• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

“Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

Il libro dell'autore abruzzese esce proprio il giorno della 'Giornata mondiale della Poesia 2023'

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
20 Marzo 2023
in Recensioni
0
0
SHARES
62
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Peppino Corrado Di Pasquale in arte ‘Pellade’, autore di “Amore tra i fili d’erba” intende incantare i lettori, con un testo che scritto in maniera chiara e fluida, permette a chiunque vi posi lo sguardo di apprezzarne a pieno le bellezze e le tematiche, le stesse che accomunano l’esperienza umana di molti.

Con “mattino”, l’autore apre le porte “al fuori”, raccontando il suo interiore con la forza evocativa di un mondo che sta all’esterno. Pone la sua attenzione su ciò che vede, ovvero la bellezza naturale, fino a posare il proprio sguardo su un fenomeno naturale che avviene ogni giorno, ovvero l’alba, che rischiarando mette un punto alla notte. Con il verso “Salutiamola insieme” prende per mano la sua musa, ed entrambi accompagnano il lettore in un mondo naturale, dove il ciclo delle cose, lascia ogni volta di più senza fiato.

A dare un impatto maggiormente rude ma ancora appassionato è il componimento “gramigna”. Il suono acerbo della parola, rimanda alla testa numerose immagini che non lasciano spazio all’immaginazione. Pellade racconta che con la sua musa, ovvero Amelia, ha fatto l’amore davvero dappertutto, nei luoghi più disparati, e soprattutto con le spalle nell’erba. Entrambi sognavano una casa propria e un letto comodo, ma quando essi hanno raggiunto quest’ambizione, il letto non sembra più così comodo come avevano immaginato. Una trasposizione d’intenti, dove il sogno diventa per assurdo più potente della realtà, e dove quest’ultima ha esigenza di trasformarsi nuovamente per riavere una nuova attrattiva.

I componimenti di Pellade sono pregni di luce ed aria, restituendo al testo un’immagine luminosa, eppure ad un tratto, il testo sembra divincolarsi verso una nuova direzione, e con “morte”, i sentimenti negativi sembrano prender piede sempre di più. “La luce sembra affievolirsi” spiega l’autore.  Nel componimento “i tuoi anni” infatti, sembra rimarcare una serie di eventi e cose, che nell’insieme sono state sostanza di una vita grande e felice. Pellade regala rose per il proprio amore, rose per le gioie e i dolori, e infine rose per i propri preziosi figli. In una sorta di regalia invisibile, dove si è grati per ciò che si è ottenuto nel corso della propria esistenza, seppur ancora ingordo di felicità.

Nella poesia “lo chiamiamo amore”, l’esistenza di uno, sembra inglobare l’esistenza di tutti, in un gioco dove non si è armati, ma nudi davanti all’amore stesso. A corredo del componimento una meravigliosa foto che ritrae l’autore con Amelia, sua moglie. Un ritratto dell’amore stesso, che aggiunge un valore specifico ad un componimento delicato e sublime.

Sulla stessa scia, l’autore invita “a cercare l’amore ovunque”, perché esso spiega può trovarsi in ogni dove, tra le pieghe di un sipario, in mezzo al sorriso di un bambino e molto altro. Immagini sensazionali che accompagnano per mano il lettore, alla ricerca di un sentimento che sopravvive a tutto.  Tuttavia “questo nostro amore” racconta di come l’unico nemico del sentimento sia per l’appunto il tempo e la morte, i momenti felici, spiega Pellade sono fugaci come gazzelle, raccontando di come quando ci si ama è facile anche scalare montagne e superare ostacoli infiniti, in un gioco dove l’inganno sembra restituire spazio ad un fiato ormai corto e affaticato, stabilito da questa frase chiara e potente: “questo nostro viaggio, che vogliamo credere infinito”.

Di grande impatto l’introduzione di Mariangela di Pasquale, figlia del poeta. Il testo spiega la giovane, racconta varie fasi della vita di Pellade, ma soprattutto pone la sua attenzione al sentimento nobile dell’amore, lo stesso che l’uomo prova per sua moglie e i suoi tre figli. Un testo fatto con amore e per amore, quindi, che attraverso l’utilizzo della poesia abbraccia l’esperienza umana e collettiva di ogni essere al mondo.

Genere: Poesie

Numero di pagine: 140

Anno di pubblicazione: 2023

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Next Post

'Il fantasma di Alessandro Appiani' dal libro al film e viceversa

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.