• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo per il Premio Internazionale 2023 “Comunicare l’Europa”

    All’Altrove Teatro Studio in scena “Gli ultimi Giorni di Agatha Von Braun”

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sanremo 2023, Prof. Piero Barbanti del San Raffaele su Blanco: “genio e sregolatezza come Van Gogh e Maakovskij? Sì, ma fino ad un certo punto

    “Il prezzo da pagare” come Tamburini racconta l’oppressione islamica

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Turismo

Il sultanato dell’OMAN e i siti dell’UNESCO

Una nuova stagione turistica che punta sulla cultura

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
21 Novembre 2022
in Cultura, Turismo
0
Il sultanato dell’OMAN e i siti dell’UNESCO
0
SHARES
218
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il sultanato dell’OMAN coi suoi siti culturali, molti dei quali parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dopo il grande successo dell’apertura della Royal Opera House punta ancor più sulla cultura, tramite lavori di restauro, ampliamenti e rinnovamenti per dar via alla nuova stagione 2022/2023. Il Sultanato dell’Oman è situato nella porzione sud-orientale della penisola arabica, ha un’estensione di 309.500 km² e registra circa 2.400.000 abitanti. Punto di incontro Asia e Africa, l’Oman è un paese montuoso circondato da deserti ed è affacciato sull’Oceano Indiano e sul Mar d’Arabia.

Il Paese vanta ben quattro siti UNESCO: quello dell’Antica Via dell’Incenso, il sito archeologico di Bat, Al Khutm e Al Ayn, il forte di Bahla e l’antico sistema di irrigazione degli aflai, oltre alla via dei Forti con più di 1000 forti lungo il territorio da nord a sud . Dopo 4 anni di lavori riapre anche il Museo Bait Al Ghasham, a circa 45 minuti di auto dalla capitale Mascate, un vero gioiello di questo territorio, dove in passato ha vissuto la dinastia Al Busaidi, e dove si possono trovare originali torri di guardia, ma anche intrattenimento, spettacolo e teatro. Bait AL Ghasham è infatti utilizzato anche come forum per ospitare eventi e serate artistiche, secondo la tradizione omanita, con donne del villaggio che cucinano direttamente nelle loro case, per permettere ai turisti di gustare la vera cucina del locale. Altro luogo simbolo del sultanato è il celebre Castello di Jabreen edificato nel 17° secolo per ospitare un iman della dinastia Ya’Aruba con l’enorme torre centrale dal diametro di 45 metri e dalla cui sommità si gode una stupenda vista panoramica su tutta la città.
All’interno della struttura è possibile “vivere” a pieno la cultura omanita ed assistere a performance con canti e balli locali, gustare dell’ottimo Rakhal, – piatto tipico locale dall’impasto sottile da accompagnare con formaggio, miele o uova. Nell’ antica capitale dell’Oman Nizwa, città forticata e sede del Falaj Daris, si trova invece il Forte di Nizwa, costruito durante il regno della dinastia Yarubi nel 17° secolo e restaurato nel 1998, una struttura che si erge su una base di pietra di circa 30 metri, con una stretta scala all’ingresso, che permette di accedere all’interno del Forte. Le stanze principali, caratterizzate da porte in legno intagliato, sono accessibili al pubblico, così come le stanze dell’Imam e le aree interne, dove sono collocati oggetti dell’epoca. La struttura è collegata al castello per mezzo di intricati corridoi. Ultimo ma non per importanza, il castello Husn Bait al Marah, situato nella provincia di Yanqul, il terzo edificio storico più grande dell’Oman, circondato da fattorie e antiche case locali, oltre che dal mercato wilayat. Una struttura dalla forma rettangolare circondata su tutti i lati con recinzioni di 8 metri, che ha inoltre una sola porta che si apre verso l’esterno, chiamata Porta di Sabah. Fu costruito più di 400 anni fa, e successivamente furono aggiunte 3 ulteriori case che lo circondano. Bait Al Marah ha diversi servizi, tra cui una moschea con un piccolo cortile e un luogo per le preghiere, ed anche una stanza per la lettura del Corano.
Il Sultanato dell’Oman racchiude in sé cultura, arte e panorami mozzafiato da non perdere. Caratterizzato da 3 climi diversi: temperato, desertico e tropicale, ed è raggiungibile in meno di 8 ore di volo dall’Italia ed è a sole +3 ore di fuso (+2 quando in Italia vige l’ora legale). Il Sultanato ospita diversi siti annoverati fra i patrimoni UNESCO e interessanti percorsi culturali come la via dell’incenso, nella regione del Dhofar. La capitale Mascate, i wadi e le montagne, il deserto e i piccoli villaggi sono i guardiani di antiche tradizioni e dell’affascinante natura del Sultanato. Quasi fosse sospeso nel tempo, l’Oman si apre al moderno con un occhio di riguardo per le proprie tradizioni: sport estremi e animati souq, lussuosi resort con moderne SPA convivono con antiche fortezze e tradizioni dei popoli del deserto.

di Daniela Paties Montagner, Componente del Club UNESCO di Udine

Per ulteriori informazioni : Ufficio del turismo Sultanato dell’Oman telefono 02 89952633 ; https://www.experienceoman.om/
e-mail info@oman-turismo.com ; Oman è anche su facebook

Tags: Oman_sultanato-dell'Oman_siti- unesco
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
Giuseppe Conte invoca la piazza per difendere il reddito di cittadinanza

Giuseppe Conte invoca la piazza per difendere il reddito di cittadinanza

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.