• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

Il farro: un alimento sano e prezioso

Quello che c'è da sapere sul farro e una deliziosa ricetta di cucina per questo periodo primaverile a base di questo alimento: l'insalata di farro con verdure di primavera

Liliana Manetti by Liliana Manetti
27 Marzo 2019
in Recensioni
0
Il farro: un alimento sano e prezioso
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il farro è un cereale molto versatile: in chicchi è protagonista di zuppe e insalate di cereali, mentre la sua farina viene utilizzata per la preparazione di gustosissimi biscotti, torte, per fare un pane saporito e ricco di fibre, taralli, grissini e pasta. Ma oltre ad essere apprezzato per il suo gusto particolare e la sua bontà, questo cereale ha anche importanti proprietà e benefici per la nostra salute. Solo per citarne alcuni: rappresenta una buona fonte di proteine e apporta sali minerali come ferro, potassio e fosforo. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questo antichissimo cereale.

Cos’è

Si può trovare anche intero o spezzato in più parti o la farina di farro che si ottiene dalla macinatura e dalla raffinazione dei chicchi.

Il farro è una pianta erbacea. Il suo nome scientifico è Triticum Dicoccum e appartiene alla famiglia delle Graminacee. Il genere Triticum è il più importante per numero di specie coltivate e per ampiezza di diffusione e di utilizzo. Comprende inoltre tutte le specie di farro.

La pianta, molto simile a quella del grano, può raggiungere i 130 centimetri. Presenta una grande spiga contenente chicchi ovali. Cresce senza difficoltà anche su terreni poveri di sostanze nutritive e resiste molto bene anche a basse temperature. Per questo motivo il farro non richiede l’utilizzo di fertilizzanti o diserbanti. Il periodo di semina del farro è in autunno, mentre si raccoglie in estate, esattamente con le stesse macchine utilizzate per la raccolta del grano.

L’antichissima storia del farro

La storia dell’agricoltura si lega indissolubilmente alla coltivazione del farro. L’ultima grande glaciazione è avvenuta circa 12 mila anni fa. Fu proprio in quel periodo che la temperatura della Terra cominciò ad avvicinarsi ai valori che oggi conosciamo. I ghiacci cominciarono a ritirarsi verso Nord lasciando ampie zone che si riempirono di vegetazione. In quella che oggi chiamiamo Mezzaluna fertile si insediarono i primi villaggi perché lì sorgevano campi di farro selvatico. Pian piano l’uomo imparò a coltivarlo, dando origine, appunto, all’agricoltura.

Diffusione del farro

Dalla zona del Caucaso il farro si diffuse rapidamente nel Nord Africa e nell’Europa fino a diventare l’alimento base delle legioni romane nel periodo che ha portato alla nascita dell’Impero Romano. Il fatto che il suo utilizzo fosse estremamente diffuso è testimoniato dall’etimologia del termine “farina” che, non a caso, deriva da “farro”. Sempre in epoca romanica il farro venne sostituito dal grano duro e da quello tenero.

Grano al posto del farro

Ma perché il grano ha via via sostituito il farro? Prchè i chicchi di grano sono privi dell’involucro glumeale che li avvolge già nella fase del raccolto. Nel caso del farro questo va invece eliminato, imponendo così un passaggio di lavorazione ulteriore. Motivo, questo, che risponde anche alla domanda sul perché un cereale antico quanto l’uomo debba costare più del grano.

Valori nutrizionali

Il farro ha un buon contenuto proteico, è privo di colesterolo, regala energia e favorisce il buon funzionamento dell’intestino grazie all’alto contenuto di fibre. Contiene vitamine A, C e del gruppo B, sali minerali come fosforo, magnesio, potassio e ferro. Ma ciò che rende davvero unico questo cereale è l’elevata quantità di selenio che gli conferisce importanti proprietà antiossidanti. Studi recenti dimostrerebbero infatti come il consumo di farro sia associato ad una riduzione del rischio di tumori, del declino cognitivo, di malattie cardiovascolari e di problemi alla tiroide.

Proprietà e benefici

Vediamo quali sono le più importanti proprietà del farro.

Diabete

L’elevata quantità di fibre rende il farro un alimento a basso indice glicemico indicato, in dosi controllate, per chi soffre di diabete: il suo utilizzo aiuterebbe infatti ad evitare il verificarsi di picchi glicemici.

Tante fibre benefiche per l’intestino

L’elevato contenuto di fibre solubili ed insolubili rende il farro un alimento perfetto per migliorare la motilità intestinale grazie all’azione di “effetto massa” che stimola la peristalsi.

Unito ai legumi ha poi un effetto prebiotico che stimola nell’intestino la proliferazione dei batteri buoni, in grado di rinforzare e migliorare la qualità del microbiota.  Il suo elevato contenuto di fibre e di elementi nutritivi benefici contribuisce alla prevenzione dell’insulino-resistenza, delle ischemie e dell’obesità.

Combatte i calcoli

La fibra contenuta nel cereale non solo è di aiuto in caso di costipazione, gonfiore, crampi, diarrea, ma anche in casi più seri come quando si soffre di ulcera. Le fibre insolubili aiutano anche a diminuire la secrezione degli acidi biliari, causa principale della formazione dei calcoli.

Benessere del sistema nervoso e muscolare

La grande quantità di magnesio presente in questo cereale lo rende un alimento molto utile per il benessere del sistema nervoso e muscolare. Il magnesio è un minerale determinante in molte reazioni enzimatiche che avvengono nel nostro organismo.  

Cuore sotto controllo

Il farro è privo di colesterolo e i fitoestrogeni che contiene, in associazione alla niacina (vitamina B3), aiutano a ridurre i livelli di quello cattivo, prevenendo di conseguenza il rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari in genere.

Contro il mal di testa

Questo cereale ha un buon contenuto di vitamina B2, o riboflavina, una delle vitamine idrosolubili, ovvero che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. La riboflavina è una vitamina estremamente utile per ridurre, se assunta regolarmente, gli attacchi di emicrania.

Antiossidante

La vitamina B2 interviene anche in gran parte delle reazioni metaboliche di grassi, zuccheri e proteine oltre a favorire la sintesi del glutatione, il principale antiossidante naturale prodotto dalle nostre cellule.

Benessere ormonale

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Attraverso l’assunzione di alimenti ricchi di estrogeni (il farro, la soia, i legumi, i semi) è possibile contrastare il naturale calo di questi ormoni in menopausa, alleviarne i disturbi e combattere una libido bassa. 

Farro e gravidanza

Antitumorale

Sappiamo quanto sia fondamentale la relazione tra alimentazione e patologia tumorale, tanto che una corretta dieta è fondamentale per la prevenzione. Il farro, soprattutto nella sua versione integrale, si rivela utile per la prevenzione del tumore al seno e alla prostata grazie al suo contenuto di lignani, un gruppo di polifenoli dalle note proprietà antitumorali.

Alleato a dieta

Il farro, soprattutto integrale, è un alimento che genera un grande senso di sazietà grazie alla notevole presenza di fibre. Anche se non proprio ipocalorico, consumato nelle giuste quantità è di grande aiuto nelle diete dimagranti.

Controindicazioni

L’assunzione di farro non ha particolari controindicazioni. Contiene glutine, quindi non è indicato per chi soffre di celiachia. Chi invece è allergico alle proteine del grano può, invece, in genere tollerare le proteine più digeribili di questo cereale.

Il farro è un alimento controindicato ai soggetti che soffrono di problemi intestinati o digestivi a causa dell’elevato contenuto di fibre che gli conferisce un effetto lassativo.

Come utilizzare il farro in cucina:

Insalata di farro alle verdure di primavera.

vi proponiamo oggi una insalata di farro con verdure di primavera, semplice, saporita e perfetta da preparare in anticipo per un pic nic o una gita fuori porta.

Utilizzeremo il farro perlato per una cottura rapida e verdure di stagione per creare un gustoso contrasto di sapori e consistenze: carote croccanti tagliate a bastoncini leggermente saltate in padella, una cipolla rossa per regalare dolcezza al piatto e asparagi, che in primavera sono fra gli ortaggi di stagione per eccellenza.

Stagionalità

Come già dice il nome, il periodo migliore per preparare l’insalata di farro con verdure è la primavera. Nulla vieta di cambiare le verdure con quelle nel pieno della loro maturazione per avere una ricetta di stagione sempre a portata di mano!

Insalata di farro con verdure di primavera: ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

200 g di farro perlato

150 g di asparagi

2 carote

1 cipolla rossa

olio extravergine di oliva, sale

Fate cuocere il farro perlato in acqua bollente salata per circa 30-40 minuti. Scolate quando sarà pronto, passatelo velocemente sotto l’acqua fredda e lasciatelo riposare.

Pulite gli asparagi, eliminate la parte terminale del gambo, più coriacea, e lessateli in acqua: se possedete l’apposita pentola alta e stretta, raggruppateli con uno spago e fate cuocere in piedi con i soli gambi in acqua. In questo modo le punte cuoceranno col solo vapore e si rovineranno di meno. Una volta ammorbiditi (circa 15 minuti) scolateli, lasciateli raffreddare e tagliateli a pezzettini, avendo cura di lasciare intatte le punte.

Nel frattempo tagliate sottilmente la cipolla rossa e fatela appassire in padella, insieme a un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungete le carote precedentemente tagliate a bastoncini sottili e cuocete per circa 10 minuti, fino a quando si saranno leggermente morbide.

Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola capiente: il farro, le carote, la cipolla e gli asparagi. Insaporite con un filo di olio, aggiustate di sale se necessario, mescolate: l’insalata di farro con verdure di primavera è pronta per essere gustata!

Suggerimenti

Potete preparare in anticipo questa insalata di farro con verdure di primavera e gustarla anche il giorno dopo, conservandola in frigorifero: una ricetta vegetariana di stagione perfetta per le scampagnate o per i pranzi in ufficio.

Se volete preparare un piatto unico e completo aggiungete una manciata di lenticchie!

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Meloni: “Sul reddito di cittadinanza abbiamo fatto la cosa giusta”

Meloni: “Sul reddito di cittadinanza abbiamo fatto la cosa giusta”

24 Settembre 2023
In sei mesi la spesa per colf e badanti aumentata di 80 euro

In sei mesi la spesa per colf e badanti aumentata di 80 euro

24 Settembre 2023
Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

23 Settembre 2023
La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

23 Settembre 2023
Next Post
La Cassazione condanna Aprilia per dissesto stradale: ora nemmeno la Raggi ha più scuse

" Con Il Borgo San Martino saremo un Grande Impero"

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.