• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Danza classica: Mal d’insegnante

«lesioni e patologie spesso causate da insegnanti o strutture inadeguate»

Fabio Galli by Fabio Galli
26 Settembre 2018
in Salute
0
Danza classica: Mal d’insegnante
0
SHARES
398
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La danza rappresenta una forma d’arte caratterizzata dalla necessità di possedere gradi doti sportive, atletiche, tecniche ma anche anatomiche.

Chi decide di studiare la danza classica deve sapere che si tratta di un percorso lungo e difficile. Innanzitutto occorre chiarire che non tutti sono portati per danzare. La danza classica presuppone in particolare numerosi requisiti fisici e diverse capacità tecniche: corpo snello e slanciato, muscolatura forte, grazia e leggiadria nei movimenti, senso del ritmo e doti interpretative.

La tecnica nella danza classica si acquisisce negli anni tramite studio scrupoloso e allenamento costante. Viene considerata “la base” per qualsiasi specialità, pertanto anche i ballerini di funky, hip-hop, danza moderna o contemporanea, dovrebbero seguire lezioni di danza classica, per migliorare la qualità delle prestazioni.

Come avvicinarsi alla danza classica:

– Una buona scuola professionale
– Insegnanti esperti nel campo della propedeutica per i bambini
– Iniziare lo studio della propedeutica della danza in età infantile tra i 4 e i 6 anni
– Farsi seguire da insegnanti esperti per evitare infortuni e seri danni fisici
– Seguire un’alimentazione corretta per mantenere il peso
– Possedere i requisiti fisici fondamentali

Poiché il ballerino classico deve mantenere una corporatura snella e leggera, è costretto a seguire un’alimentazione corretta per evitare di ingrassare e diventare pesante nei movimenti. Il sovrappeso renderebbe i movimenti disarmonici e le coreografie sgradevoli oltre che aumentare la possibilità di traumi.

Generalmente è consigliato accostarsi alla danza classica in età infantile tra i 4 e i 6 anni attraverso dei corsi propedeutici ovvero di avvio alla danza classica. Bisogna tener presente che a quest’età il bambino non è ancora in grado di controllare e coordinare i movimenti del corpo, che l’apparato muscolo-scheletrico è in sviluppo e che le capacità ricettive e mnemoniche non sono ancora mature. Il consiglio è quindi quello di scegliere una scuola professionale nella quale l’allievo possa frequentare un corso tenuto da un insegnante esperto.

L’attività motoria è un contributo importante alla salute ma non deve comportare rischi. Infatti movimenti non corretti possono provocare seri danni fisici che si possono manifestare durante l’età dello sviluppo.

«Lezioni di danza 2-3 volte la settimana, a livello amatoriale, non costituiscono affatto una controindicazione alla scoliosi, specialmente se la scuola frequentata è una buona scuola. Mentre il nuoto non serve a nulla!», dichiara la Dottoressa Luana Poggini, medico ortopedico e fisiatra, docente di Anatomia all’Accademia Nazionale di Danza, che aggiunge «le danzatrici hanno mostrato un numero di scoliosi percentualmente inferiore a quello della popolazione media, tanto da far ritenere che la danza sia un metodo alternativo alla riabilitazione, soprattutto per l’aumento del controllo propriocettivo che propone».

L’età è un elemento che condiziona la morfologia dell’apparato motorio, esponendo il ballerino a “infortuni” specifici; inoltre alcuni atteggiamenti del corpo, tipici dell’età dell’accrescimento, possono avere ripercussioni sia in senso positivo (un loro miglioramento) che negativo (sviluppo di patologie in relazione a “predisposizione” anatomica). Per questi motivi un insegnante dovrebbe avere salde nozioni di anatomia, di biomeccanica e di fisiologia, in modo da comprendere, per ogni individuo, le sue caratteristiche anatomiche e, di conseguenza, le sue possibilità di performance e di miglioramento.

Il ballerino può andare incontro a due tipi di infortuni: da tecnica errata o da evento accidentale. La tecnica dipende dal genere di danza praticata, quindi risulta immediatamente chiaro il ruolo del ballerino e dell’insegnante, così come il ruolo del pavimento su cui si balla, dell’illuminazione e dell’acustica delle sale, il tipo di scarpa usata, ecc. L’evento accidentale, in quanto tale, è imprevedibile e spesso colpisce i segmenti inferiori del corpo (caviglia e ginocchio).

Di sicuro la maggior parte delle lesioni del ballerino sono legate alla tecnica errata e, paradossalmente, il tersicoreo è molto più soggetto a questo tipo di lesioni in quanto la danza classica accademica è caratterizzata da movimenti ripetitivi, stereotipati. Un errore nella postura o nella esecuzione conduce a microtraumi ripetuti che, a lungo andare, determinano vere e proprie lesioni.

Elisa Vari, insegnante di danza classica e contemporanea nella scuola di danza del Centro Sportivo Babel in zona Infernetto nel X Municipio di Roma indica i 10 consigli per prevenire gli infortuni nella danza:

– Eseguire un adeguato riscaldamento per preparare i muscoli e le articolazioni
– La danza si pratica solo in strutture idonee
– Rispettare la fisiologia del proprio corpo
– Rispettare la tecnica mentre si danza
– Eseguire stretching e defaticamento a ogni allenamento
– Se si subisce un trauma, curarlo immediatamente, rivolgendosi a medici specialisti
– Il dolore spesso è un campanello d’allarme! Se si è stanchi, non forzare…
– Oltre a curare la tecnica, curare la preparazione atletica: nuoto, yoga e pilates sono utili compagni
– La sbarra a terra deve essere la compagna preferita, anche se non sei un ballerino classico
– Seguire un’alimentazione adeguata: in fondo, sei anche uno sportivo oltre che un artista

Tags: Accademia Nazionale di DanzaDanza ClassicaElisa VariInfernettoLuana PogginiOstiaRomaScuola di Danza
Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Nel 2003 ha fondato Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Related Posts

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023

Due salentini premiati “80 festival internazionale del cinema di Venezia”

14 Settembre 2023
Referendum “Stop Allevamenti Intensivi”, mancano 200.000 Firme al Traguardo. Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, lunedì 11 Settembre, del Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi” -Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

8 Settembre 2023
Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

19 Agosto 2023
Next Post
Danza classica: Mal d’insegnante

Radar Vol. 2, Fonte Nuova prepara il gran finale

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.