• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

L’Aloe, elisir di lunga vita

Ecco tutto o quasi tutto quello che c'è da sapere su questa pianta utilizzata sin nell'antichità, il cui succo è potentissimo, quasi miracoloso, un vero e proprio toccasana per il nostro organismo

Liliana Manetti by Liliana Manetti
18 Febbraio 2019
in Recensioni
0
L’Aloe, elisir di lunga vita
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Proprietà dell’aloe vera

Dalle foglie della pianta si estrae con lavoro manuale un succo denso, concentrato, della consistenza di un gel, il cui fitocomplesso contiene numerosissimi principi attivi dalle proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie, depurative, nutrienti, remineralizzanti. Le molteplici virtù sembrano essere il frutto di un’azione sinergica di questi composti, che la rendono a tutti gli effetti, “pianta dell’immortalità” e “regina di tutti i rimedi”.

L’aloe ripristina la funzionalità dell’intestino pigro, svolgendo un’azione riequilibrante del pH e della flora batterica, utile nei casi di stitichezza e diarrea.

Per uso interno, ai mucopolisaccaridi è riconducibile l’azione protettiva delle mucose, perché, aderendo alle pareti del tratto digerente, queste sostanze formano una sorta di film protettivo in grado di difendere i tessuti interni dello stomaco dai succhi gastrici o dagli agenti irritanti, che andrebbero ad alterare il corretto funzionamento del sistema digerente. Per questa ragione il succo di aloe è indicato in caso di gastrite, colite, intestino irritabile, ulcera, e per qualsiasi infiammazione delle mucose.

La proprietà cicatrizzante e riepitelizzante dell’aloe è dovuta invece alla presenza dei polisaccaridi derivati dal mannosio (glucomannani), che stimolano l’attività dei macrofagi, potenziano, la sintesi del collagene, aumentano la rigenerazione cellulare, migliorando così la lubrificazione di cartilagini e articolazioni.

Inoltre tra i polisaccaridi, l’Acemannano, è risultato avere proprietà immunomodulante, cioè in grado di regolare le risposte immunitarie agli agenti infettivi o sensibilizzanti, come nel caso delle allergie o delle malattie autoimmuni. Questi principi attivi rendono la pianta un ottimo rimedio per incrementare l’attività dei macrofagi (fagociti) contro tossine e tumori.

Questa azione, diretta al sistema immunitario, aiuta a protegge l’organismo da infezioni virali, in caso di malattie da raffreddamento, febbre, bronchite, Herpes, infezioni recidive. L’assunzione del succo d’aloe si è dimostrata di enorme utilità nei casi di pazienti sofferenti di H.I.V. e leucemia, per la sua capacità di ristabilire l’equilibrio dei linfociti T e B.

Agli steroidi  si attribuisce la proprietà antinfiammatoria, simile a quella esercitata dai farmaci di sintesi a base steroidea, frequentemente utilizzati nelle malattie reumatologiche di origine autoimmune, ma priva di tutti gli effetti collaterali tossici delle molecole chimiche in questione. Per questa ragione è di aiuto nei problemi osteoarticolari, come l’artrite, reumatismi e dolori articolari.

 

 

L’assunzione del succo d’aloe favorisce inoltre la disintossicazione dell’organismo sia dalle tossine esogene, provenienti quindi dall’ambiente, introdotte per via orale o respiratoria, che da quelle endogene, prodotti di scarto del metabolismo, come i cataboliti, aiutando così l’azione depurativa del fegato.

I minerali presenti garantitscono un buon apporto di ossigeno ai tessuti e una migliore irrorazione del sangue. La presenza dell’Acido Folico si è rilevata efficace nella cura delle diverse anemie; mentre il manganese ed il selenio rientrano in due importanti enzimi (glutatione perossidasi e superossido dismutasi), responsabilo dell’azione antiossidante dell’aloe,  in grado cioè di rallentare il processo di invecchiamento cellulare.

Gli antrachinoni sono definiti gli “spazzini del corpo”, perché purificano l’organismo esercitando la loro azione lassativa attraverso lo stimolo sulle contrazioni muscolari del colon (peristalsi). Tuttavia nel corso degli studi sull’aloe è emerso che tale sostanza nel tempo può risultare tossica o causare gravi disturbi gastrici o epatici.

Per questa ragione il succo d’aloe viene lavorato rimuovendo l’aloina. Questa sostanza è un composto organico amaro, di colore giallo-marrone presente nel parenchima (la parte più esterna della foglia) di almeno 68 specie di piante succulente appartenenti al genere Aloe.

Per uso esterno il gel di Aloe Vera è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e stimolanti la rigenerazione cellulare, idratanti, rinfrescanti, cicatrizzanti.

Il suo uso è ideale in caso di pelle secca e danneggiata, eritema solare, irritazioni cutanee e ustioni, punture di insetti, prurito, abrasioni e dermatiti, lesioni ulcerative, piaghe.

Infine la sua consistenza gelatinosa lo rende un ottimo veicolante di oii essenziali quando si devono applicare sulle mucose in uso locale come nel caso dell’olio essenziale di tea tree impiegato per gengiviti o candida.

 

 

Modalità d’uso

 

USO INTERNO

Tutte le operazioni per l’estrazione del succo devono essere eseguite per quanto possibile lontano da fonti luminose, per evitarne l’ossidazione di alcuni principi attivi e annullarne così alcune proprietà; e immediatamente dopo la raccolta delle foglie.

Pulire le foglie con una spugna leggermente umida, togliere le spine dai bordi delle foglie, tagliarle e sbucciarle, per eliminare le fibre esterne ed estrarre la parte centrale (filetto interno) traslucida, e spremerla e assumerla.

In questo modo si recuperano in maniera integrale tutte le molecole di interesse fitoterapico in essa contenute, in grado di esplicare le molteplici attività della pianta.

2 cucchiai di succo aloe vera appena svegli e 2 prima di andare a dormire, puro o diluito in succo di frutta, lontano dai pasti. 

 

Controindicazioni

Si consiglia alle persone che sono solite ingerire bevande preparate in casa, utilizzando la foglia intera, di assumere il preparato con molta cautela e per brevi periodi, dato l’elevato contenuto di aloina presente nella scorza.

L’uso di questi preparati inoltre, presenta controindicazioni nelle donne in stato di gravidanza e in caso di gravi problemi epatici o intestinali.

 

 

 Descrizione della pianta

Pianta succulenta perenne a portamento arbustivo, alta sino ad 1 m. Le foglie maculate in fase di crescita, assumono un colore verde uniforme allo stato adulto, rivestite da una pellicola protettrice che permette alla pianta di filtrare l’aria e l’acqua.

Sotto questa membrana troviamo un primo strato cellulosico che racchiude l’Aloina. Infine, racchiuso in questa triplice protezione vegetale, troviamo il parenchima acquifero un tessuto incolore costituito dal gel della pianta così tanto ricercato.

La qualità di quest’ultimo dipende molto dal tipo di clima e dall’irrigazione. Nella varietà vera le foglie sono disposte a ciuffo, semplici, lunghe 40–60 cm, lungamente lanceolate, con apice acuto. Presentano spine solo lungo i lati. I fiori sono costituiti da uno scapo che si innalza dal centro delle foglie, costituito da un’infiorescenza a racemo con asse ingrossato. Sono di colore dal giallo al rosso.

È una pianta autosterile, si riproduce perciò solo con l’impollinazione incrociata, in quanto i fiori maschili e quelli femminili della stessa pianta non si incrociano tra loro. I frutti sono costituiti da una capsula loculicida.

 

L’habitat dell’aloe

Originario della costa nord orientale dell’Africa e del bacino del Mediterraneo, da cui probabilmente si diffuse in India, isole dell’oceano Indiano, ma anche il continente Americano, dal Texas al Messico fino al Venezuela, e anche l’Oceania. La pianta predilige i climi caldi e secchi e cresce spontanea su terreni secchi e calcarei, ma si può anche coltivare, sia per seme che per talea.

 

Cenni storici

Il termine Aloe (“Allo eh” in arabo, “Halal” in ebraico, “Alo hei” in Cinese, “Aloe” nei paesi occidentali) deriva dalla radice greca Alos, che significa “sostanza salata” forse in riferimento al suo habitat marittimo; mentre un’altra derivazione attendibile sembra essere quella che lo fa discendere dal vocabolo arabo alua, che vuol dire “amaro“, come in effetti è il succo completo della pianta. L’Aloe Barbadensis deve il suo nome alle Isole Barbados, ma è anche presente nel resto delle Antille, nei Caraibi

L’Aloe Vera è conosciuta da millenni per le sue proprietà medicinalii: è citata nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in documenti antichissimi che tramandano l’uso dell’Aloe presso gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e i popoli Arabi.

Definita pianta dell’immortalità dagli antichi Egizi, essa veniva piantata presso l’entrata delle piramidi per indicare il cammino dei Faraoni verso la terra dei morti. Usata anche come ingrediente nella preparazione dei balsami per la mummificazione, come nel caso del Faraone Ramses II. Il documento più antico in cui si fa riferimento all’Aloe vera pare sia il Papiro di Ebers (circa 1500 a.C.), che è attualmente conservato all’Università di Lipsia, nel quale sono elencate le proprietà salutari della linfa di questa pianta.

Ippocrate (460-337 a.C.), il padre della Medicina occidentale, cita ripetutamente l’uso dell’Aloe nei suoi trattati, decantandone le proprietà antinfiammatorie, rigeneranti, disinfettanti.

Dioscoride, medico greco (20-70 d.C.), autore del più antico trattato di farmacologia a noi pervenuto, il De materia medica descrisse ampiamente i benefici effetti di questa pianta per la guarigione di piaghe, cicatrizzazione di ferite, protezione e sollievo contro scottature, pruriti e infiammazioni cutanee. Anche Plinio il Vecchio, autore del famoso trattato Historia Naturalis, descriveva gli usi terapeutici del succo d’Aloe per curare ferite, disturbi di stomaco, stipsi, punture d’insetto, problemi orali. Gli Antichi Romani infatti sfruttavano l’Aloe per le sue proprietà cicatrizzanti: era utilizzato sottoforma di balsamo per il trattamento delle ferite di guerra dei soldati.

Durante il Medioevo e il Rinascimento l’uso medicinale dell’Aloe si diffuse in Europa, e il suo impiego a scopo curativo venne introdotto poi anche nel Nuovo Mondo, forse per opera dei missionari spagnoli. Da quel momento la coltivazione della pianta si diffuse dapprima nei Caraibi e successivamente in Messico e Sud america.

Nel 1851 due ricercatori inglesi, Smith e Stenhouse, isolarono l’aloina la sostanza dagli effetti lassativi; mentre nel 1935 Creston Collins e suo figlio rivelarono in un rapporto divenuto poi celebre, il possibile utilizzo dell’Aloe per trattare gli effetti devastanti delle radiazioni.

Il farmacista texano Bill Coats, alla fine degli anni ’50, riuscì a stabilizzare la polpa con un procedimento naturale, si aprirono, infine, le porte alla commercializzazione ad uso industriale di prodotti a base d’Aloe. Tale procedimento, atto a conservare gli enzimi e le vitamine presenti nel succo, consiste nell’incubazione del gel con aggiunta di vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (tocoferolo) e sorbitolo.

 

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

23 Settembre 2023
La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

23 Settembre 2023
Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

23 Settembre 2023
I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

22 Settembre 2023
Next Post
Il ‘Fu’ M5S: gli iscritti della piattaforma Rousseau salvano Matteo Salvini

Il 'Fu' M5S: gli iscritti della piattaforma Rousseau salvano Matteo Salvini

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.