• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Danila Stalteri di nuovo al teatro dal 30 novembre

Dopo il successo dello spettacolo “Ti va di sposarmi?”, Danila Stalteri di nuovo sul palcoscenico, con lo spettacolo “L'ammazzo col gas”, il cui debutto è programmato per il prossimo 30 novembre al Teatro Barone di Melito di Napoli.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
16 Novembre 2022
in Personaggi
0
0
SHARES
54
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una donna determinata, un’attrice appassionata del suo mestiere ed amante delle sfide e del mettersi in gioco, questa è Danila Stalteri con un’importante carriera fra fiction, cinema e teatro. E proprio al teatro che la stiamo ritrovando in questi ultimi mesi.

Dopo il successo dello spettacolo “Ti va di sposarmi?”, la commedia romantica da lei scritta, diretta e interpretata accanto a Roberta Garzia e Leonardo Bocci, Danila Stalteri sta per calcare di nuovo il palcoscenico. Con lo spettacolo “L’ammazzo col gas” (questa volta nella sola veste di attrice), Danila debutterà accanto a Gianni Ferreri il prossimo 30 novembre al Teatro Barone di Melito di Napoli.

“L’ammazzo col gas”, è una commedia a due attori e decine di personaggi. Un marito attore, autore e regista, autoritario e irascibile, una moglie attrice primadonna, permalosa e dispettosa. La drammaturgia e la regia sono di Roberto D’Alessandro.

In parallelo con la sua attività di attrice e regista, Danila non ha lasciato indietro il suo impegno civico, fondando a Roma nel 2017 l’Associazione StArt Lab, che propone molteplici iniziative in ambito culturale. Andiamo a conoscere più da vicino quest’artista che ci lascerà a bocca aperta.

Danila Stalteri, com’è iniziata la sua carriera in ambito dello spettacolo? La sua famiglia all’inizio ha accettato di buon grado questa scelta? La mia carriera è iniziata dalla musica. Cantavo, suonavo la chitarra, il basso e scrivevo canzoni; col mio gruppo suonavamo in diversi locali romani. Questo a partire dai quattordici quindici anni. Poi, durante l’ultimo anno di liceo classico, per puro caso incrociai una troupe cinematografica che cercava nelle scuole la protagonista del film che stavano preparando. Venni scelta e da quel momento misi la musica in secondo piano (pur non avendola mai abbandonata) a favore della recitazione. La mia famiglia, sono sincera, non ha mai accettato totalmente questa mia scelta che ancora oggi è ancora motivo, a volte, di incomprensioni.

Se tornasse indietro, oggi rifarebbe la scelta di intraprendere la carriera nel settore dello spettacolo? Assolutamente sì.  Credo che nulla accada per caso e che nella vita tutto quello che ti arriva è perché deve arrivare, e dunque se faccio questo lavoro è evidente che è perché lo dovevo fare!

Attrice e regista, a quale dei due ruoli è più affezionata? Ultimamente sto provando emozioni più forti e soddisfazioni più intense come regista, ed ancor di più come autrice.

In tutti questi anni di carriera, nel suo percorso è stata guidata da altri artisti? Se sì chi sono stati i suoi mentori? Più o meno tutte le persone con cui ho lavorato, sia al cinema che a teatro e in tv. E devo dire che molto spesso ho ricevuto dei grandissimi insegnamenti anche dalle maestranze più che dagli “artisti”. È vero che l’ideazione di una storia è importantissima ed anche la messa in scena, ma se non ci fossero le maestranze ad occuparsi nel concreto di dare forma alle idee di sceneggiatori e registi, resterebbero solo belle storie sulla carta.

Nella sua carriera ha lavorato come attrice sia nel cinema che nel teatro, quale dei due scenari ritiene più suo? Più che cinema ho fatto (e continuo fare) tanta tv. Sicuramente la libertà che mi da il teatro, anche di misurarmi e sperimentare in un mio progetto, non me la può dare la fiction che rimane pur sempre un ambiente altrettanto interessante.

Ha appena concluso lo spettacolo teatrale “Ti va di sposarmi?” accanto a Roberta Garzia e Leonardo Bocci, che esperienza è stata? Ora che è finito posso dirlo: lo spettacolo è andato molto bene, col pubblico che nell’arco di due settimane è cresciuto in maniera esponenziale, segno che c’è stato un bel passaparola. È stata un’esperienza molto appagante ma altrettanto stancante: non è facile scrivere, produrre, recitare e soprattutto dirigere altre persone oltre che se stessi, ma sia Roberta che Leonardo si sono rivelati due attori generosi che non si sono mai risparmiati.

A fine novembre debutterà nello spettacolo “L’ammazzo col gas” accanto a Gianni Ferreri. Ci può raccontare del suo ruolo in questa commedia? In realtà sono più ruoli… Io e Gianni siamo una coppia di attori impegnata a mettere in scena un nostro vecchio spettacolo di successo, ma veniamo sempre disturbati o addirittura interrotti dall’ombra furtiva del politically correct. Lo spettacolo si snoda dunque attraverso una decina di sketches che raccontano in maniera grottesca e graffiante le tante declinazioni del rapporto di coppia.

Lei interpreta Frida Kahlo in “Hasta Siempre, Frida!” spettacolo che porterà in teatro anche nei prossimi mesi. Come si è preparata per questo ruolo? Questo spettacolo, con testo e regia di Maurizio Nicastro, ha avuto un debutto davvero impegnativo; erano anni che non interpretavo un personaggio così drammatico e intenso. Frida è un personaggio che conoscevo già molto bene prima; quindi, oltre che cercare di fare tanta memoria non mi sono dedicata ad altro tipo di studio per affrontare il ruolo!

In conclusione, quali sono i suoi progetti futuri? Oltre a “L’Ammazzo col gas” e “Frida”, a febbraio debutterò con un nuovo spettacolo insieme a Fabio Ferrari e con la regia di Paola Tiziana Cruciani dal titolo “Guida pratica per coppie alla deriva”. E in più prossimamente sarò in onda su RaiUno con la serie “Protezione civile” accanto ad Ambra Angiolini e Andrea Bosca.

 

Eleonora Francescucci

Tags: Danila Stalteri; Teatro;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post

Al via la seconda edizione di “Roma Arte in Nuvola”

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.