• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

L’avocado e le sue proprietà principali

Saperne di piu' su di un alimento e su i suoi usi in cucina è sicuramente un arma vincente per mangiare sano e consapevole

Liliana Manetti by Liliana Manetti
15 Gennaio 2019
in Recensioni
0
L’avocado e le sue proprietà principali
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Che cos’è l’avocado e le sue varietà principali

È il frutto dell’omonimo albero della famiglia Lauracee ( Persea gratissima o americana ) originario del Messico. Le due principali cultivar (varietà agrarie di una specie botanica) dell’avocado sono la Fuerte e la Hass. La differenza più evidente tra le due varietà si nota quando il frutto è maturo: la Fuerte mantiene la buccia verde, mentre la Hass, varietà più pregiata e dalla buccia rugosa, diventa viola scuro o addirittura nera. La varietà più nota, coltivata anche in Italia e considerata da molti la migliore, è la Hass.

I grassi dell’avocado

A differenza dei frutti freschi che siamo abituati a mangiare, l’avocado non è una fonte importante di carboidrati, mentre lo è di grassi. Questo frutto contiene acido oleico, presente sia nell’avocado che nell’olio d’oliva, che appartiene ai grassi monoinsaturi ed è noto per la sua benefica azione su cuore, cervello e arterie e perché ha proprietà sazianti. L’avocado fornisce anche Omega6 e una piccola quantità di Omega3.

Poiché entrambi devono essere introdotti con la dieta, e soprattutto gli Omega3 di cui l’avocado è piuttosto carente, il consiglio è di consumare nello stesso giorno in cui si mangia l’avocado una porzione di pesce di mare, oppure 1 cucchiaio di semi di lino da aggiungere a insalate, verdure in genere o cereali. L’avocado contiene anche grassi saturi, meno adatti per l’organismo, perché anche se di origine vegetale favoriscono la formazione di colesterolo. Tuttavia, dato che i grassi buoni sono in maggior quantità, l’azione di quelli saturi dell’avocado viene annullata.

L’avocado è ricco di sostanze benefiche

L’avocado si caratterizza anche per il suo contenuto in minerali, vitamine e altri elementi antiossidanti. Sono infatti presenti numerose sostanze salva salute, come carotenoidi (primo tra tutti il betacarotene), tocoferolo (o vitamina E, un potente antiossidante liposolubile, vale a dire che si assimila solo se accompagnato da grassi/lipidi) e betasitosterolo, una sostanza che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL).

Oltre al potassio, tra i minerali non mancano il calcio salva ossa e snellente e il magnesio necessario per i muscoli, il cuore e il cervello. Tra le vitamine, sono presenti in quantità importanti quelle B, sazianti, rigeneranti del sistema nervoso e antistress. L’avocado è anche fonte di colina (una sostanza anticolesterolo e utile per la memoria) e di luteina (un antiossidante che protegge occhi e vista).

I valori nutrizionali dell’avocado per 100 grammi

  • 160kcal
  • Grassi 15g
  • Carboidrati 9g
  • Proteine 2g
  • Fibre alimentari 7g

Le proprietà dell’avocado

  • Snellente e antiossidante. L’avocado è un frutto che offre numerosi benefici e, nonostante sia molto grasso e molto energetico, ha persino proprietà dimagranti che ne fanno un potente alleato per chi segue diete antisovrappeso. Inoltre, ricordiamo le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che fanno sì che possa contrastare efficacemente il grasso addominale (la cui eliminazione è difficile proprio a causa degli stati infiammatori che il grasso addominale stesso produce) così come l’eccesso di radicali liberi e, di conseguenza, il processo di invecchiamento cellulare.
  • Da usare contro ipertensione, ritenzione idrica e cellulite. Grazie al suo elevato contenuto in potassio, inoltre, questo frutto è utile in presenza di ipertensione, così come in caso di ritenzione e cellulite, proteggendo l’apparato cardiocircolatorio e drenando il sistema linfatico.
  • Ideale per digerire bene e contrastare la stipsi. L’avocado è utile anche a chi soffre di cattiva digestione e a chi ha l’intestino pigro in quanto le sue fibre contrastano la stitichezza.
  • Indicato anche per la prevenzione del diabete. A patto di non abusarne, fino a 70g di avocado al giorno possono contribuire a tenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue se consumati durante un pasto che contenga anche carboidrati (pane, pasta ecc.)
  • È d’aiuto nel ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue. Uno studio pubblicato sul “Journal of the American Heart Association” ha dimostrato l’azione ipocolesterolemizzante di questo frutto. I ricercatori hanno sottoposto per un periodo di cinque settimane 45 persone, caratterizzate da sovrappeso e ipercolesterolemia, a tre regimi alimentari diversi finalizzati alla riduzione dei livelli di colesterolo. La prima dieta, che non comprendeva l’avocado, prevedeva il consumo di una minima quantità di grassi pari al 24%. La seconda dieta, anch’essa senza questo frutto, forniva attraverso i grassi il 34% delle calorie totali. La terza, simile per il contenuto di questi nutrienti (sempre il 34%), prevedeva invece il consumo di un intero avocado al giorno. Chi si era sottoposto al terzo regime alimentare aveva ottenuto un abbassamento del colesterolo cattivo ed era anche dimagrito.

Come si mangia l’avocado?

Per poter adoperare la polpa senza sprechi, è importante saper pulire l’avocado. Dopo avere lavato il frutto sotto acqua corrente e averlo asciugato con un telo da cucina, ecco come procedere.

  1. Si inizia appoggiando l’avocado su un tagliere ben fermo sul piano di lavoro.
  2. Usando un coltello affilato (se usi la polpa del frutto per preparazioni salate, con il coltello taglia prima una cipolla, che così darà il suo aroma al frutto), si taglia il frutto in senso verticale, tenendolo prima da un lato e poi dall’altro, evitando di tagliare il seme.
  3. Terminato il taglio tutt’intorno al seme, si prendono le due metà, ognuna con una mano, e si ruotano (come si fa per le pesche). In questo modo, una si staccherà dal nocciolo, che sarà poi facile eliminare dall’altra metà con un colpo del coltello.
  4. Dopo aver estratto il nocciolo, si inserisce delicatamente un cucchiaio tra la buccia e la polpa per estrarre quest’ultima. Se invece si desidera ricavare dei dadini di polpa o delle fettine, lo si può fare tagliando le metà ancora a metà, in modo da ricavarne degli spicchi, da pelare con l’aiuto di un coltellino affilato.

Avocado: i sette usi pratici in cucina

  1. La polpa dell’avocado può essere gustata cruda nelle preparazioni salate, come insalate, gazpacho, farce o salse per verdure ecc.
  1. Per la sua consistenza, può essere un ottimo ingrediente per dare cremosità a smoothie e frullati, dato che il suo gusto non copre il sapore degli altri ingredienti, e permette anche di preparare zuppe e vellutate.
  2. Con due avocadi maturi, un po’ di brodo vegetale, succo di limone, olio d’oliva e coriandolo si può preparare una vellutata decisamente originale per 2 persone (in alcuni paesi si usa anche aggiungere latte di cocco e peperoncino).
  3. Questo frutto si lega benissimo anche con la carne, quindi è perfetto per gli hamburger tradizionali: lo si può aggiungere alla carne, oppure servirlo a fettine, crudo e spruzzato con succo di limone, come contorno all’hamburger.
  4. Nel caso in cui l’avocado sia un po’ duro, lo si può fare “ripieno”, come le zucchine, utilizzando farce vegetali o con pesce, ideali per l’estate. Per esempio, lo si può farcire con salmone crudo abbattuto in freezer per 2 giorni, tagliato a dadini e mescolato a piccoli tocchetti di peperone, succo di lime e qualche spezia.
  5. L’avocado trova impiego anche nella preparazione di macedonie di frutta e nella farcia di panini e toast (però il pane deve essere già tostato).
  1. Provalo al posto del burro, grazie al suo elevato contenuto in grassi, al suo sapore delicato e alla sua consistenza burrosa, l’avocado è un’ottima soluzione vegana per sostituire il burro in torte, biscotti, creme e dolci in genere. Basta semplicemente ridurre la polpa in crema e usarne la stessa quantità consigliata per il burro tradizionale.

Come fare il guacamole: la salsa di avocado famosa in tutto il mondo

Ecco una ricetta veloce. Ingredienti per 2 persone

  • 1 avocado maturo
  • ½ cipolla rossa
  • 1 lime
  • 1 peperoncino verde
  • sale e pepe nero q.b.

Preparazione. Trita la cipolla e taglia il peperoncino verde privandolo dei semini. Sbuccia l’avocado, elimina il nocciolo e taglia la polpa a dadini. Unisci il succo del lime e schiaccia la polpa di avocado con i rebbi di una forchetta. Unisci quindi il peperoncino, la cipolla, sale e pepe nero appena macinato. A piacere, servi il guacamole con 3-4 nachos di mais (triangolini di mais) a persona per un aperitivo saziante ricco di proprietà benefiche. Il guacamole non contiene glutine ed è adatto anche per celiaci.

L’olio di avocado

L’olio di avocado può essere estratto per spremitura a freddo, attraverso la quale si ottiene un prodotto di colore smeraldo (dato dalla clorofilla e dai carotenoidi, potenti antiossidanti) e dalla consistenza pastosa.

Quest’olio ha una bassa acidità che lo rende gradevole se usato per condire o cucinare il cibo quotidiano (se impiegato a crudo se ne preservano le proprietà). Il suo contenuto in grassi monoinsaturi è elevato, circa il 70% tra acido oleico, linoleico e palmitico (quest’ultimo presente anche nel latte materno) e fornisce anche circa un 10% di grassi saturi. È considerato un olio altamente rivitalizzante ed energetico, adatto a tutti e ottimo per chi è vegano, così come per gli sportivi e i bambini in fase di crescita. Se raffinato, però, l’olio di avocado è chiaro, privo di odore e meno adatto per la salute.

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

8 Febbraio 2023
Regionali Lazio, Fanuli (Lega): Aiuti concreti a persone con disabilità e famiglie

IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023
Next Post
Niente da perdere - Rai1

"Non ho niente da perdere", con Carolina Crescentini, stasera su Rai 1

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.