• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Il dilemma delle consultazioni del Quirinale

L'analisi della donna politico Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
9 Aprile 2018
in Politica
0
Il dilemma delle consultazioni del Quirinale
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unnamed-41«Non era difficile immaginare che il Presidente della Repubblica dovesse prendere una pausa di riflessione dopo il primo giro di consultazioni delle forze politiche. L’esito del voto del 4 marzo è stato troppo diverso da quello pur significativo del 2013, ove vi fu il clamoroso successo del Movimento 5 stelle.

Diversamente dal 2013, il voto del marzo scorso manifesta un mutamento culturale e territoriale (Italia spaccata in due) che sarebbe superficiale sottovalutare poiché gli elettori hanno premiato le forze politiche più radicali che scompaginano la tradizionale divisione in destra e sinistra.

I programmi della Lega, dei 5 stelle e di Fratelli d’Italia presentati nella campagna elettorale hanno poco a che dividere, con i valori su cui ha poggiato il governo negli ultimi cinque anni e neanche con il liberalismo professato da Forza Italia. L’elemento nuovo del voto è che non perdono solo voti il Partito Democratico e Liberi e Uguali che pensava di ereditarli, ma è scompaginato l’elettorato di centro-destra e di sinistra: in parte confluito nel Movimento e in parte nella Lega (nel Nord e nel Centro Italia) che poco hanno condiviso con il retroterra culturale di questi altri partiti.

Vi sono ragioni sociali in questa diaspora (elevata disoccupazione giovanile, impoverimento del ceto medio ed aumento di coloro che già erano in disagiate condizioni), ma se facciamo riferimento ai programmi della Lega, dei 5 stelle e di Fratelli d’Italia, i cittadini hanno mostrato un mutamento culturale di cui si è a lungo parlato in questi anni in Italia e che ora è divenuto maggioranza.

Il messaggio elettorale di questi tre partiti ha legato l’idea che vadano ridiscussi gli accordi internazionali a partire da quelli all’interno dell’Unione Europea rivendicando la sovranità dello Stato italiano. Un fenomeno simile a quanto osservato nei paesi occidentali ove si assiste al rafforzamento di forze politiche ostili all’Unione Europea e all’interdipendenza degli Stati, senza che però queste siano riuscite a conquistare la maggioranza dei consensi. Una sostanziale differenza con quanto è avvenuto il 4 marzo in Italia dove  le forze politiche “sovraniste” sono divenute maggioranza mentre restano minoranza quelle europeiste (Pd, FI, LeU).

La rilevanza di questa divisione è che lo scopo della Lega e del M5s ( Fd appare più cauta) è rimettere in discussione gli impegni Giuseppina Bonavirifinanziari e commerciali assunti con la Commissione dell’UE; infatti, la revisione della legge Fornero, la flat tax, il reddito di cittadinanza, la riduzione dell’Irap e dell’Irpef per citare le maggiori proposte presenti nei programmi elettorali, prevedono un maggiore ricorso alla finanza pubblica e quindi la rimessa in discussione dei suddetti accordi.

Per comprendere la rilevanza di questo indirizzo sarà utile ricordare che nei prossimi due anni bisognerà evitare gli aumenti dell’Iva, concordati dal governo Monti per salvare l’Italia dalla bancarotta nel 2011. Inoltre, a questo impegno, va sommato il pagamento di 67 mld di euro d’interessi sul debito che ogni anno il Ministero dell’Economia paga sui titoli di Stato.

Le poche comunicazioni del Quirinale di questi giorni  hanno fatto capire che il Capo dello Stato non crede ad accordi programmatici durevoli fra le forze politiche (tutti i governi sono politici); vuole garantire i cittadini ponendo attenzione alle conseguenze finanziarie nella formazione del nuovo governo. Governo che sarà preminente nelle sue decisioni, nell’interesse degli italiani.

In altri termini un irrigidimento dei sovranisti, di tutti o in parte, porterebbe probabilmente ad un governo di transizione a cui sarebbe dato il compito di non “scassare” i conti pubblici, approvare una nuova legge elettorale per poi andare verso nuove elezioni politiche, prima o dopo le Europee.

Questo scenario farà, ovviamente, da eco sulle situazioni locali ed in buona parte anche sulle decisioni che nei prossimi mesi dovrà intraprendere la Regione Lazio».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post
New York 1941. Forse di Luca Giribone

New York 1941. Forse di Luca Giribone

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.