• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    La commedia “Casalinghi Disperati” riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Salute assicurata attraverso libera scelta del luogo di cura e dei professionisti?

La salute è una prerogativa appartenente allo spazio individuale di ciascuno, ma non può essere ridotta ad un optional dai responsabili che creano condizioni di contagio nel nostro Paese

Alberto Zei by Alberto Zei
7 Settembre 2017
in Salute
0
Salute assicurata attraverso libera scelta  del luogo di cura e dei professionisti?
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Libertà e dovere sociale –  Questo aspetto della pubblica sanità riguarda soprattutto  i genitori che decidono nell’interesse dei figli di sottoporre quest’ultimi a determinate cure in alternativa con

altre, ma non certo sottraendoli al loro diritto alla salute, come a quello della vaccinazione obbligatoria.immagine-1

Vi sono infatti,  nel caso della vaccinazione che qui interessa,  situazioni di borderline  in cui la condizione di  salute – malattia non è così ben definita.

La stragrande maggioranza delle famiglie italiane si avvale del beneficio che lo Stato mette a disposizione. È così che le più temibili epidemie che del passato, affliggevano il contesto sociale, sono state pressoché interamente debellate, proprio in virtù di una intelligente campagna vaccinatoria.

immagine-2

Tra questi si ricordano la terribile poliomielite che rendeva un inferno la vita di chi sopravviveva e dei propri familiari per le sofferenze che questa malattia comportava nel corso restante della vita. Il vaiolo: il morbo

 

spesso mortale e devastante dell’armonia del corpo; ma anche altre patologie più lievi, come il morbillo, la varicella, la rosolia, il tifo , capaci però di comportare complicazioni anche gravi;  la tubercolosi ed altre ancora.  Mentre alcune vaccinazioni sono facoltative secondo le leggi dello Stato, altre sono invece, obbligatore al fine di evitare i gravi danni che le sottostanti malattie comportano una volta instaurate.

La ricomparsa di alcune temibili patologie  – In questi ultimi tempi alcune patologie che ritenevamo praticamente estirpate dal nostro  Paese, sono ricomparse con i grandi flussi migratori che arrivano in Italia da altri continenti.  Il ricorso attuale alla vaccinazione non è dunque un’alternativa allo stato di salute ma una vera e propria necessità per prevenire l’ emergenza delle  affezioni conclamate, ora di una malattia, ora di altre.

La recente polemica prima  individuale e poi finanche estesa alla ribalta mediatica della carta stampata e in tv da parte di certe rappresentanze politiche o enti amministrativi, come la nota presa di posizione del Governatore del Veneto, ha fatto allarmare la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica che assiste impotente ad argomentazioni senza costrutto. Si assiste infatti,  alla ideologica pretesa di “libertà” da  parte di  coloro che si sottraggono alla necessità di sottoporre se stessi e i propri figli alle vaccinazioni che lo Stato come detto, offre gratuitamente a tutti i cittadini. Qualcuno afferma che le persone non vaccinate rappresentano un pericolo per tutti a causa della loro vulnerabilità alla malattia dalla quale non sono protetti.

 

immagine-3

Si dice che questo non è esattamente vero perché la protezione degli altri, vaccinati,  impedisce a quest’ultimi di contrarre i contagi. Ma se così è in linea generale, va precisato che alcune persone meno immunizzate dal vaccino, trovandosi in presenza di portatori non vaccinati, possono acquisire da questi l’agente patogeno che genera la malattia.

Ma il danno che i non vaccinati arrecano alla società, per il quale dovrebbero render conto,  è quello grave o gravissimo  nei confronti di quei bambini che per la loro tenera età non possono ancora essere sottoposti a vaccino, e che pertanto esprimono la maglia più debole della catena immunitaria.

 

In tutti i casi dunque, i non vaccinati rappresentano un pericolo per tutti, oltre naturalmente, che per loro stessi.

 

Nessuna regola senza  eccezione – L’opposizione ideologica alla campagna di vaccinazione da parte di coloro che rifiutano quest’obbligo, sarebbe basata sul presupposto che la somministrazione  dei vaccini  potrebbe portare (come estrema eccezione percentuale), l’insorgenza di complicazioni patologiche che diversamente non avrebbero luogo.

Anche questo può essere  vero come paradosso, così come sono vere le eccezioni che confermano la regola. Non esiste infatti, alcuna azione della nostra quotidianità e del nostro intraprendere,  senza quelle eccezioni  circa il risultato atteso che ritroviamo, sia in tutti i campi dell’attività umana, sia nelle stesse leggi fisiche della natura.. Ogni esemplificazione sarebbe superflua;  ma se non vi fossero leggi e regole giuda da seguire in questo mondo e nell’universo in cui viviamo, regnerebbe il caos e tutto si sarebbe  estinto da data immemorabile.     Per difendersi dagli aspetti ostili della natura e quindi,  anche  dalle malattie, sono le regole che dobbiamo seguire e non le eccezioni che dobbi amo temere.

Certo se non crediamo neppure a questo, allora possiamo fare  come quel rappresentante della Chiesa  che Manzoni cita nei promessi sposi, ilquale

 

pensava a quei tempi, siamo intorno al 1630,  che la peste che di per sé non dava alcun segno immagine-6tangibile del suo contagio e che quindi era una  soltanto una impostazione mentale. Forte di queste ragioni  andò tra gli appestati e morì di peste.

 

I doveri della convivenza – La prima domanda che molti si pongono è come possa essere consentito sottrarsi dal dovere civico delle vaccinazioni a fronte del rischio del loro  contagio ad altri.  E’ pur vero che si  tratta di una condizione probabilistica, e quindi non immediatamente  dimostrabile  che un eventuale contagio sia imputabile a questo tipo di elusione ma è altrettanto vero che  non  è facile trovare una giustificazione logica a favore di una scelta

 

 

così apparentemente personale, quando le conseguenze sulla Pubblica sanità porterebbero, pur  con una percentuale limitata,  avere le caratteristiche del contagio.

immagine-8

C’è però un’altra condizione a cui è attribuibile direttamente la perdita della  salute da parte di coloro che rifiutano il vaccino.    Si tratta  del  danno nei confronti di loro stessi che con la loro temerarietà subiscono, cadendo poi in  quella stessa patologia   che in un modo o nell’ altro hanno colpevolmente sottovalutato.

La qual cosa determina un urgente ricovero per tutte le ragioni prima elencate, e, per le azioni quantunque tardive di tentare in extremis, di debellare la malattia di coloro che sono stati contagiati. Ecco che a questo punto è possibile arrivare a conclusione della casistica che abbiamo preso in esame.

immagine-7

 

 

In uno Stato di diritto – Vediamo prima di ogni altra cosa che il danno causato dalla volontarietà di un atteggiamento di questo genere, non può essere attribuito alla forza maggiore

della malattia ma alle stesse persone che lo hanno determinato. Pertanto, se da una parte non potrà essere provata  diretta responsabilità dei loro contagi alla popolazione,  dall’ altra invece, è sicuramente dimostrata  che le loro  malattie sono state contratte per conseguenza della mancata vaccinazione.

 

Ma dopo,……dopo..…….. a patologia conclamata,  ecco che questi,  a non prescindere dal possibile ulteriore contagio,  debbono essere ricoverati con le relative precauzioni, per essere opportunamente curati a spese della Pubblica Sanità.

A questo punto sorge  la successiva domanda a cui non è così difficile dare una risposta.

È giusto che sia lo Stato e quindi i contribuenti a far fronte alle spese ospedaliere derivanti dalla conseguenza del rifiuto della vaccinazione?      Questa è la domanda.  È la risposta sembra proprio essere: No! Non è giusto. Non è giusto perché è lo Stato, dopo aver preso cura anche di questi ostinati contrari cittadini alle vaccinazioni,  che dovrebbe provvedere al relativo recupero delle spese sostenute, nonché  ………….ad una illuminante  sanzione amministrativa che potrebbe dissuadere nel futuro comportamenti così poco responsabili nei confronti del contesto sociale a cui noi tutti apparteniamo.

In questo modo sarebbe possibile riavvicinare i doveri dei singoli cittadini che ritengono di comportarsi in dispregio degli interessi degli altri e al senso dello Stato a cui noi tutti quanti apparteniamo, prima di essere liquefatti  nell’ attuale “buonismo” ………….……e,   in nome di  chi?

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023

GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

20 Marzo 2023
Next Post
#FestedelDialogo in conclusione, Foad Aodi: «La risposta ai muri si chiama dialogo»

#FestedelDialogo in conclusione, Foad Aodi: «La risposta ai muri si chiama dialogo»

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.