• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Tanti auguri, Dylan Dog!

Andrea Ardone by Andrea Ardone
29 Settembre 2016
in Salute
0
Tanti auguri, Dylan Dog!
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono passati trent’anni da quel numero 1, da quell’albo intitolato L’alba dei morti viventi sceneggiato dall’immenso Tiziano Sclavi, che fa riferimento sin dal titolo al capolavoro di George Romero, Night of the living dead, pietra miliare del cinema horror. Da quella prima avventura di Dylan Dog, ex agente di polizia riciclatosi nel settore privato, astemio, vegetariano, inquilino di un appartamento al numero 7 di Craven Road, a Londra, sono trascorsi ad oggi 360 albi, senza contare gli speciali ed i numeri fuori serie. Da quel settembre del 1986 la fama del personaggio della Sergio Bonelli Editore è cresciuta oltre i limiti prevedibili, entrando a far parte dell’immaginario collettivo della

Dylan Dog con l'assistente Groucho e l'ispettore Bloch
Dylan Dog con l’assistente Groucho e l’ispettore Bloch

cultura pop e non solo, insieme a tutti i comprimari ed agli elementi di contorno: l’assistente Groucho e le sue battute degne dei fratelli Marx, l’ispettore Bloch e l’agognata pensione raggiunta dopo tanto patire, il maggiolino Volkswagen, il campanello urlante, le centinaia e centinaia di donne che hanno fatto parte della sua vita.

Dylan Dog è forse uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano ed il vestiario che non cambia mai, come quello dei cartoni animati che guardavamo da bambini, ne è un esempio, ma qui vi si dà una spiegazione più profonda, perfettamente in linea con il personaggio, ovvero l’elaborazione di un lutto mai completamente superato.

Le storie dell’indagatore dell’incubo esulano dalla semplice editoria di genere, l’horror fine a sé stesso che si ferma a scioccare il lettore/spettatore, ma si rifà a quella che era la funzione principale originaria di questo tipo di produzione, ovvero la denuncia sociale, l’esaltazione dei problemi e delle paure profonde delle persone comuni, a cui si deve dare una forma per renderle più credibili, più facili da affrontare. E quale forma migliore se non quella dei mostri? O incubi, se preferite.

Da quasi due anni il nuovo curatore della serie di Dylan Dog è Roberto Recchioni, già sceneggiatore di alcune storie dell’indagatore dell’incubo. Nato a Roma, scrittore di diversi personaggi per varie case editrici, autore di romanzi

Roberto Recchioni, il curatore della serie, nonché sceneggiatore di alcuni albi, fra cui il nuovo Mater Dolorosa
Roberto Recchioni, il curatore della serie, nonché sceneggiatore di alcuni albi, fra cui il nuovo Mater Dolorosa

(uno, per il momento), da quando ha preso le redini editoriali del detective privato più inusuale sulla piazza, ha deciso di rinnovarne alcuni stilemi, in maniera graduale, lasciandone intatte le radici ed i caratteri essenziali che ne hanno fatto ciò che è oggi. L’idea di fondo è quella di svecchiare un personaggio che, forte del suo successo, rischiava di immobilizzarsi in quella che era la sua figura iniziale, di diventare bidimensionale e senza più attrattiva con il passare del tempo. Come abbiamo detto, l’horror è (anche) critica sociale ed è quindi naturale che un personaggio che dell’orrore ha fatto la sua dimora si adatti alle nuove forme di disagio e di paura che mano a mano iniziano a far parte della società in cui viviamo. La svolta si è però avuta non solo sul piano narrativo, ma anche su quello più strettamente editoriale, con il lancio di diverse collane che esulano dalla serie regolare, una collaborazione nata con un’altra casa editrice italiana, la Bao Publishing, che ha ristampato in formato da libreria alcune delle storie più iconiche del personaggio e con la diversificazione del mercato di riferimento. Ed è forse questo il cambiamento più importante deciso per le sorti dell’Old Boy: l’ingresso in un settore di mercato che finora non gli competeva, ovvero quello delle librerie di varia e delle fumetterie, finalizzato all’ampliamento della fetta di pubblico a cui rivolgersi.

I trent’anni di Dylan Dog, dicevamo. Per onorarli al meglio, durante il Dylan Dog Horror Day, tenutosi a Milano, città sede della Sergio Bonelli, sono state annunciate alcune importantissime novità, fra le quali senza dubbio spicca

Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog
Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog

quella riguardante una nuova serie che vedrà il ritorno alla sceneggiatura del creatore (ma a definirlo “padre” non si sbaglierebbe di una virgola) del personaggio, Tiziano Sclavi. Due albi importanti, ognuno a modo loro, della serie regolare, usciranno in questo periodo di festa: il primo, Mater Dolorosa, (in edicola in questi giorni) promette di scavare ancora più a fondo nella storia familiare e nella natura più intima di Dylan Dog, sviscerandolo e mettendolo a nudo grazie alla scrittura di Recchioni ed ai favolosi disegni di Gigi Cavenago, storico disegnatore della collana. Il secondo, Dopo un lungo silenzio, assume importanza dal momento che è firmato proprio da Tiziano Sclavi che torna, come da titolo, dopo un lunghissimo periodo di assenza.

Fra cambiamenti, vecchi personaggi che vanno in pensione e nuovi che entrano nel cast, l’approccio di Dylan alla tanto odiata tecnologia, nuovi nemici, un accenno di continuity che nei prossimi mesi dovrebbe divenire sempre più presente, sperimentazioni grafiche e narrative, la serie gode di ottima salute e sta diventando sempre più un punto di riferimento per il fumetto seriale italiano. Ma c’è da scommettere che non ci si fermerà di certo qui. Non resta che dire…cento di questi giorni, Dylan Dog!

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

30 Maggio 2023
Valanga del centrodestra alle comunali. Meloni: “È la fine delle roccaforti”

Valanga del centrodestra alle comunali. Meloni: “È la fine delle roccaforti”

30 Maggio 2023
Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Next Post
Odori, fragranze e memorie Olfattive: Viaggiare in punta di naso

Odori, fragranze e memorie Olfattive: Viaggiare in punta di naso

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.