• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Le novità diagnostiche e terapeutiche emerse al Congresso nazionale Amsi

Alla clinica "Ars Medica", professionisti della sanità italiani e d'origine straniera a congresso sulle patologie vertebrali

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
22 Giugno 2017
in Politica
0
Le novità diagnostiche e terapeutiche emerse al Congresso nazionale Amsi
0
SHARES
653
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Centrato sul tema “Patologie vertebrali: dalla diagnosi al trattamento riabilitativo” (primo convegno del XVIII corso d’aggiornamento internazionale e interdisciplinare dell’AMSI stessa), e svoltosi a Roma. presso la Clinica “Ars Medica”, il Congresso nazionale dell’ AMSI ( Associazione Medici d’origine Straniera in Italia), ha visto ultimamente la partecipazione di oltre 100 professionisti della sanità, italiani e d’origine straniera: che si son confrontati, con accreditamento ECM, su importanti temi scientifici, deontologici, medico-legali e sociali.
“Oggi il ruolo del medico e del professionista della sanità deve rappresentare una chiave per la conoscenza tra i popoli e le culture, e anche per le  buone pratiche dell’integrazione”,  ha dichiarato, in conclusione del Congresso, Foad Aodi, medico fisiatra, presidente di AMSI, Unione Medica Euromediterranea (UMEM) e movimento internazionale “Uniti per Unire” (  le realtà che , insieme alla FIMMG Lazio e alla onlus “Emergenza Sorrisi”, han presentato quel “Manifesto per la sanità e il multiculturalismo” di cui abbiamo già parlato su questa stessa testata).
   Sul piano strettamente scientifico, in apertura, il neurochirurgo Umberto Grillo ha ricordato il carattere spiccatamente sociale delle patologie vertebrali: che oggi affliggono una consistente percentuale di italiani,  a causa appunto  dell’ invecchiamento della popolazione ( con conseguente aumento, anzitutto, delle patologie neurodegerative). “Poi”, ha proseguito, è cambiato anche il concetto del trattamento multidisciplinare invasivo di questa malattia : nel senso che la medicina, prima, era, per così dire, “trattamentocentrica”, mentre oggi le indicazioni terapeutiche giustamente  sono sempre piu’ personalizzate, “ad hoc”.
Anna Maria Cipriani, primario neurologo all’ ospedale “Pertini” di Roma, s’è soffermata sul tema  elettromiografia e valutazione neurologica. Ricordando che l’eettromiografia ( nata nei primi anni ’40 con gli esperimenti di H.Jasper, che realizzò il primo elettromiografo alla Mc Gill University di Montreal) , metodo d’indagine soprattutto sulle neuropatie periferiche, può essere molto utile come strumento di diagnosi differenziale, per l’ inquadramento diagnostico e terapeutico di molte malattie neurologiche. Verifica  presenza,  livello e grado di sofferenza neurogena, individuandone l’epoca d’insorgenza e il danno prodotto, recente o cronico: rilevando al contempo la coesistenza di altre eventuali patologie. L’elettroneurografia, invece, diversamente dall’ EMG classica, studia la velocità di conduzione dei singoli tronchi nervosi, permettendo un’ analisi dei parametri ( ampiezza, durata, morfologia) dei PUM, i potenziali d’unità motoria. E’ in sostanza, l’elettromiografia, un esame funzionale, che non può sostituire l’esame obbiettivo, ma è importante come ausilio diagnostico, in vista specialmente di interventi chirurgici.
Diego Pizzicaroli,  nella doppia veste di Presidente di ASSO, importante confederazione di imprenditori europei nata recentemente, e  rappresentante dell’ Azienda di Stato cinese per l’ industria farmaceutica, soffermandosi sui rapporti tra medicina e “humus” culturale e religioso dei vari Paesi, ha ricordato come in Albania ( Paese che è senz’altro piu’ avanti di noi nella neurochirurgia) l’ approccio del medico al paziente tiene abitualmente conto delle differenze culturali, e che, ad esempio, all’ ospedale di Taipei, capitale di Taiwan (Cina nazionalista), un intero reparto , in questa stessa prospettiva, è dedicato appositamente ai pazienti stranieri. Mentre in questi stessi giorni, nella Cina comunista, si tiene un’ importante conferenza internazionale proprio sulle patologie vertebrali. Massimo Chiara, neurochirurgo al policlinico “Umberto I”, contro i possibili danni legati all’eccessiva specializzazione della medicina moderna,  ha ricordato l’importanza, invece, della comunicazione interspecialistica tra medici ( ” a volte, ad esempio, persino  un problema mandibolare può avere conseguenze per la colonna vertebrale”).  Mentre anche il paziente può avere un atteggiamento sbagliato nei confronti della sua malattia: pensando , ad esempio, che l’ obbiettivo principale sia eliminare il dolore ( con un approccio terapeutico, cioè, puramente  sintomatico), senza pensare a quel che invece è piu’ importante, cioè inviduarne le cause.
Fabrizio Federici
      medici-e1497624286127
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Il Jazz incontra il giornalismo: la Scoop Jazz Band e Ossigeno uniti per la difesa della libertà di stampa

Il Jazz incontra il giornalismo: la Scoop Jazz Band e Ossigeno uniti per la difesa della libertà di stampa

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.