• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Vito Lo Re: una vita in musica fra composizione e orchestra

Incontriamo Vito Lo Re, compositore e direttore d’orchestra, che ci racconta della sua musica con tante novità.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
6 Gennaio 2023
in Personaggi
0
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Vito Lo Re, si è dedicato allo studio della composizione, musica corale, direzione di coro ed eseguito decine di musiche di scena per alcune compagnie teatrali, documentari e televisione. Unendo la sua grande passione per la musica al cinema, ha realizzato numerose opere musicali cinematografiche. Una lunga carriera musicale, che va oltre la musica sinfonica e operistica includendo anche collaborazioni con grandi nomi del panorama pop rock italiano ed estero come Gilberto Gil, Massimo Ranieri, Mario Biondi, Max Gazzè e Amii Stewart.

L’arte di Vito Lo Re lo ha reso un musicista poliedrico capace di spaziare dalla lirica all’arrangiamento pop, al metal sinfonico ai programmi televisivi, senza dimenticare la sua principale passione: il cinema.

Conosciamolo meglio…

Come nasce la sua passione per la musica? Mio nonno era un importante concertista di tromba e tre miei cugini sono musicisti professionisti; nella mia famiglia quindi la musica è stata sempre stata molto presente. Sono partito dallo studio della chitarra classica, poi della composizione finché all’università ho deciso che la musica sarebbe stata la mia professione e appena laureato mi ci sono dedicato anima e corpo. Alterna l’attività di direttore d’orchestra con quella di compositore.

Dovendo scegliere, quale preferisce? Nasco come compositore e benché per oltre 10 anni abbia svolto esclusivamente la professione di direttore d’orchestra, mi sono sempre considerato un compositore prestato alla direzione piuttosto che un direttore puro. La direzione d’orchestra mi ha permesso di girare il mondo e di conoscere l’adrenalina che solo un concerto live ti può dare, ma per me comporre è un procedimento naturale e non credo potrei mai rinunciarvi.

Ha dei modelli a cui si ispira per fare musica? Chi scrive musica per film credo non possa prescindere da mostri sacri come Morricone, Williams o Goldsmith. L’importante è trovare una propria strada personale e fare questo lavoro con grande onestà e serietà professionale. Oltre che in Italia, ha avuto modo di lavorare anche all’estero.

Ha trovato delle differenze? Certo che ci sono differenze, ma alcune afferiscono più a dei pregiudizi e preconcetti piuttosto che alla situazione reale. Tendiamo sempre a guardare l’erba del vicino e a ritenere che sia più verde della nostra. In realtà la percezione che abbiamo del nostro mondo lavorativo è direttamente proporzionale a quanto le cose ci girano bene o meno. Ecco quindi se non siamo soddisfatti partiamo con “Eh, però in Francia…”.

Fra tutte le composizioni scritte fino ad oggi, ne ha qualcuna che in qualche modo le è più cara? Amo tutte le mie composizioni ma è chiaro che quelle che ti hanno dato più soddisfazioni hanno un posto speciale. Amo particolarmente la colonna sonora che ho scritto per il primo film di Donato: “La ragazza nella nebbia”.

E’ uscito da non molto il singolo “La mia queen”, canzone originale del film “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi. Il pezzo è da lei co-scritto con Fabrizio Campanelli e Fabio Riccio e co-prodotto con Campanelli. Cosa ha rappresentato per lei questo film, di cui lei ha scritto anche l’intera colonna sonora? E come definirebbe il suo rapporto di lunga conoscenza con Donato Carrisi? Questa canzone è nata dall’esigenza di portare dentro alla colonna sonora di “Io sono l’abisso” – che è molto rarefatta ed intimista – un elemento di contrasto, che si staccasse e potesse vivere anche di vita propria fuori dal film. Mi è sembrato quindi che il linguaggio rap-pop potesse ben raccontare questa mia esigenza e darle voce nella giusta maniera. La conoscenza con Donato Carrisi decisamente dura da tanto tempo; siamo partiti calcando le assi dello stesso palcoscenico teatrale e poi la nostra collaborazione si è evoluta in tanti altri generi: canzoni, musical, radio, televisione e cinema. E’ una collaborazione in cui cerchiamo di non far mai entrare la nostra amicizia; se quindi ciò che ha fatto l’altro non ci piace o vi troviamo dei difetti, siamo i primi censori e i primi feroci e implacabili critici, perché solo così si cresce e si migliora.

Molto presto sarà in commercio un CD Audio a cui lei tiene tanto: di che si tratta? E’ il CD che contiene due colonne sonore a cui sono in effetti molto, molto legato: “La ragazza nella nebbia”, uscita nel 2017, di cui stavo ancora aspettando la release fisica, ed “Io sono l’abisso” del 2022. Sono due lavori che siamo riusciti a far stare su un unico CD e che rappresentano due stili diversi: più orchestrale e melodico il primo; più intimistico il secondo.

In conclusione: un anno è appena terminato e quello nuovo è appena iniziato. Cosa si augura per il 2023? Lo scorso anno per me si è concluso bene, con il successo di un grosso progetto realizzato con Gilberto Gil che ha debuttato a Radio France. Stiamo parlando di poco più di un mese fa. Per quanto riguarda l’anno appena iniziato, mi auguro un lusso raro, oggi: continuare a lavorare su progetti stimolanti perché la fine di questo mestiere è la ripetitività, secondo me.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Vito Lo Re;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
I cinghiali  di Roma in  ascesa al Campidoglio

I cinghiali  di Roma in  ascesa al Campidoglio

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.