• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Celebrata, alla Biblioteca Vallicelliana, la Giornata della cultura armena

A contatto con un popolo che per secoli ha mantenuto gelosamente la sua identità e cultura, anche sotto la dominazione straniera

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
15 Marzo 2017
in Politica
0
Celebrata, alla Biblioteca Vallicelliana, la Giornata della cultura armena
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Armenia-main
“Dopo la caduta, nel 1375, dell’ultimo regno armeno indipendente, quello di Cilicia, per 6 secoli circa il nostro Paese è vissuto sotto dominazione straniera. Però il nostro popolo ha saputo sempre conservare non solo la sua identità e la sua cultura, ma anche la passione per la scrittura e i libri, che ne sono parte essenziale”. Nella Sala Borromini della Biblioteca Vallicelliana in Piazza della Chiesa nuova, così Victoria Baghdassarian, ambasciatrice in Italia della Repubblica d’ Armenia, ha aperto, ultimamente, il convegno organizzato per la Giornata della Cultura armena. “Nel 1776, inoltre (lo stesso anno della rivoluzione americana, N.d.R.), a Venezia”, ha proseguito l’ ambasciatrice, “fu fondata una tipografia poliglotta armena; e nei primi decenni dell’800, mentre appunto Venezia diventava uno dei massimi centri di diffusione dell’ editoria  e della cultura armene , un centinaio di scuole armene aprirono in tutta Europa. Risalgono ad allora, gli ottimi rapporti d’ amicizia tra il nostro Paese e l’Italia; ma non dimentichiamo che, tra i due Paesi, c’erano relazioni stabili addirittura già durante l’Impero Romano, ad esempio con gli amichevoli rapporti fra il re Tiridate I e Nerone”.
“Con l’ Armenia – ha aggiunto Antimo Cesaro, sottosegretario ai Beni e Attività culturali – l’ Italia firmerà prossimamente un accordo di cooperazione bilaterale nei settori cultura, istruzione, educazione; mentre, nel 2014, è partito un progetto pluriennale per la formazione di personale addetto al restauro monumenti, e – dietro precisa richiesta armena – per la creazione d’un centro restauro del forte patrimonio artistico e architettonico dio questo Paese. Nel 2015, infine, con fondi anche del ministero degli Esteri, è stata pubblicata la prima traduzione in armeno del “Principe” di Machiavelli”. “Il 25 marzo, poi”, ha precisato l’ambasciatrice, ” ricorreranno 25 anni dall’ avvio di regolari relazioni diplomatiche fra l’Italia e la nostra Repubblica: nata, com’è noto, il 21 settembre 1991, col crollo dell’ Impero sovietico.Mentre ad aprile, con le prossime elezioni politiche, l’Armenia diverrà pienamente repubblica parlamentare (dopo la riforma costituzionale del dicembre 2015); e il 9 maggio partiranno regolari contatti intergovernativi italo-armeni”.
Paola Paesano, Direttrice della Biblioteca, ha ricordato due grandi scrittrici armene, Gabriella Uluhogian (1934-2016), a lungo docente di Lingua e letteratura armena all’ Università di Bologna, pioniera dell’introduzione dell’ armenistica negli Atenei italiani; e
Antonia Arslan, autrice de “La masseria delle allodole” ( “pochi romanzi riescono come questo a trasmettere veramente, in pieno, l’atmosfera e il senso complessivo d’un dato periodo; e altrettanto dicasi, del resto, per il film che  ne han tratto i fratelli Taviani”); mentre sui principali caratteri di storia e  cultura armene s’è soffermata Maria Immacolata Macioti, sociologa della “Sapienza” di Roma (autrice, tra l’altro, del saggio “Il genocidio armeno nella storia e nella memoria”).  “Oggi la Repubblica armena – ha precisato la professoressa Macioti – ha circa 3 milioni di abitanti, per una superficie di circa 30.000 kmq.: non coincide, però, con quella che fu l’ Armenia storica, mancandole consistenti aree rimaste, dopo la Prima guerra mondiale, sotto sovranità turca; è, sostanzialmente, l’ Armenia ex-sovietica”. Col vicino Azerbaijan, persiste tensione per la questione dell’enclave (a popolazione in forte maggioranza armena) del Nagorno-Karabakh, causa di periodiche fiammate belliche ( l’ ultima, tra Azerbaijan e Nagorno, riaccesasi ad aprile 2016, N.d.R.). Il 32% della popolazione armena nel 2013 si trovava, purtroppo, sotto la soglia della povertà; ma ora la situazione sta migliorando. “L’Armenia, inoltre”, ha ricordato la docente, “coopera molto alla distensione internazionale, contribuendo fortemente alle missioni di pace ( come, negli ultimi anni, in Kosovo e in Afghanistan). Il carattere di apertura cosmopolita  della cultura armena, poi, traspare anche dal regolare impiego,”in loco”, non solo della lingua madre, ma anche di russo, inglese, tedesco e italiano”.
Fondamentale, nella nascita della cultura  armena, è stato Gregorio di Narek ( 951-1003 d.C.), monaco, poeta, teologo e filosofo, poi canonizzato dalla Chiesa( che lo ricorda il 27 febbraio): “la cui opera – ha precisato ancora la Macioti – sembra piena d’una sorta di “terrore profetico”, per il futuro del suo Paese. Infine, nei tempi piu’ recenti, non va dimenticato il cinema armeno: con registi come, ad esempio, Serghej Parajanov, morto negli anni ’90, che ebbe regolari contatti anche con Fellini  e Mastroianni, ed è noto anche come autore di singolari, originalissime opere d’arte realizzate con oggetti riciclati”.
E’ seguito un pomeriggio artistico: con la proiezione di documentari sull’ Armenia, la lettura di testi poetici, un concerto di musica contemporanea ( di Aram Khachaturjan) e di musiche tradizionali armene e il “vernissage” d’una mostra d’arte contemporanea armena, “Haisatan-Forme e colori da lontano” (con opere, tra gli altri, di Sonya Orfalyan e Gregorio Sciltian).Fabrizio Federici

 
   
 

 Prec Succ

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post
“Quei due”: al “Quirino”, sino al 19 marzo, il testo di Charles Dyer sull’ amore omosessuale

"Quei due": al "Quirino", sino al 19 marzo, il testo di Charles Dyer sull' amore omosessuale

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.