• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Medicina: lo screening al cuore è gratuito a Villa Tiberia

Cura e prevenzione a costo zero con il monitoraggio remoto e anticoagulanti di nuova generazione

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
17 Novembre 2015
in Salute
0
Medicina: lo screening al cuore è gratuito a Villa Tiberia
0
SHARES
430
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

pinomiocchiospiziofinale1Dalla collaborazione con aziende specializzate in ricerca e sviluppo, alla Divisione Cardiologia della Casa di Cura Villa Tiberia arrivano servizi sicuri, efficaci e all’avanguardia totalmente gratuiti per i pazienti

Le continue innovazioni nel campo della medicina garantiscono oggi una migliore qualità della vita, ma non sempre la società e le strutture sanitarie sono pronte a recepire le novità che la ricerca fornisce.

Alla Divisione Cardiologia della casa di cura Villa Tiberia è stato interamente rinnovato il centro di monitoraggio remoto di dispositivi impiantabili cardiaci (come il pacemaker o il defibrillatore), in grado di memorizzare una quantità sempre maggiore di informazioni diagnostiche relative a: funzionamento del dispositivo; incidenza di aritmie; misure fisiologiche sullo stato del paziente e indicatori della funzione cardiovascolare.
Il controllo dei pazienti con dispositivi impiantabili costituisce un carico di lavoro ed economico pesantissimo per le strutture sanitarie, difficilmente sostenibile a breve-medio termine. Il monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili, messo a punto dalle maggiori aziende produttrici rende più rapido, efficace e a “costo zero” il follow-up di tali pazienti, incidendo quindi sulla riduzione del numero dei ricoveri e di conseguenza sui costi economici di gestione.

Grazie al supporto non oneroso di aziende specializzate in ricerca e sviluppo, come BIOTRONIK – che ha recentemente introdotto nel campo un dispositivo mobile delle dimensioni di uno smartphone, utilizzabile senza problemi in casa o in viaggio – è possibile accedere ad un ampio spettro di dati utili per la valutazione clinica. “Con il monitoraggio remoto – spiega il Dr. Andrea Spampinato, Cardiologo Interventista Aritmologo e Direttore del Reparto di Cardiologia di Villa Tiberia – siamo in grado di consultare un database globale di risultati per verificare come un problema riscontrato in un paziente sia stato già effettivamente risolto in un’altra parte del mondo. Questa è una soluzione assolutamente innovativa che permette a noi medici una repentina valutazione più efficace e più sicura. Il controllo remoto consente infatti una continua raccolta di informazioni relative allo stato clinico del paziente, senza che sia fisicamente presente in ambulatorio, oltre che allo stato di funzionamento del dispositivo stesso -. Nella maggior parte dei pazienti con pacemaker, ad esempio, i controlli ambulatoriali vengono eseguiti generalmente quattro volte l’anno, senza considerare situazioni di emergenza. Nella nostra divisione vengono effettuati i controlli a titolo gratuito, garantendo un risparmio del 100% al Sistema Sanitario Nazionale. Grazie all’innovazione tecnologica siamo in grado di identificare precocemente un problema di stato di salute in generale, oltre che di natura cardiaca, come ad esempio un’eccessiva ritenzione dei liquidi, senza la presenza del paziente in ambulatorio. È possibile così modificare la terapia a distanza e valutare tempestivamente i cambiamenti e, in caso di persistenza del problema, programmare una visita di controllo ed eventualmente un ricovero. Questo tipo di monitoraggio remoto permette un miglioramento della qualità della vita non solo del paziente interessato, spesso oltre i 75 anni, ma anche dei familiari costretti a passare ore in attesa del controllo nelle strutture sanitarie”.

Troppo spesso nelle strutture sanitarie le innovazioni della ricerca incontrano ostacoli generati da questioni burocratiche o mancanza di competenze come nel caso della risonanza magnetica con dispositivi MRI (Magnetic Resonance Imaging) compatibili. “Molti pazienti con dispositivi cardiaci hanno bisogno, nel corso della loro vita, di un esame MRI – sottolinea il Dr. Spampinato – perché potrebbero essere colpiti da ictus, cancro o altre patologie che per essere diagnosticate hanno bisogno di questo tipo di analisi. Fino a qualche anno fa, i pazienti portatori di dispositivi impiantabili cardiaci non avevano la possibilità di effettuare una risonanza magnetica. Oggi questo è reso possibile dalla ricerca, che mette a disposizione dispositivi MRI compatibili, anche se le leggi non sono ancora aggiornate su questo tema. Ciò comporta troppo spesso un problema di competenze e di comunicazione tra il reparto di Cardiologia e Radiologia nelle strutture ospedaliere”. Nella casa di cura Villa Tiberia, grazie a una proficua e stretta collaborazione tra le due Divisioni, questo è invece possibile e pazienti con dispositivi cardiaci MRI compatibili possono effettuare una risonanza magnetica.

Tra i servizi d’avanguardia offerti dalla struttura vi è anche la prescrizione di anticoagulanti orali di nuova generazione, che rappresentano una vera novità terapeutica nel campo della fibrillazione atriale non valvolare, offrendo indiscutibili vantaggi. Grazie a questi farmaci, costosi ma gratuiti per i pazienti eleggibili, è infatti possibile evitare il monitoraggio dell’anticoagulazione perché somministrabili in dosi fisse giornaliere senza necessitare del controllo dell’INR. Così questa prescrizione dei nuovi anticoagulanti – ancora non disponibile in molte strutture – permette oltre un vantaggio per la qualità della vita dei pazienti e degli accompagnatori anche una migliore ottimizzazione nell’allocazione delle risorse del sistema sanitario.

“Tutto questo avviene nella nostra struttura senza alcun contributo da parte della sanità pubblica che, per questioni burocratiche e di competenze, non sempre riesce ad attuare le innovazioni che provengono dalla ricerca – conclude il Dr. Spampinato. Spesso si pensa infatti solo alla spesa immediata e non si considera la salute della popolazione come il vero parametro sul quale ci si dovrebbe confrontare. Grazie alla collaborazione tra la nostra divisione e le aziende produttrici delle maggiori soluzioni tecnologiche in questo campo riusciamo veramente a mettere il paziente è al primo posto”. Il miglior riconoscimento? La salute e la gratitudine del paziente stesso.   ML

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
Next Post
Un novembre “Rosso come…”

Un novembre “Rosso come…”

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.