• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Il morboso consumo di farmaci degli italiani

L’ultimo rapporto Osmed offre un quadro allarmante circa il consumo di farmaci degli italiani

Redazione by Redazione
9 Ottobre 2013
in Salute
0
Il morboso consumo di farmaci degli italiani
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

 

L’ultimo rapporto Osmed offre un quadro allarmante circa il consumo di farmaci degli italiani. A crescere è sopratutto l’uso degli antibiotici, che nel 2012 lo ha visto aumentare di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Si stima che ogni italiano consumi al giorno almeno una compressa.
Una vera abbuffata di farmaci. E’ il quadro emerso dalla pubblicazione dei dati OSMED, l’osservatorio sull’impiego dei medicinali dell’agenzia Italiana del farmaco (AIFA), che ogni anno riferisce sul consumo di farmaci della popolazione. La fotografia che ne viene fuori è davvero preoccupante: sembra, infatti, che gli italiani ingeriscano medicinali con estrema superficialità, anche per patologie verso le quali servirebbe magari solo un po’ più di accortezza o una buona prevenzione, quale può essere ad esempio un innocuo raffreddore. Le statistiche pubblicate presentano infatti un profilo impietoso degli italiani, i quali consumano farmaci senza alcuna conoscenza delle controindicazioni che un eccessivo consumo comporta e, a volte, quasi con un valore pretestuoso.
I dati parlano chiaro: si ingerisce in media una compressa al dì per persona , per un equivalente di 30 scatole di farmaci pro-capite all’anno, insomma si assumono i farmaci quasi si trattasse di un caffè. Riferisce l’OSMED che in 12 anni, dal 2000 al 2012, il consumo di farmaci degli italiani è letteralmente raddoppiato, passando dalla prescrizione di 580 farmaci ogni mille abitanti come nel 2000, alle 985 dosi giornaliere dell’ultimo anno. Si stima che ogni cittadino spenda in farmacia una somma vicina ai 430 euro all’anno, e sopratutto le donne, riferiscono i dati, si dimostrano le più “fedeli clienti”.
In particolare il gentil sesso sembra più incline rispetto agli uomini all’acquisto di una specifica classe di farmaci, gli antidepressivi, medicinali, sappiamo bene, che agiscono direttamente sul sistema nervoso. Le stesse inoltre si dimostrano primeggiare anche per ciò che riguarda l’assunzione di farmaci capaci di contrastare dolori muscolari o di alleviare le problematiche derivanti dall’osteoporosi. Molto gettonati dagli uomini sono invece i farmaci utilizzati per contrastare patologie del sistema cardiovascolare e quelli, sopratutto per gli over 70, per curare l’ipertrofia prostatica e in generale il sistema genito-urinario.
A crescere in questi anni è stato sopratutto l’uso degli antibiotici, fenomeno sociale che desta non poche preoccupazioni per gli esperti, sopratutto se ad essere coinvolta in questa esponenziale corsa al farmaco è la popolazione anziana,gli over 60. Gli antibiotici, infatti, non sono farmaci come altri, e un loro eccessivo consumo può dar luogo a controindicazioni molto pericolose, anche mortali, e a lungo andare a beneficiarne saranno solo i batteri. E’ ciò che riferisce una ricerca americana del Centers for disease control and Prevention (CDC), secondo la quale un abuso di antibiotici non solo è causa di resistenza al principio attivo, realtà che lo rende inefficace da un punto di vista terapeutico, ma rappresenta un rischio perchè rende incurabili patologie altrimenti sanabili. In realtà parlare di resistenza agli antibiotici non è una novità; già Flemming, scopritore di questa classe di farmaci e premiato con il Nobel per la medicina nel 1945, ammoniva circa l’attenzione che bisogna porre quando sono consumati. A tal proposito queste le dichiarazioni di Steven Solomon, presidente del CDC: “Ogni anno negli stati uniti due milioni di persone si ammalano a causa di batteri resistenti agli antibiotici e almeno 23.000 persone muoiono per infezioni correlate”.
Se è vero, dunque, che un eccessivo consumo di antibiotici può dar luogo a fenomeni di resistenza tali da renderlo inefficace da un punto di vista terapeutico, è altrettanto vero che solo oggi la ricerca scientifica è in grado di quantificare il danno provocato dal loro abuso. Così spiega Solomon e le sue parole non lasciano indifferenti: “ Da tempo molti medici hanno avvertito che la resistenza agli antibiotici rischia di far tornare la società ai tempi in cui molte persone morivano per infezioni ordinarie. Il rapporto di 114 pagine della Cdc sottolinea la pericolosità del batterio Cre, capace di sviluppare difese contro quasi tutti gli antibiotici presenti sul mercato. E’ ancora raro (ha causato solo 600 morti) ma diffuso: i ricercatori hanno rilevato la sua presenza nelle strutture sanitarie di ben 44 stati.”
Deve esser chiaro, dunque, che un eccessivo consumo degli antibiotici, anziché debellare il male che si vuol curare, ha l’effetto paradossale di accrescere la pericolosità dei batteri che si vogliono contrastare, perchè li rende immuni da una qualsiasi azione farmacologica. “Se non stiamo attenti”, conclude il presidente,” la scatola dei medicinali sarà vuota quando andremo a cercare degli antibiotici salvavita. Se non verrà adottata adesso un’azione urgente, per molti pazienti sarà come tornare indietro a quando non avevamo farmaci efficaci“.
di Marco Caffarello
http://www.huffingtonpost.it/2013/09/24/rapporto-osmed-2012-allarme-antibioci_n_3980166.html?utm_hp_ref=italy
Redazione

Redazione

Related Posts

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023

Morto in Francia Paco Rabanne, “il metallurgico della moda”

3 Febbraio 2023

Appello di Gianni Di Nicola contro la violenza e per il rispetto della legalità

3 Febbraio 2023
Next Post
Ottobre il mese della prevenzione, ora anche “Rosa”

Ottobre il mese della prevenzione, ora anche “Rosa”

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.