, non mancano mai, perché abbiamo molto da imparare da loro, se li osserviamo con attenzione, umiltà e un pizzico di ironia, che è la chiave di accesso alla felicità.

Nel tuo ultimo libro “In equilibrio tra la terra e le stelle”, conduci il lettore nella presa di coscienza che esistono persone tossiche che frenano il nostro potenziale. Da quanto descritto nel libro tu in prima persona sei stata vittima di persone di questo tipo, puoi dirci senza spoilerare qual è il tuo consiglio nel caso ce le trovassimo di fronte? È importante metterle a fuoco e individuarne le caratteristiche. In genere agiscono secondo regole piuttosto prevedibili, dunque è essenziale giocare d’anticipo, imparando a conoscere quelle regole, in modo da prevederne le mosse ed evitare che possano danneggiarci.

In questo tuo ultimo scritto, mi ha colpito una frase in particolare “Perdona gli altri non perché essi meritano il perdono, ma perché tu meriti la pace”, potresti spiegarci che significato ha per te questa frase? Quando una zanzare ci inietta liquido urticante, continuare a grattarsi serve solo a peggiorare la situazione. Bisogna fare lo sforzo di ignorare per un certo tempo il prurito, e, in breve, passerà. Allo stesso modo, non ha senso continuare a rimuginare sulle coltellate ricevute, serve solo a far sanguinare ancora la ferita. Bisogna concentrarsi sulla propria vena creativa, sul bello che ci circonda, e continuare a vivere, liberandosi dai sensi di colpa che, in genere, il carnefice ci riversa addosso. Ciò non significa dimenticare, o persistere col frequentare chi ci ha fatto del male. Io sono drastica sulla necessità, talvolta, di porre delle barriere e delle chiusure.

Ci si può liberare davvero da persone limitanti e insidiose oppure in qualche modo si rimane incappati nella cosiddetta “ruota del criceto”? Bisogna avere coraggio e forza di volontà. Direi che non solo è possibile, ma è vitale imparare a farlo.

Per concludere, quali sono i tuoi progetti futuri? Tanti, infiniti.

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Carmen Trigiante; Bari;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post
Da Cimadolmo a Washington, premiato il giovane ricercatore italiano Michele Polese

Da Cimadolmo a Washington, premiato il giovane ricercatore italiano Michele Polese

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.