• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Carenze italiane, più importante lamentarsi che risolvere i problemi

Anche come impostazione di pensiero, quando si mette in evidenza una nostra carenza organizzativa e funzionale si ritiene più importante lamentarsi che qualcuno ne possa trarre profitto, piuttosto che cercare il rimedio per evitare questa stessa carenza

Alberto Zei by Alberto Zei
4 Maggio 2017
in Salute
0
Carenze italiane, più importante lamentarsi che risolvere i problemi
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


di Alberto Zei

Alcuni  articoli apparsi sulla stampa italiana in questi giorni, sembravano clonati con lo stesso cliché:  ‘Roma è sporca e con i rifiuti arricchisce l’Austria’.              Il titolo è stato estratto   da un reportage della BBC la quale,  con la tipica ingerenza della “perfida Albione”, sembra intenta come al solito,  a seminare discordia; questa volta lo fa  su un’intesa raggiunta con l’ Austria, la quale  facendo ovviamente, il proprio interesse, non ha tuttavia disdegnato di porgere a Roma,  una soluzione ai gravi e annosi problemi di inquinamento ambientale in cui vanamente si dibatte.    Per diversi  quotidiani che uscivano sorpresi e indignati con questo titolo, se di sorpresa si è trattata, questa non poteva che riguardare “l’arricchimento austriaco”. Infatti, i rifiuti traboccanti dai  cassonetti e abbandonati nelle strade della capitale, non avrebbero  potuto stupire  alcuno,  né turbare il sonno di qualche  impegnato ecologista.   Quindi, la   notizia che ha indignato i cronisti di questi giornali,  non è stata quella del degrado e della  indecorosa presenza  dei rifiuti nelle strade un po’ ovunque, quanto la sorpresa  dell’altro aspetto della questione, ritenuto evidentemente più importante del primo.

1

 

Infatti, il senso del raccapriccio viene espresso in quegli articoli, non per la ragione che nessuna comunità laziale  intende accogliere nella propria zona l’immondizia romana per essere smaltita, ma  piuttosto per il fatto che questa venga trasportata in Austria. Qui un grande inceneritore regolarmente funzionante per le esigenze di questo Paese, ha  anche la possibilità di ricevere le scorie inviate dall’Italia in cui  i cittadini   disdegnano  che la medesima  cosa possa avvenire con  l’immondizia  prodotta nel proprio territorio. Qui sta il problema,  che non esiste in altri Paesi.

Ci risulta che negli ultimi due giorni ne abbiano riferito il Messaggero di Roma, l’Agi (Agenzia giornalistica Italia), il Tgcom, Roma Today, Affari Italiani, Il Giornale, Blitzquotidiano, Online news, Imola oggi, Giornalettismo, Il Comizio, Virgilio, Libero, Il Meteo.

 

La pretesa che lo smaltimento dei rifiuti avvenga in luogo diverso dal proprio è ormai, cosa nota e  generalizzata. Per questi motivi è difficile conciliare la necessità di questo pubblico servizio che si svolge nell’ambito del medesimo  territorio interessato. Infatti, ovunque sia ipotizzato un
immagineimpianto di incenerimento, si ripete la puntuale e immancabile protesta attraverso l’esercito della salvezza dei soliti benpensanti, non sempre vestiti di verde, che si agitano intravedendo spettrali ricadute di fumi asfissianti  e fall-out di ceneri funeste,  a breve, a medio e a lungo raggio, che comprometterebbero  la salute del contesto sociale del circondario nel quale vivono.

 Purché lontano – È evidente che per non incorrere in una sorta di guerriglia civile con dispiegamento di forza pubblica da una parte, e, cittadini dall’altra che insorgono per non avere in località vicine, né un inceneritore che ammorberebbe l’ aria né una discarica che inquinerebbe il terreno, la Pubblica Amministrazione deve ricorrere ai rimedi possibili, anche se onerosi. Uno di questi, assurdo quanto si vuole, ma necessario di fronte ad uno stato d’emergenza, come il luogo delle discariche, è stato quello di trovare  all’estero qualcuno che sia disposto, dietro compenso economico,  ad accogliere  nel proprio territorio ciò che i cittadini italiani impediscono nel loro.                                                                                                                                                                                                                              

La questione che riguarda Roma, non si limita soltanto a questo episodio, in quanto è ben risaputo che ora in un luogo, ora in un altro, la contestazione per lo smaltimento dei rifiuti  è divenuta un tema vitale, con ricorsi alla Magistratura in primo grado, in appello e così via con provvedimenti esecutivi delle Forze dell’ Ordine  a seguito di sentenze.

3

I fuochi di casa nostra –  Mentre però, questo avviene in via legale, la realtà dei fatti è che se la soluzione non si trova,  smaltendo altrove  ciò che non si vuole nel luogo, si ricade nell’altra condizione: quella dell’abbandono di ogni attività di pulizia che in un recente passato ha dato luogo al rimedio peggiore del male,  attraverso l’incendio diretto, nelle strade e nei cassonetti di quella immondizia che doveva essere incenerita in un apposito impianto.

 

Ma anche la  decisione di smaltire all’ estero i rifiuti,  non sta bene in quanto  la contestazione adesso è improntata sul fatto ritenuto inaccettabile che dopo il pagamento da parte italiana per il servizio reso, l’ Austria osi  arricchirsi con la stessa spazzatura, utilizzandola  come combustibile per le  proprie centrali termoelettriche.

 

Lo  stato di disdegno per questa trovata austriaca è salito in questi giorni, sulla   ribalta della cronaca lamentando l’ ingiustizia che altrove i rifiuti  che l’Italia non vuole tenere, possano  essere utilizzati come fonte di arricchimento del benessere di altri  cittadini.

4Nessun beneficio per altri  –  A questo punto non appare poi così impensabile nell’ assurdo  giro dell’immondizia che praticamente nessun contesto sociale italiano apprezza nel  proprio territorio, che qualche gruppo dei soliti contestatori a fronte dello sdegno  che l’iniziativa del trasloco all’estero ha creato sulla stampa, sia  intenzionata a bloccare il treno del guadagno  austriaco. E perché mai? Perché a tali  condizioni,  meglio allora tenersi la spazzatura a casa.

Con questa moralità certa stampa nostrana si duole della situazione esternando il proprio rammarico con articoli che sembrano più improntati sul rancore verso chi beneficia dei nostri scarti  piuttosto che sullo smaltimento della spazzatura.

Le assurdità di certe pretese che  con un po’ di buona volontà da una parte e con spirito di collaborazione dall’ altra, potrebbero essere ottimizzate a casa nostra, ottenendo con quella stessa  spazzatura, proprio  ciò che avviene  in Austria: il risparmio dei costi di trasposto e il carburante per gli inceneritori che generano energia,  ossia,   “la botte piena e la moglie ubriaca”. C’ è invece chi preferisce a questo concetto …………far dispetto alla moglie.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Ascari (M5S) “ approvato alla Camera il mio odg per il rafforzamento del 41-bis”

Ascari (M5S) “ approvato alla Camera il mio odg per il rafforzamento del 41-bis”

1 Febbraio 2023

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023

Prendiamola a ridere questa vita di …

1 Febbraio 2023
Oggi va in mostra la nuova moda italiana

Oggi va in mostra la nuova moda italiana

1 Febbraio 2023
Next Post
Grande successo della presentazione del nuovo romanzo di Mario Vattani  “La Via del Sol Levante. Un viaggio giapponese”

Grande successo della presentazione del nuovo romanzo di Mario Vattani “La Via del Sol Levante. Un viaggio giapponese”

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.