• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Morte cardiaca improvvisa giovanile e cardiomiopatie: al San Raffaele Cassino un percorso di aggiornamento coordinato dal Prof. Camillo Autore

Marcello Strano by Marcello Strano
14 Giugno 2023
in Salute
0
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“La morte cardiaca improvvisa giovanile. La cardiomiopatia ipertrofica” è il titolo del seminario che si terrà venerdì 16 giugno presso la casa di cura San Raffaele di Cassino. Si tratta del primo di quattro seminari dedicati al tema della Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) giovanile e delle Cardiomiopatie (CMP) più in generale coordinati dal prof. Camillo Autore, collaboratore scientifico della struttura cassinese, già docente di Cardiologia presso l’Università Sapienza di Roma e Coordinatore del Gruppo sulle Cardiomiopatie e Malattie del Pericardio della Società Italiana di Cardiologia.

 

“La definizione più nota di morte cardiaca improvvisa” sottolinea il cardiologo, “è quella della Società Europea di Cardiologia che la definisce una morte naturale dovuta a cause cardiache, preceduta dalla rapida perdita di coscienza, entro un’ora dall’insorgere della sintomatologia acuta, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma per i quali tempi e modalità del decesso sono inaspettati”.

 

La MCI è la causa prevalente di morte improvvisa nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti (fino ai 40 anni). È un evento relativamente raro, intervenendo in solo l’1-2% di tutte le morti cardiache (circa 1000 casi/anno in Italia), ma drammatico che si verifica spesso in soggetti apparentemente sani, anche in atleti, e come prima manifestazione di una patologia sottostante fino ad allora ignorata.

 

“Eppure, nonostante l’assenza di problematiche riscontrate in precedenza” spiega il prof. Autore, “una patologia sottostante c’è. Le principali cause nei giovani sono infatti: cardiomiopatie (12-52%), miocarditi (3-12%), malattie valvolari (1-11%), malattia aterosclerotica coronarica precoce (2-25%), anomalie delle coronarie (2-19%), dissezione/anomalie dell’aorta (2-5%) e altre cause strutturali (8-14%). In una elevata percentuale di casi il cuore è strutturalmente normale (MCI giovanile sine materia descritta fino nel 40% dei casi), suggerendo che l’eziologia sia una sindrome aritmica su base genetica (ad esempio la sindrome di Brugada, del QT lungo, del QT corto, la tachicardia catecolaminergica da sforzo, ecc.)”.

 

Nel nostro Paese vige l’obbligatorietà del riscontro diagnostico nella morte improvvisa del lattante e del feto, ma non esiste alcuna legge che disciplina la MCI giovanile. La corretta identificazione delle cause della MCI giovanile è possibile solo attraverso un accurato esame post-mortem: autopsia e autopsia molecolare. Questo esame, da eseguire presso centri esperti, è necessario per una corretta diagnosi della morte e per la prevenzione di nuove morti improvvise nei parenti del defunto.

 

“Nella Regione Lazio” continua il cardiologo, “è stata eseguita un’indagine su 100 casi di MCI giovanile nel periodo 2001-2005: in 42 casi la causa di morte è stata una cardiomiopatia o l’autopsia è risultata sine materia. La presa in carico delle famiglie del defunto ha permesso di identificare tra i parenti di primo grado una patologia potenzialmente aritmogena nel 20% delle famiglie studiate”.

 

Il percorso di aggiornamento e di sensibilizzazione su queste patologie promosso dal San Raffaele Cassino rivolto a cardiologi, medici internisti e di medicina generale, ha come obiettivo quello di condividere lo stato dell’arte delle conoscenze sulla morte cardiaca improvvisa (epidemiologoia, cause, diagnosi, screening familiare) e sulle cardiomiopatie (epidemiologia, diagnosi, trattamento) al fine di far crescere la consapevolezza (“awareness”) e la sensibilità degli operatori sanitari nei riguardi di un importante aspetto della sanità pubblica e verso patologie non infrequenti e poco diagnosticate. Nel corso del primo degli appuntamenti di venerdì, a partire dalle ore 14.30, oltre al prof. Autore interverranno: il dott. Antonio Gargiulo, vicedirettore sanitario della casa di cura, la dr.ssa Cristina Gambardella, Resp. dell’Unità di Riabilitazione Cardio-Respiratoria del San Raffaele, Angela Ferrari, Ufficiale medico, specialista in Anatomia Patologica del Policlinico Militare di Roma Celio e il dott. Stefano Pardi, Resp. Unità Operativa Complessa di Cardiologia all’Ospedale Santa Scolastica di Frosinone.

Marcello Strano

Marcello Strano

 

Related Posts

Firmato il Protocollo sulla Legalità tra Ministero dell’Interno e Un.I.Coop.

24 Giugno 2025
Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

24 Giugno 2025
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

24 Giugno 2025
Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Next Post

Presentazione della monografia di Fiamma Morelli a Fara in Sabina

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.