• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Referendum, clamorosa “class action” di oltre 350 cittadini. La tegola del “Paga Porcellum” su legge elettorale del 2005

L'avvocato Reboa, con "Insieme Consumatori", ha guidato lo storico ricorso contro lo Stato, usando i parametri della "Legge Pinto" contro gli errori giudiziari

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
30 Novembre 2016
in Politica
0
Referendum, clamorosa “class action” di oltre 350 cittadini. La tegola del “Paga Porcellum” su legge elettorale del 2005
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Avvocato Reboa (1)Mentre il Presidente del Consiglio, Renzi, è impegnato quotidianamente nella battaglia referendaria, un gruppo di oltre 350 cittadini indipendenti ha aderito all’iniziativa «Paga Porcellum» di “Insieme Consumatori”, associazione presieduta dall’avv. Romolo Reboa, autore, insieme ad altri sei avvocati, dell’azione giudiziaria collettiva. Il Tribunale di Roma dovrà   decidere su un ricorso di circa 80 pagine, con oltre 350 firme di cittadini che chiedono il risarcimento dei danni per esser stati privati della possibilità d’ esercitare il loro diritto di voto conformemente al diritto costituzionale.
La causa trova origine nella sentenza n.1/2014 della Corte Costituzionale, che dichiarò l’illegittimità della legge elettorale per le Camere: legge  che il suo stesso autore, il sen. leghista Calderoli,  aveva definito  a suo tempo «Porcellum», con un chiaro riferimento al maiale ( animale peraltro caro al senatore, come strumento delle sue battaglie antiimmigrati mussulmani…!) per le modalità che avevano portato alla sua approvazione. La norma in questione, la  n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota appunto come legge Calderoli o Porcellum, era  una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate ( circostanze, queste due, obbiettivamente limitative del principale diritto politico dei cittadini) che ha disciplinato l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato nel 2006, 2008 e 2013. Nel gennaio 2014, con sentenza n. 1/2014, la Corte costituzionale dichiarava appunto l’illegittimità costituzionale parziale della legge, abolendo il premio di maggioranza e introducendo la possibilità d’ esprimere un voto di preferenza. La legge così risultante, soprannominata “Consultellum”, è rimasta in vigore per l’elezione della Camera fino alla sua sostituzione con l’ “Italicum” dal 1º luglio 2016, e rimane tuttora in vigore per l’elezione del Senato.L’ analisi del diritto costituzionale e comunitario fatta dall’avv. Reboa ha evidenziato che lo Stato e’ obbligato a risarcire i danni derivanti dalla lesione dei diritti costituzionali degli elettori.
Gli oltre 350 cittadini firmatari han ricordato che il diritto di voto è il diritto politico per eccellenza, e che la sua violazione produce “effetti prolungati e permanenti». Pertanto chiedono che il risarcimento del danno venga determinato dal Tribunale secondo equità, ma comunque in misura non inferiore ad € 1.500,00 a cittadino, per ogni anno dal 2005.
A supporto di tale calcolo minimo,  Reboa ha usato i parametri della c.d. Legge Pinto sull’equa riparazione per i ritardi giudiziari, applicando un semplice algoritmo: <<perdita della democrazia = giustizia negata>>. Dal 2005 ogni cittadino ha subito, così, almeno 15.000 euro di danni.
«Nel quantificare l’entità del risarcimento ci siamo posti il problema degli effetti sulle finanze dello Stato d’ una sentenza di accoglimento che costituirà precedente per altre decisioni analoghe», dichiara l’avv. Reboa: «e per questo abbiamo optato per i parametri della legge Pinto sull’equa riparazione per ritardata giustizia,  che erano stati determinati dal legislatore tenendo presente i precedenti della Cassazione. Il parametro è quello della legge Pinto prima delle modifiche del dicembre 2015 (che l’han resa  di difficile attuazione, e ne hanno ridotto i risarcimenti): modifiche volute da questo Parlamento anche in considerazione del fatto che era stata la Consulta, nella sentenza n.1/2014, a scrivere che “è la circostanza che alla totalità dei parlamentari eletti, senza alcuna eccezione, manca il sostegno della indicazione personale dei cittadini, che ferisce la logica della rappresentanza consegnata nella Costituzione”».
Considerato che anche la legge modificativa della Costituzione è stata approvata dal Parlamento eletto con il «Porcellum», è altamente probabile che di questa iniziativa si parlerà in questi ultimi giorni di dibattito per il SÌ o il NO al referendum costituzionale.

FABRIZIO FEDERICI

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

6 Febbraio 2023
La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

6 Febbraio 2023
Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

6 Febbraio 2023

“Vento dall’est” di Chiara Albertini

6 Febbraio 2023
Next Post
Radionovelli, torna la produzione della Radio in italia

Radionovelli, torna la produzione della Radio in italia

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.