• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 2 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Il primo centrosinistra. Le ragioni di una sconfitta

Alla biblioteca storica di Via Caetani, presentato l'ultimo libro di Franco Ferrarotti: corsivi del 1960 che sembrano scritti oggi

Redazione by Redazione
6 Dicembre 2015
in Politica
0
Il primo centrosinistra. Le ragioni di una sconfitta
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Case, scuole, ospedali sempre carenti, lavori pubblici sfociati assai spesso in costose “Cattedrali nel deserto” ( costruite a colpi di faroniche tangenti),classe dirigente a dir poco inadatta, corruzione dilagante, malavita, mafia, camorra pericolosamente colluse con la politica, intrighi di stato incredibili. Questo il “quadro italico” delineato,  presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea in  Via Caetani a Roma, dai relatori alla presentazionedel volume “Il primo centrosinistra. Le ragioni di una sconfitta” , di Franco Ferrarotti (introduzione di Fabrizio Federici, Solfanelli, Chieti, 2015).
    Un quadro che. purtroppo, resta costante nei decenni: i corsivi di Ferrarotti, “decano” dei sociologi italiani, pubblicati sul quotidiano di areacop socialdemocratica  «La Giustizia» ( diretto da Michele Pellicani) oltre mezzo secolo fa, da febbraio a luglio 1960,e ora ripubblicati appunto nel volume di Solfanelli, conservano infatti un’attualità inquietante. La sfida, su piu’ terreni,  che indicano è a tutt’oggi di fronte alla classe dirigente italiana.
Mentre la sinistra in Italia ha tradizionalmente oscillato fra un massimalismo parolaio e inconcludente, quando non inutilmente barricadiero, e un riformismo rinunciatario. “Occorre inventare, allora, una sinistra autenticamente riformista e democratica, capace d’ una politica dei piccoli passi che, però, non dimentichi i grandi ideali, per rinnovare davvero la società”: ha evidenziato Giuseppe Averardi, senatore emerito, giornalista, direttore responsabile della rivista “Ragionamenti Storia”.  Roberto Cipriani, docente di Sociologia generale all’Università Roma Tre, ha analizzato quei corsivi che potrebbero tranquillamente esser stati scritti oggi ( vedi anzitutto quelli in cui l’Autore evidenzia il disgusto dell’opinione pubblica per la politica nazionale, ridotta a “mercato delle vacche”).
Mentre Luigi Fenizi, saggista, consigliere parlamentare emerito, tuttora collaboratore alle attività del Senato, ha focalizzato il dibattito politico-culturale dei primi anni ’60, quelli appunto del primo Centrosinistra. Fabrizio Federici, collaboratore di questa testata, ha ricordato le più ‘importanti conquiste del Primo centrosinistra (1960circa – 1972) dallo  Statuto  dei Lavoratori al divorzio, dalle  regioni ordinarie ( pur malissimo realizzate, com’è noto) alla legge  istitutiva del referendum popolare abrogativo. “Se non vogliamo – ha concluso Franco Ferrarotti –  che anche questo Centrosinistra di Renzi (peraltro, pallidissima imitazione di quello di Nenni, La Malfa, Saragat, Moro), e qualsiasi futura soluzione politica analoga falliscano anch’essi, dobbiamo davvero iniziare a lavorare a fondo , anzitutto sul rapporto tra Paese e classe politica , nazionale e degli enti locali“.
di Fabrizio Federici
Redazione

Redazione

Related Posts

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

2 Giugno 2023
Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

2 Giugno 2023
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

1 Giugno 2023

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

1 Giugno 2023
Next Post
Serie D: l’Agnonese ci prova, la Sambenedettese non perdona e si impone 5-2

Serie D: l'Agnonese ci prova, la Sambenedettese non perdona e si impone 5-2

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.