• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Damiano Tommasi, il campione buono che ha stupito Verona col suo fair play

L'ex calciatore della Roma campione d'Italia nel 2001 ha sbaragliato il campo vincendo un ballottaggio che lo vedeva opposto al sindaco uscente

Roberto d'Amato by Roberto d'Amato
27 Giugno 2022
in Politica
0
Damiano Tommasi, il campione buono che ha stupito Verona col suo fair play
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Damiano Tommasi è il nuovo sindaco di Verona. Ha sfruttato le divisioni del centrodestra e ha trionfato, sostenuto da una coalizione civica con Pd e M5s. Ex calciatore di Verona e Roma, già presidente dell’Associazione calciatori.

Il calcio, la Roma, il numero 17, la fede, Don Milani, la solidarietà, quel ginocchio ‘esploso’ nel 2014, le sue montagne, Chiara e i suoi sei figli. Se la vita di un uomo potesse essere riassunta in pochi flash, quella di Damiano Tommasi potrebbe passare per questi momenti. ‘Anima candida’, questo il soprannome che gli è stato affibbiato in campo, è nato a Negrar il 17 maggio 1974 nel cuore della Valpolicella, ma è cresciuto a Vaggimal, frazione di Sant’Anna d’Alfaedo: un borgo di 75 famiglie a 30 chilometri da Verona. Settecento metri sul livello del mare.

Ha 43 anni, più di 30 passati a tirare calci ad un pallone. Prima all’oratorio, poi sui campi veri. Tommasi ha debuttato col Negrar a undici anni nel 1985. Poi è passato al San Zeno, dove da centrocampista si è trasformato in difensore centrale. L’esordio da professionista in B col Verona (entrò in sostituzione di Pessotto) nella stagione 1993-1994, a 20 anni. Nel 1996 passa alla Roma, dove è tra i centrocampisti di riferimento della squadra di fine millennio.

Nel 2001, l’anno del terzo scudetto, Fabio Capello lo definì il giocatore più importante della squadra. Più di Totti e Montella, più di Batistuta. “Siamo stati compagni di squadra per dieci anni e abbiamo vinto: abbiamo affrontato assieme un’infinità di sfide e di partite. Lo conosco benissimo ed è una delle persone più limpide e altruiste che abbia conosciuto nel mondo del calcio nella mia carriera”, scrive di lui Francesco Totti sulla pagina nella Hall of Fame della Roma.

Ha disputato anche i Mondiali del 2002. Con la Nazionale ha collezionato 25 presenze e 1 gol. L’infortunio. Giocò un anno con lo stipendio al minimo sindacale, 1500 euro o poco più. Dopo essere stato vittima il 22 luglio 2004 di un grave infortunio a un ginocchio durante un’amichevole con gli inglesi dello Stoke City, tornò dopo 15 mesi di riabilitazione e chiese di essere messo al minimo salariale. La diagnosi dell’infortunio sembra un bollettino di guerra: lesione complessa di tutte le strutture capsulo-legamentose del ginocchio destro, rottura dei menischi interni ed esterni, rottura del crociato anteriore e posteriore, rottura del collaterale mediale, rottura dell’inserzione dei flessori della coscia destra.

Il 27 novembre 2005 si gioca Roma-Fiorentina. È in campo dal primo minuto e dopo 120 secondi segna. La partita finisce 1 a 1, ma per Damiano è la fine di un incubo. Lo ha descritto come il momento più felice della carriera, la fine di un incubo. La beneficenza. Nel 2001, dopo aver vinto lo scudetto con la Roma, acquistò un’intera collina in Valpolicella, con una villa dell’800, una chiesa del ‘400, piu’ 100 ettari di bosco e 12 vigneti (valore 3 miliardi): diede tutto in gestione ad una comunità locale. Ha fatto costruire un campo di calcio in Kosovo con le multe raccolte dai giocatori in campionato, è attivo sostenitore della battaglia per la donazione del midollo osseo e anche impegnato con l’Unicef. Ma ricostruire il rapporto di Damiano Tommasi con la solidarietà è impossibile.

La sua, era ed è una pratica quotidiana e nascosta. Le passioni. Il suo libro preferito è ‘L’alchimista’ di Paulo Coelho. Fra i film stravede per la ‘La vita è bella’. Fra le sue canzoni ‘Farewell’ di Guccini (altri dicono ‘Ho ancora la forza’ sempre del cantautore emiliano). L’associazione italiana calciatori. Dal 2011, già consigliere, è nominato presidente dell’Associazione italiana calciatori: ad agosto la minaccia dello sciopero dei calciatori, il braccio di ferro con la Lega e la firma in extremis del contratto collettivo.

“La sfida più complicata di oggi è il fondo di garanzia per le squadre minori. Io credo in un sindacato unito: questa secondo me è una prerogativa e nostro obiettivo è mantenere salda l’unione” la sua prima dichiarazione da neo presidente. A poche settimane dall’assemblea elettiva del 29 gennaio da cui uscirà il nome del nuovo presidente della Federcalcio le sue parole sono un programma di azione. Il 5 gennaio ha ufficializzato la sua corsa alla presidenza della FIGC in nome “di un progetto che sia il più possibile di condivisione. Oggi i calciatori vogliono essere quelli che uniscono”. Non è così strano se poi sul suo profilo Twitter (@17tommasi) si descrive con questa frase: “Se uno sogna da solo è solo un sogno, se molti sognano insieme è l’inizio di una nuova realtà”. Ecumenico.

Roberto d'Amato

Roberto d'Amato

Related Posts

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con Mediaset per l’innovativa apertura di Tgcom24 su WhatsApp

30 Settembre 2023
Next Post
Il centrosinistra vince a Parma, Piacenza, Verona, Alessandria e Monza. Conquistata a sorpresa Catanzaro

Il centrosinistra vince a Parma, Piacenza, Verona, Alessandria e Monza. Conquistata a sorpresa Catanzaro

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.