• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Salute, Italia, Cibi pericolosi

Cernobbio , XV Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
16 Ottobre 2016
in Salute
0
Salute, Italia, Cibi pericolosi
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
villa d'este, cernobbio sul lago di Como
villa d’este, cernobbio sul lago di Como

A Villa d’Este a Cernobbio sul Lago di Como, si volto nei giorni 14 e 15 ottobre 2016 il XV Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato  da Coldiretti in collaborazione con Studio Ambrosetti.  All’importante appuntamento annuale per l’agroalimentare hanno partecipato esponenti del mondo accademico, esperti del settore , della sicurezza alimentate e dell’economia,  opinionisti, oltre a rappresentanti istituzionali, tra questi,  solo per citare alcuni nomi: Gian Luca Galletti – Ministro dell’Ambiente; Catia Bastioli – AD Novamont e Presidente Terna; Carlo Barlocco  –Presidente Samsung Electronics Italia, Roberto Moncalvo –Presidente Coldiretti.    Tra i temi trattati : “I cambiamenti delle abitudini alimentari degli italiani” a cura di Roberto Moncalvo –Presidente di Coldiretti e Roberto Weber –Presidente di Ixé ; “ La finanza incontra il cibo”, ovvero le speculazioni internazionali legate ai metalli preziosi sino al cibo, e  “Dal primo scaffale dei marchi italiani storici passati in mani straniere” nello specifico sui rischi della delocalizzazione; “La prima analisi sugli effetti della Brexit sul commercio dei prodotti made in Italy”; “Le mani dell’Europa nel piatto”, un’interessante indagine sull’atteggiamento degli italiani nei confronti dell’UE ; “Focus sul Made in Italy a tavola “ con le  innovazioni e le mode alimentari che hanno introdotto “cibi nuovi” nel piatto degli italiani,  che emerge da un’analisi del Censis, che è stata accompagnata da una “Classifica dei cibi più pericolosi , elaborato sulla base del rapporto del Ministero della Salute sul sistema di allerta europeo, ed oggetto di un’analisi dettagliata.

Da fonte Coldiretti: « fino a +141% cibi pericolosi in Italia.E’ invasione. Nel 2015 gli arrivi di nocciole dalla Turchia, che si è classificato come prodotto piu’ pericoloso con la presenza di aflatossine oltre i limiti, sono aumentati in valore del 47 per cento, facendo segnare il valore record di 295 milioni di euro, massimo storico, con un ulteriore balzo in avanti dell’8 per cento nel primo semestre del 2016. Boom del 48 per cento, pure per il tonno e il pesce spada spagnoli, la cui qualità è messa in forte dubbio dai casi di eccessiva presenza di metalli pesanti. E’, invece, addirittura del 141 per cento l’incremento delle importazioni di arachidi dalla Cina, anche qui con problemi di aflatossine e aumentano pure gli ingressi di peperoncino indiano, nel mirino per i ripetuti allarmi da contaminazioni microbiologiche e pesticidi con una crescita del 22 per cento sempre nel 2015. Ma salgono anche del 60 per cento le importazioni di peperoni turchi e del 19 per cento quelle di fichi secchi (aflatossine e pesticidi)…..[..] i pistacchi dall’Iran aumentano del 9 per cento..[..], così come salgono del 10 per cento quelli di pesce vietnamita, dove si è riscontrata frequentemente la presenza di metalli pesanti. …[..]. Un flusso costante di arrivi tanto più inquietante se si considera che molti di questi prodotti vengono utilizzati come ingredienti nelle preparazioni di cibi poi spacciati per Made in Italy senza che questo venga riportato in etichetta. Da qui la necessità di continuare nel percorso di trasparenza e introdurre l’etichetta d’origine obbligatoria su tutti gli alimenti in commercio. ..[…].. Ma occorre anche rendere finalmente pubblici i flussi commerciali delle materie prime provenienti dall’estero per far conoscere ai consumatori i nomi delle aziende che usano ingredienti stranieri. Solo in questo modo sarà possibile liberare le imprese italiane dalla concorrenza sleale delle produzioni straniere realizzate in condizioni di dumping sociale, ambientale con rischi concreti per la sicurezza alimentare dei cittadini ».

Come dichiarato sempre da Coldiretti: « L’agricoltura italiana è la più green d’Europa con 285 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all’utilizzo degli Ogm e il maggior numero di aziende biologiche, ma è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di oltre 14 volte quella dei prodotti extracomunitari (5,7%)».

Per ulteriori informazioni: www.coldiretti.it

di Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Next Post
Abbandonano busta con 28 dosi di hashish, la Polizia sequestra sostanza stupefacente

Abbandonano busta con 28 dosi di hashish, la Polizia sequestra sostanza stupefacente

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.