• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

A Cerveteri la personale di Andrea Puca “Dal figurativo all’informale”

Venerdì 21 luglio le sale espositive di Palazzo Ruspoli ospiteranno l’inaugurazione della mostra, tre giorni di immersione nelle dinamiche evoluzioni cromatiche dell’artista

Redazione by Redazione
17 Luglio 2017
in Politica
0
A Cerveteri la personale di Andrea Puca “Dal figurativo all’informale”
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

img-20170710-wa0003Sarà un viaggio dalle trasparenze al materico, dalle forme alla loro graduale e dinamica dissolvenza la personale di Andrea Puca. L’evento dal titolo “Dal figurativo all’informale”, realizzato dall’artista con il patrocinio del Comune di Cerveteri, verrà inaugurato venerdì 21 luglio alle ore 17.30 presso le sale espositive di Palazzo Ruspoli in piazza Santa Maria. La mostra, una selezione delle opere realizzate dal 2015 ad oggi, è un’immersione nelle costanti e potenti evoluzioni pittoriche che caratterizzano l’autore.

Eterogeneo e composito, il panorama contenutistico che Andrea Puca propone nella sua vasta produzione implica una rivisitazione istintiva e libera di ogni soggetto. A prendere vita, nello studio dell’autore, è un processo creativo vorace ed ininterrotto che reinterpreta il mondo attraverso un canale espressivo fortemente individuale. Opere caratterizzate da energiche e potenti sferzate di colore nascono dall’alternarsi di decise ed immediate pennellate a dinamici passaggi di spatola.

locandina

L’universo emotivo degli individui, con le loro paure e le loro naturali inclinazioni erompe con forza dalle opere di Andrea Puca. In ognuna di esse si apre una narrazione che affida la propria valenza espressiva a quella gestualità comunicativa e penetrante che l’autore assegna ad ogni soggetto. Non di rado l’individuo, solo, campeggia su sfondi assoluti che rinviano ad intuitive proiezioni mentali, emergendo quale portavoce di quelle passioni e inquietudini che albergano nell’animo umano. Nei limiti della propria fisicità è imprigionato l’uomo di “Chiuso in me stesso”, che tratti veloci e divergenti uniti ad efficaci contrapposizioni cromatiche connotano di un’inaccessibilità tormentata e gravosa.

Insieme
Insieme

Si uniscono e si fondono i corpi nella serie degli “Amanti”. Il significato implicito in ogni abbraccio si differenzia e particolarizza grazie a quella incessante ricerca di soluzioni e sperimentazioni nelle tecniche che Puca mette instancabilmente in atto. Un mondo materico che si dissolve in potenti e suggestivi suggerimenti cromatici ospita, senza inglobarli, il cammino dei due protagonisti di “Insieme” che percorrono uno spazio privo di tempo reso nobile dalla durata incorruttibile della loro unione.

La funzione simbolica fondamentale e unica che ogni personaggio incarna si evidenzia attraverso quella rappresentazione fortemente icastica che l’autore riesce a darne. La dinamicità diviene l’elemento portante di “Flamenco” grazie ai potenti indizi cromatici che si liberano nella fluente mobilità dei tratti. Ed è proprio alla vivacità dei colori –primo tra tutti il rosso- che l’artista attribuisce spesso un ruolo esclusivo e di impatto.

2-flamenco

Nell’evoluzione pittorica che Andrea Puca sceglie di seguire, le linee decise e i colori energici prendono gradualmente il posto delle forme. Il gesto artistico dell’autore si avvia verso una semplificazione del tratto che non contempla titubanze e ripensamenti. La natura, tra i soggetti molto presenti nella produzione di Andrea Puca, viene ritratta nella sua essenza e nella sua vitalità rigogliosa e incontenibile. I paesaggi si dissolvono nelle linee che conducono verso astrazioni in cui sono i colori a primeggiare in intrecci pittorici in cui ogni spazio accoglie peculiari dettagli e riferimenti visivi.

Canne al vento
Canne al vento

Originario di Roma, Andrea Puca risiede oggi a Ladispoli, città in cui vive da ventuno anni. Diplomato presso l’Istituto d’arte Silvio D’Amico a Roma, poco meno di venti anni fa il viaggio in Spagna, dove, ricorda, si sofferma a guardare per diverso tempo l’opera “Guernica” di Pablo Picasso. È da allora che il suo percorso pittorico continua costante ed inarrestabile per portarlo, negli anni, ad affrontare le tematiche delle sue opere sempre alla ricerca di nuovi accostamenti ed equilibri cromatici. L’artista conta ad oggi numerosi concorsi e mostre in Italia e all’estero.

La personale di Andrea Puca sarà visitabile presso le sale espositive di Palazzo Ruspoli fino a domenica 23 luglio, la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 18 alle 20.

Redazione

Redazione

Related Posts

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Next Post

Bilancio Online: il bilancio famigliare online

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.