• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

Presentate le attività per mamme e papà al corso gratuito su modello tartaruga-derbbi

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
11 Aprile 2021
in Salute
0

Orizzonte Scuola Notizie

0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La diagnosi di autismo cambia la vita delle famiglie, ma i genitori aiutati ad accettarla e a guardare il mondo dal punto di vista del bambino sono stati maggiormente in grado di essere sintonizzati con i loro piccoli durante le interazioni di gioco e di generare un circolo virtuoso che si manifesta in un maggiore benessere dei bambini stessi. Dunque diventa centrale aiutare le mamme e i papà a sviluppare l’insightfullness: la capacità di comprendere le intenzioni del bambino, per poter implementare poi programmi di intervento volti a supportare la sintonizzazione genitoriale e a migliorare le interazioni tra genitori e bambini con i disturbi dello spettro autistico. In questo lavoro l’Istituto di Ortofonologia (IdO) ormai vanta un’esperienza consolidata, avendo aiutato dal 2004 ad oggi migliaia di famiglie e di genitori.

Il lavoro è stato presentato nel dettaglio a psicologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicomotricisti, educatori professionali, insegnanti di sostegno e curriculari, pedagogisti, operatori del settore e genitori, oggi in occasione della quarta lezione del corso gratuito IdO dedicato al Progetto riabilitativo Tartaruga – DERBBI. Il corso terminerà il 24 aprile ed è promosso insieme alla Fondazione Mite con il patrocinio della Società italiana di pediatria (Sip).

Tutte le lezioni sono visibili sul sito: https://www.ortofonologia.it/autismo-progetto-riabilitativo-tartaruga-derbbi-2/

Sono quattro le iniziative destinate alle famiglie: la Psicoterapia Diadica Breve (PDB) che dal 2015 ad oggi ha supportato 70 mamme e papà; il progetto ‘Mamme a Bordo’, che dal 2015 ad oggi ha aiutato 164 mamme dando vita a 41 gruppi di lavoro, di cui 8 solo da settembre 2020; 12 gruppi ‘Mamma-Bambino’ l’anno formati da 4 mamme, 4 bambini e 2 operatori, in cui sono inseriti anche bambini che rientrano nello spettro autistico. Infine, i gruppi destinati solo ai papà, 8 l’anno per un totale di 6-10 papà a gruppo. Queste ultime due tipologie di gruppi sono nati nel 2004 all’interno dell’approccio evolutivo a mediazione corporea dell’IdO, denominato progetto riabilitativo Tartaruga – modello DERBBI (Developmental, Emotional Regulation and Body-Based Intervention).

In aiuto dei genitori l’IdO ha, quindi, messo a punto dei setting di PDB che vedono coinvolti in alternativa e/o in co-presenza sia il padre che la madre insieme al bambino all’interno di un ciclo di dieci sedute e in uno spazio di assessment terapeutico che viene modificato successivamente in base alle esigenze del figlio e/o della famiglia. Il progetto ‘Mamme a Bordo’ prevede, invece, un setting di terapia diadica in gruppo (ogni gruppo è costituito da 4 diadi madre-bambino e ha una durata di 1 anno) ed è rivolto a bambini della fascia 0-3 anni che presentano una vulnerabilità nell’area comunicativo-relazionale. Nel setting di terapia diadica in gruppo ‘Mamma-Bambino’ il terapeuta sostiene i genitori nella comprensione e nella costruzione di modalità comunicative funzionali, rielabora con loro i vissuti legati alla relazione con il figlio e si pone da modello e da mediatore per ampliare le potenzialità del bambino con disturbi nell’area comunicativo – relazionale. Ma le attività non finiscono qui: ci sono anche i gruppi di counseling rivolti alle mamme, i gruppi di counseling rivolti ai papà e infine gli spazi di counseling rivolti alle coppie genitoriali. Ogni intervento IdO è sempre costruito sul singolo bambino ed è personalizzato sulla base delle singole individualità.

L’esperienza dell’IdO accanto alle famiglie è stata messa nero su bianco all’interno di uno studio pubblicato nel 2020 sulla rivista scientifica ‘Frontiers in Psychology’ dal titolo ‘Sintonizzazione, insighftulness e accettazione della diagnosi nei genitori di bambini con autismo: implicazioni cliniche’, condotto da esperti IdO e realizzato in collaborazione con il professore Giulio Cesare Zavattini del dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza. La ricerca si è basata su un campione di 50 genitori (26 madri e 24 padri) di 26 bambini di età compresa tra 24 e 58 mesi, videoregistrati durante le interazioni genitore-figlio e poi intervistati su ciò che le mamme e i papà pensavano fossero stati i vissuti dal bambino durante l’interazione di gioco, nonché su quali fossero stati i loro sentimenti e pensieri rispetto alla diagnosi del bambino. Le interazioni di gioco sono state poi esaminate utilizzando un protocollo di codifica per valutare la sintonizzazione dei genitori. “Non è stato una sorta di parent training- sottolinea Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie IdO- non sono delle indicazioni che si danno al genitore a priori, sono invece indicazioni che nascono dall’osservare la sua relazione. Guardiamo l’interazione con il bambino e aiutiamo il singolo genitore a migliorare la relazione con suo figlio. Si apre tutta una riflessione sugli stili di attaccamento in una visione sempre psicodinamica”. Nel progetto terapeutico evolutivo Tartaruga “utilizziamo soprattutto il progetto ‘Mamma a Bordo’, ovvero il lavoro congiunto madri-bambini, e anche la terapia diadica nei casi in cui riteniamo che sia positiva. Nell’autismo ad esempio- aggiunge Di Renzo- preferiamo la gruppalità perché, creando più livelli di integrazione, è un aiuto maggiore”.

I progetti ‘Mamme a bordo’ e ‘Mamma-bambino’ sono nati, infatti, per lavorare sulla dinamica relazionale madre-bambino e facilitare, attraverso la condivisione ludica, la sintonizzazione affettiva. “Lo scopo è proprio quello di aiutare i genitori a riconoscere i bisogni reali del bambino per poi rispondere adeguatamente alle sue esigenze”. Il concetto “fondamentale della diadica, come viene attuata anche in Israele, con cui abbiamo avuto importanti scambi- spiega Di Renzo- è di aiutare il genitore a sintonizzarsi con il bambino, migliorando la sua capacità di interpretare i comportamenti del figlio. La terapia diadica infatti migliora l’insightfulness, quella ‘comprensione empatica’ che sostiene il genitore nell’imparare a guardare il mondo interiore dal punto di vista del bambino coinvolto, ad esempio, in un disturbo dello spettro autistico”.

La terapia diadica proposta dall’Istituto di Ortofonologia, in particolare, è “legata a un approccio di fondo, che prevede sempre la presenza attiva del terapeuta non solo come contenitore mentale, ma anche come attivatore dell’esperienza. Il terapeuta stimola il gioco e interviene nella dinamica madre-bambino per facilitare la comunicazione tra i due. Inoltre, è previsto un momento di riflessione in cui è possibile rivedere l’interazione con il genitore. La riflessione è importante perché facilita maggiormente il cambiamento. Quindi, piuttosto che essere solo osservatori e interpreti, i terapeuti dell’IdO entrano nella dinamica genitore-bambino per favorire nuove interazioni”, conclude Di Renzo.

Anna Rita Santoro

 

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post

«Basta Dad, riaprite le scuole». Le scuole non aumentano il rischio di contagio, è l’opposto

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.