• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

    Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Pandemia e disagio psichico, un conto sempre più alto

La psicologa Lucentini analizza il fenomeno in una lunga intervista

Lorenzo Leoncini by Lorenzo Leoncini
5 Novembre 2021
in Salute
0
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il disagio psicologico è una condizione esistenziale che solo negli ultimi anni ha ottenuto la giusta considerazione dal mondo dell’informazione e, più in generale, dalla società. Frequenza e intensità dei problemi psicologici sono aumentati in maniera significativa dal 2020 con l’inizio della pandemia, in un crescendo preoccupante soprattutto nelle giovani generazioni ovvero con la società del futuro. La dottoressa Chiara Lucentini, giovane ma ben nota psicologa del territorio civitavecchiese, ci ha aiutato a tracciare un quadro dei disturbi psicologici legati alla pandemia da covid-19.

D.ssa Lucentini, cosa è cambiato nell’ultimo anno e mezzo?

In questi mesi siamo andati incontro a tanti cambiamenti che hanno inciso su svariati aspetti della vita delle persone: lavorativo, personale, relazionale. A livello personale ad esempio sono cambiati i tempi e i modi di vita e le persone spesso hanno difficoltà a crearsi delle nuove abitudini sane. Per quanto riguarda il lavoro siamo ancora più precari, con ovvie conseguenze anche sull’aspetto economico. Nelle relazioni sono venuti meno abbracci, sorrisi, momenti di convivialità e tutti quei momento dotati di carica affettiva Tuttavia nelle famiglie si ritrova spesso un senso di oppressione dato dal contatto forzato e prolungato con figli e coniuge.

Oltre ai vari disagi quale aspetto è maggiormente degno di nota a livello psicologico?

Nel momento in cui tutti noi abbiamo preso coscienza del fatto che la pandemia non sarebbe durata solo qualche settimana, si è innescato un forte logoramento psicologico. Le persone sono diventate progressivamente più ansiose e irritabili, c’è maggiore aggressività verbale, impazienza, risentimento.

Quali sono le conseguenze psicologiche della pandemia?

Le conseguenze sono molteplici. Basti pensare che già a novembre 2020 il 60% della popolazione presenta segni della “pandemic fatigue”, cioè la sindrome da stress da pandemia.

In cosa consiste la pandemic fatigue?

Si tratta di una sensazione di affaticamento e di pessimismo nei confronti del futuro. Tra le risposte più comuni alla pandemia si ritrovano: paura di ammalarsi o di morire, paura di non lavorare abbastanza o di perdere il lavoro, paura di disagio economico, paura di essere visti negativamente dagli altri se si viene messi in quarantena, noia, senso di impotenza, solitudine e sentimenti depressivi, irritabilità e aggressività nei confronti del partner o dei figli, cinismo, fatalismo e trascuratezza nel seguire le norme. È chiaro che alcune di queste paure nascono da pericoli che esistono realmente, ma in altri casi assistiamo a comportamenti ed è così che la pandemic fatigue interferisce su tutti gli aspetti della persona. Possiamo sviluppare problemi fisici come ipervigilanza o disturbi del sonno, possiamo riscontrare alterazioni dal punto di vista emotivo come incremento di ansia, rabbia, tristezza; anche l’aspetto cognitivo ne risente pesantemente in termini di problematiche a carico dell’attenzione e delle memoria e pensieri intrusivi negativi; sul piano comportamentale possiamo mettere in atto esitamenti eccessivi che rappresentano più una fonte di peggioramento delle condizioni di vita piuttosto che una protezione dal virus. Nella sindrome da affaticamento da pandemia ritroviamo anche delle alterazioni specifiche come il fastidio di ricordare quello che si è vissuto durante il lockdown, la difficoltà a collocare gli eventi a livello temporale, aspettative negative nei confronti di se stessi e degli altri o del mondo, pensiero dicotomico.

Quali consigli per affrontare il logoramento da pandemia?

Occorre lavorare per promuovere la nostra flessibilità personale, essere più razionali, focalizzarsi sulle proprie possibilità per poterle sfruttare al meglio, sviluppare le giuste abitudini e impegnarsi nella propria comunità. Questi sono solo alcuni atteggiamenti positivi interiori che possono aiutarci a recuperare un senso di padronanza della nostra vita e ad affrontare al meglio questo momento così difficile.

Cosa fare davanti a queste difficoltà?

Quando ci si rende conto che i sintomi sono numerosi o comunque pervasivi, può essere necessario rivolgersi ad un professionista della salute mentale che aiuterà la persona a recuperare la serenità lavorando sul ripristino dei meccanismi adattivi, facilitando il ritorno ad una vita migliore.

Quali consigli possiamo mettere in pratica noi tutti invece quando ci troviamo a far fronte alle difficoltà della pandemia?

Innanzitutto occorre porsi con un atteggiamento di responsabilità e di accettazione nei confronti della situazioni in cui ci troviamo. È importante evitare di provare vergogna o giudicarci per il nostro stato di stress e di essere compassionevoli verso la nostra sofferenza senza negarla o esagerarla.

Dopodiché possiamo iniziare a mettere in atto azioni positive volte a fronteggiare delle difficoltà di questo periodo come: ritrovare una routine, adottare un dialogo interno positivo, ascoltare la musica per distrarci dai pensieri negativi, coltivare i propri interessi, assumere una visione più ampia dove oltre alla pandemia includiamo tante altre cose significative della nostra vita, imparare qualcosa di nuovo così da spostare il focus sulla novità piuttosto che sulle paure, fare esercizi di autoregolazione come la mindfulness.

In cosa consiste la mindfulness?

È una meditazione laica dimostratasi particolarmente efficace per affrontare lo stress. Con la mindfulness impariamo innanzitutto a sospendere il giudizio, spesso fonte di emozioni quali la colpa e la vergogna. Tramite questa pratica ci focalizziamo sul momento presente, imparando ad accettare le cose così come sono. Con la mindfulness non ci poniamo l’obiettivo di far scomparire le emozioni negative, però abbiamo la possibilità di essere più presenti a noi stessi, più consapevoli e quindi più padroni della nostra vita. Possiamo avvicinarci a tutto questo tramite semplici esercizi che vanno dai 3 minuti ai 25 minuti. Possiamo fare conoscenza di questa tecnica di autoregolazione tramite tracce youtube o specifiche app da scaricare nel nostro smartphone.

Ci sono stati anche degli elementi positivi portati dalla pandemia?

Oltre alla rabbia e a varie reazioni conflittuali suscitate dalle diverse misure governative, abbiamo anche avuto la possibilità di sviluppare una maggiore solidarietà e cooperazione. Un esempio che riguarda tanti di noi è che dopo il dmcp che ha previsto la chiusura di bar e ristoranti alle 18, molte persone si sono impegnate ad ordinare cibo da asporto con una maggiore frequenza. Fare qualcosa per gli altri ci fa stare meglio. Altre emozioni positive riscontrate durante questo periodo possono essere l’orgoglio di aver messo in pratica azioni proficue per fronteggiare la situazione o la gioia per aver acquisito una maggiore consapevolezza di sé e dei propri valori.

Quali conseguenze della pandemia su adolescenti e bambini?

La chiusura di scuole e palestre così come il non poter andare al parco con i propri amici ha negativamente inciso sul processo di socializzazione. È stato visto che il 70% dei bambini ha presentato problematiche comportamentali o sintomi di regressione. Gli effetti più diffusi in bambini e adolescenti sono stati ansia e disturbi del sonno. Negli adolescenti è stata riscontrata una significativa alterazione dei ritmi circadiani con un conseguente incremento dell’instabilità emotiva. Durante il lockdown È stata rilavata inoltre un’associazione tra comportamenti disfunzionali dei ragazzi e dei bambini e livello di stress e malessere dei genitori. Un altro dato interessante è che l’incremento di comportamenti disadattivi tra bambini e ragazzi è indipendente dalla presenza di pregressi disturbi psichici.

Tags: Covidcovid-19covid19pandemia
Lorenzo Leoncini

Lorenzo Leoncini

Related Posts

Nel febbraio 2020, aveva denunciato morti per covid a Wuhan; scarcerato dopo tre anni

Nel febbraio 2020, aveva denunciato morti per covid a Wuhan; scarcerato dopo tre anni

2 Maggio 2023
Crisanti

Crisanti ottimista sulle nuove varianti Covid: “Impossibile prevedere forme più cattive”

3 Maggio 2022
Steaua, il patron Becali vieta ai vaccinati di giocare: “Tutte le persone vaccinate perdono le forze!”

Steaua, il patron Becali vieta ai vaccinati di giocare: “Tutte le persone vaccinate perdono le forze!”

24 Febbraio 2022
Sociale, Figliomeni (Planet Solidarietà): grazie di cuore agli operatori socio-sanitari

Sociale, Figliomeni (Planet Solidarietà): grazie di cuore agli operatori socio-sanitari

20 Febbraio 2022
Next Post
Location: Camera dei Deputati. Donne: onorevoli Muroni e Giannone. Ministri: Cartabia “ la Pas non è riconosciuta”

Location: Camera dei Deputati. Donne: onorevoli Muroni e Giannone. Ministri: Cartabia “ la Pas non è riconosciuta”

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.