• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

LA DIFFERENZIATA PARTE IN "QUARTA"

Riccardo Evangelista by Riccardo Evangelista
11 Ottobre 2012
in Politica
0
LA DIFFERENZIATA PARTE IN "QUARTA"
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – Si è svolto ieri sera l’incontro presso il Centro di Raccolta AMA di via dell’Ateneo Salesiano, nel quale è stato illustrato il progetto di raccolta differenziata e porta a porta, che l’AMA introdurrà nel IV Municipio a partire da novembre prossimo.
Invitati i rappresentanti dei comitati di quartiere (cdq) che avranno fra l’altro il compito di sensibilizzare i cittadini del municipio sul tema della corretta gestione dei rifiuti.
Presenti il presidente del IV Municipio, Cristiano Bonelli, che ha aperto l’incontro con una breve introduzione e alcuni rappresentanti delle forze politiche municipali di maggioranza e opposizione.
Due saranno i modelli che verranno applicati nel territorio: la raccolta porta a porta e il modello stradale, quest’ultimo riguarderà la quasi totalità dei residenti, lasciando a poco più di 30 mila cittadini delle zone più periferiche del municipio, la possibilità di utilizzare l’agognato modello porta a porta.
Nel primo caso saranno previsti dei bidoncini  dove conferire gli appositi rifiuti, negli spazi condominiali,  da esporre la sera secondo un calendario che verrà stabilito e le campane per la raccolta del vetro, in strada.
Nel secondo caso, ossia nella raccolta stradale, invece, saranno predisposti nuovi cassonetti (campana per il vetro, bianco per la  carta, marrone per l’umido, blu per plastica e metallo, verde per materiale non riciclabile) , dotati di badge per l’apertura individuale.
Per tutti  sarà disponibile un kit (gratuito) per la corretta divisione dei rifiuti.
Come indicato nel sito dell’AMA, «Questo primo step del nuovo Piano di sviluppo della raccolta differenziata ha l’obiettivo di portare la raccolta differenziata a Roma al 30% entro quest’anno, così come previsto, per altro, dal “Patto per Roma” siglato dal Ministero dell’Ambiente, dal Commissario delegato per il superamento dell’emergenza ambientale, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma Capitale (…). Gli obiettivi della seconda e terza fase sono di salire rispettivamente al 40% nel 2013 e al 50% nel 2014, raddoppiando la quota di rifiuti da avviare a riciclo.»
Non poche sono state le domande e talvolta le polemiche dei rappresentanti dei cdq che hanno chiesto tra l’altro, un piano dettagliato del progetto, e una risposta all’annoso problema dell’impianto di via Salaria. Inoltre sono stati richiesti chiarimenti in merito ai possibili disagi che subiranno i residenti delle zone limitrofe all’impianto di via dell’Ateneo Salesiano predisposto come centro di raccolta del materiale destinato al riciclo.
Per quanto riguarda la destinazione delle cosiddette frazioni (le varie tipologie di rifiuti), tutto l’organico sarà trasferito nell’impianto di Maccarese mentre il resto sarà gestito da consorzi. A seguito di tale progetto, il centro di via Salaria “dovrebbe” diminuire la quantità di rifiuti organici trattati quotidianamente. Staremo a vedere.
Infine la questione della sensibilizzazione dei cittadini, che partirà con una campagna che coinvolgerà, scuole, condomini, associazioni e per l’appunto i cdq, con la consegna di materiale informativo con le indicazioni su come e dove conferire i rifiuti da smaltire e il relativo calendario con i giorni di conferimento di ciascuna frazione.
Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Related Posts

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023

Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

26 Gennaio 2023
Next Post
Festival del Cinema di Roma: presentata in conferenza stampa la settima edizione

Festival del Cinema di Roma: presentata in conferenza stampa la settima edizione

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.