• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

#Cristianinmoschea, convegno FUIS: appello per legge europea immigrazione «al passo coi tempi: no alla radicalizzazione dei giovani, al razzismo religioso e ai muri»

Foad Aodi, presidente CILI-Italia: "Con le nostre iniziative abbiamo contribuito a ridurre il pregiudizio della maggior parte dell'opinione pubblica nei confronti del mondo arabo e islamico"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
21 Marzo 2017
in Salute
0
#Cristianinmoschea, convegno FUIS:  appello per legge europea immigrazione «al passo coi tempi:  no alla radicalizzazione dei giovani, al razzismo religioso e ai muri»
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

image (69) (4)Promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, col coinvolgimento di tutte le realtà religiose e del mondo laico, senza mai sovrapporre le une alle altre; intensificare la conoscenza, la buona informazione e il rispetto reciproco, per favorire la convivenza tra le culture e i popoli contro pregiudizi e strumentalizzazioni politico-mediatiche; promuovere manifestazioni, convegni e altre iniziative su questi temi. Ecco i principali obbiettivi della CILI- Italia, Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa. Realtà nata, a dicembre scorso, dall’iniziativa d’ un vasto schieramento (forte, ora, di piu’ di 2.000 iscritti) di associazioni, comunità, centri culturali, organizzazioni professionali cristiani, musulmani e di altre fedi e culture, attivi sul fronte appunto del dialogo interculturale e interreligioso: a maggior ragione dinanzi all’offensiva terroristica della scorsa estate (vedi il successo dell’ iniziativa “Cristiani in moschea”, simmetrica al “Musulmani in chiesa” del luglio 2016: cui han partecipato, l’ 11-12 settembre scorso, ben 23.000 musulmani italiani).
S’ è svolto a Roma, nella sede della FUIS – Federazione Unitaria degli Scrittori Italiani – l’evento internazionale “Unione, Dialogo, Conoscenza contro la guerra alle religioni”: promosso dalle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e, appunto, dalla Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa CILI-Italia (#Cristianinmoschea),  col patrocinio del Movimento Internazionale “Uniti per Unire”, della RIDE – Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo – e della Confederazione Internazionale UMEM, Unione Medica Euro Mediterranea. Prosegue così la fase costituente della CILI-Italia: un processo aperto a tutti, che riunisce Imam, rappresentanti delle Chiese cattolica e anglo-cattolica, rappresentanti istituzionali, presidenti di ONG, delle comunità e associazioni d’ origine straniera, rappresentati da oltre 2000 delegati in Italia e all’estero.
Ha aperto i lavori Foad Aodi, medico fisiatra, fondatore dell’evento #Cristianinmoschea e della stessa Confederazione CILII-Italia: ribadendo “come l’unione e la valorizzazione delle buone pratiche sono  la chiave di questo incontro, fondato essenzialmente sull’ umanità: e che, per questo,  rappresenta una missione condivisa”. Con l’augurio di Natale Rossi, Presidente della Federazione Unitaria Italiana degli Scrittori FUIS, fiero “d’ ospitare chiunque costruisce un mondo più libero e uguale per tutti, con l’augurio di riuscire sempre a tutelare  gli scrittori nazionali e internazionali”.
Lo scrittore e giornalista Nicola Lo Foco ha sintetizzato l’obiettivo del suo libro “Il sangue del jihad”  (Les Flaneurs ed., 2017), inchiesta sul terrorismo e sull’ Isis, con prefazione di Foad Aodi: far luce su una serie di luoghi comuni dei quali il mondo arabo e islamico sono ancora vittime. “Ho cercato con questo libro – dichiara Lo Foco – di fare capire da dove nasce esattamente l’Isis, per sottolineare a gran voce che il terrorismo è una cosa ben diversa dalla religione islamica. Molti dei “demoni” che hanno portato alla costituzione dell’ Isis nascono proprio da quegli errori delle politiche occidentali, per i quali il mondo intero paga ancora un duro prezzo . Anche i Governi  arabi, e  le stesse vicende del  loro crollo,  son stati troppo spesso sottoposti a certe ingerenze occidentali che hanno acuito l’instabilità di tutta l’area mediorientale”.
La scrittrice di religione ebraica ortodossa Shazarahel, autrice del libro “Le tre religioni monoteistiche secondo la Kabbalah” ( Ed. Psiche 2, 2017) ha sottolineato come “in questo clima di antisemitismo e di islamofobia, sia fondamentale riscoprire quelle ricchezze culturali e storiche che ci accomunano tutti, cristiani, musulmani ed ebrei. Secondo la Kabbalah, ogni religione è una manifestazione degli attributi divini: il Cristianesimo la bontà; l’Islam l’attributo della giustizia, del rigore e della forza; l’ Ebraismo è, in pratica, una colonna mediana. Questa analisi porta alla naturale complementarietà delle forme del Dio di Abramo, che si rafforzano l’una nell’altra”.
Il Ministro Plenipotenziario Enrico Granara, Coordinatore degli Affari Multilaterali del Mediterraneo e Medio Oriente presso il MAECI, porta i saluti della RIDE – Rete Italiana del Dialogo Euromediterraneo – anticipando che sono in cantiere una serie di iniziative che si concentreranno sull’accoglienza e l’integrazione: impostando un lavoro il più possibile preciso, e identificando in modo accurato i termini necessari per lavorare in modo circolare sul Mediterraneo. Il Ministro ha espresso  l’ apprezzamento per l’impegno sostenuto dalle Co-mai e dal Movimento “Uniti per Unire” a favore del dialogo tra le civiltà: motivo per il quale il Prof. Aodi è stato insignito della nomina onorifica a “Focal Point” per l’Integrazione in Italia per l’Alleanza delle Civiltà (UNAoC), organismo ONU.
L” Ambasciatrice di Palestina, Mai Al-Kaila, esprime il suo ringraziamento per aver affrontato il tema del dialogo interreligioso: “Tutti in Palestina crediamo che il rapporto religioso è qualcosa di intimo e diretto tra l’uomo e Dio. Crediamo nella libertà religiosa, e la Costituzione palestinese ribadisce il rispetto di tutte le religioni. Siamo contrari al razzismo religioso, e condanniamo anzi qualsiasi forma di razzismo, che è assolutamente rifiutata dalla nostra cultura”.
L’Arcivescovo Anglo Cattolico Miguel Perea Catrillon, Membro del Segretariato di CILI-Italia, invita alla fratellanza  e all’umanità: “Siamo figli di una sola razza umana, e per questo dobbiamo costruire una società di pace dove ognuno possa  mettersi seduto alla stessa tavola rotonda. Dobbiamo per questo portare avanti un lavoro attivo, del quale siamo tutti promotori”.
Sami Salem, Imam della Moschea di Roma Al Fath della Magliana e membro del Segretariato di CILI-Italia : “Tutte le situazioni che ci danno un’occasione di pace e fraternità vanno vissute. Il terrorismo è ben altro dall’ Islam, che rispetta la libertà e la pace. Allah ha creato l’uomo per dare a lui sì una certa padronanza di questo mondo, ma anche una precisa responsabilità della salute di questo mondo. Non possiamo costruire un mondo senza l’amore per Dio, ma anche senza l’amore tra le persone. Questo è alla base dei principi dell’Islam”.
Seguono gli interventi  di Salameh Ashour, Coordinatore del Dipartimento Dialogo Interreligioso delle Co-mai; Shukri Said, giornalista, portavoce della Fondazione “Migrare”; Enrico La Rosa, ammiraglio, Presidente dell’ associazione culturale “OMEGA”,  che ha tracciato una rapida storia dell’ integralismo islamico sin dagli anni dell’invasione sovietica dell’ Afghanistan, quando USA e Gran Bretagna secondavano in pieno il reclutamento, da parte saudita, di giovani musulmani da inviare in quelle terre, come combattenti mujaheddin antisovietici (“é in quegli anni che affondano le radici Al-Qaeda e, in parte, lo stesso Isis: nati , in buona misura, da spezzoni di quelle forze, passati poi – col beneplacito, a volte, delle stesse amministrazioni USA- alla lotta antioccidentale); Habiba Manaa, coordinatrice del Dipartimento Giovani e Seconde Generazioni delle Co-mai, e  Rami Badia, coordinatrice dipartimento donne.  Testimonianze, tutte,  che hanno arricchito il dibattito: laddove certi estremismi portano inevitabilmente alla negazione della libertà, perché – come chiarisce l’ Imam Ashour – “siamo tutti figli di Dio ed esseri umani; per questo non possiamo che amarci e rispettarci”.
La serata s’è conclusa con l’annuncio ufficiale delle principali nomine della Confederazione internazionale CILI  Italia: Foad Aodi, Presidente e Fondatore; Vice Presidenti la scrittrice Shazarahel e l’Arcivescovo Miguel Catrillon Perea; Elena Rossi, Portavoce e Responsabile Rapporti Esterni; Fabrizio Federici, Coordinatore della Comunicazione. Infine Aodi, a nome dei movimenti che rappresenta, ‘s’ è appellato al Consiglio Europeo in vista della grande riunione di  sabato 25 marzo a Roma, coinvolgente i capi del Governo di oltre 27 Paesi, per il 60mo anniversario dei trattati di Roma (1957), istitutivi della Comunità Europea. Affinché “si metta subito in agenda una legge europea sull’ immigrazione, basata sul principio dei diritti e doveri reciproci. E’ fondamentale – conclude Aodi – lavorare per la solidarietà,  ma anche  garantire la sicurezza internazionale: combattendo qualsiasi  forma di radicalizzazione,da un lato, di populismo e/o razzismo religioso, dall’altro. Siamo fieri che con le nostre iniziative abbiamo contribuito a ridurre il pregiudizio della maggior parte dell’opinione pubblica nei confronti del mondo arabo e islamico: gli arabi e i musulmani, religiosi o laici, condannano senza ambiguità il terrorismo”. “.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

31 Gennaio 2023
Next Post
I pensionati salvano bilancio di molte famiglie italiane

I pensionati salvano bilancio di molte famiglie italiane

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.