• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

    Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

    Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka

    Cortina d’Ampezzo: Sipario Aperto sulle Dolomiti con CortinAteatro

    Scienze olistiche nel Veneto

    Scienze olistiche nel Veneto

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Sciogliere le Camere era inevitabile”. Si vota il 25 settembre

Il Presidente della Repubblica: "Non c'era nessuna prospettiva di una nuova maggioranza. Ora il governo ha limiti ma può operare. Ringrazio Draghi per questi 18 mesi". I simboli vanno depositati dal 12 al 14 agosto; liste, firme e candidati per i collegi uninominali dal 21 al 22

Maria Favilli by Maria Favilli
22 Luglio 2022
in Politica
0
“Sciogliere le Camere era inevitabile”. Si vota il 25 settembre
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Tutti si aspettavano toni duri verso chi ha provocato la crisi, ma se dal volto traspariva tutta la tensione del momento, Sergio Mattarella non ha voluto menare fendenti.

Il Paese è già di fatto in campagna elettorale, dopo che lo stesso Presidente ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere e l’arbitro non vuole scendere in un campo di gioco già accidentato.

Ecco dunque che, dopo aver ricevuto i presidenti delle Camere, come prescrive l’articolo 88 della Costituzione, quando il sole comincia ad allentare la morsa della calura, Sergio Mattarella si presenta agli italiani. E spiega.

Spiega un passaggio che lui ha cercato di scongiurare fino all’ultimo, ma che era ormai “inevitabile”.

Poi lancia un appello ai partiti perché si dimostrino responsabili di fronte a un Paese che vive un momento grave, indicando una sorta di ‘programma’ in quattro punti.

Raccontano che dopo aver cercato di evitare che l’Italia si trovasse nella terza crisi della legislatura, con un esecutivo con poteri limitati, quando ha sentito l’intervento in aula del capogruppo della Lega, il Presidente ieri ha capito che la tela non si poteva più ricucire.

La richiesta a Draghi di sospendere le dimissioni, la parlamentarizzazione della crisi, i cinque giorni di riflessioni, persino le telefonate ricevute e fatte con alcuni protagonisti della piece di questi giorni, non erano servite a salvare la legislatura.

Da quel momento la scelta di sciogliere le Camere è apparsa, come ha spiegato oggi, “inevitabile”.

La quarta maggioranza, non si sa con chi visti i veti incrociati, per il quarto governo, con chissà quale premier, per poi votare comunque tra sei mesi a scadenza naturale, sarebbe stata un’acrobazia non solo inutile ma proprio impossibile.

E dunque seppure, come ha spiegato oggi, “lo scioglimento anticipato del Parlamento è sempre l’ultima scelta da compiere” per un Presidente, “la situazione politica” ha portato a questa scelta.

Il Capo dello Stato ha spiegato quali sono stati gli elementi critici: “la discussione, il voto e le modalità con cui questo voto è stato espresso ieri al Senato”.

Non solo la mancanza di sostegno, ma la volontà di escludersi a vicenda delle principali forze di maggioranza, hanno reso chiaro che il governo non aveva più “il sostegno parlamentare” ma anche che non era possibile “dar vita a una nuova maggioranza”.

Mattarella ha quindi ringraziato Mario Draghi e i suoi ministri “per l’impegno profuso in questi diciotto mesi”, non i partiti, ma Draghi; a conferma di un rapporto di stima che non si è incrinato i questi giorni come alcuni boatos continuano invece a ripetere.

Tanto che in alcuni passaggi cruciali, raccontano fonti parlamentari, il premier ha cercato il presidente e alcuni snodi del discorso di ieri, come la sottolineatura del sostegno venutogli da tanta parte della società civile, sono stati frutto di un confronto.

Ora però il governo si è dimesso e resta in carica per gli affari correnti, quali di preciso lo deciderà la direttiva di palazzo Chigi.

Ma intanto Mattarella ha chiarito che pur se “incontra limitazioni” esso “dispone comunque di strumenti per intervenire sulle esigenze presenti e su quelle che si presenteranno nei mesi che intercorrono tra la decisione di oggi e l’insediamento del nuovo Governo che sarà determinato dal voto degli elettori”.

Intanto il Capo dello Stato ha richiamato le Camere a proseguire nel loro impegno sulle riforme richieste dal Pnrr “nell’interesse del nostro Paese”.

Poi ha indicato quattro ambiti di intervento in cui non sono consentite “pause negli interventi indispensabili”.

Una parola, “indispensabili” ripetuta quattro volte a rimarcare quale siano le priorità e quali le responsabilità della politica tutta.

Innanzitutto bisogna “contrastare gli effetti della crisi economica e sociale e, in particolare, dell’aumento dell’inflazione che, causata soprattutto dal costo dell’energia e dei prodotti alimentari, comporta pesanti conseguenze per le famiglie e per le imprese” con ricadute sociali per i cittadini “più deboli”.

Poi è indispensabile “contenere gli effetti della guerra della Russia contro l’Ucraina sul piano della sicurezza dell’Europa e del nostro Paese. Inoltre è indispensabile una “sempre più necessaria collaborazione a livello europeo e internazionale”.

“A queste esigenze si affianca – con importanza decisiva – quella della attuazione nei tempi concordati del Pnrr, cui sono condizionati i necessari e consistenti fondi europei di sostegno” ha proseguito il Presidente.

Che come ultimo punto del ‘programma’ dei prossimi mesi ha indicato “il dovere di proseguire nell’azione di contrasto alla pandemia, che si manifesta tuttora pericolosamente diffusa”.

Infine, ma forse tra le cose più sentita di una dichiarazione secca e tesa, Mattarella ha lanciato un appello ai partiti, quei partiti che lo hanno seguito quando ha chiesto responsabilità nel sostegno a Draghi quindici mesi fa, ma che non l’hanno seguito quando ha chiesto un ultimo sforzo di responsabilità per concludere in modo ordinato la legislatura.

“Mi auguro – ha detto il Presidente – che pur nell’intensa, e a volte acuta, dialettica della campagna elettorale vi sia, da parte di tutti, un contributo costruttivo, riguardo agli aspetti che ho indicato; nell’interesse superiore dell’Italia”.

Al di là delle scaramucce di un confronto elettorale inedito, sotto la canicola di agosto, il Presidente si augura dunque che prevalga l’atteggiamento dei primi mesi del governo Draghi e non quello di queste ultime settimane.

Una piena e leale collaborazione con il governo dimissionario nei prossimi due mesi, con la speranza che i provvedimenti necessari al paese non diventino clave in una guerra corpo a corpo.

Maria Favilli

Maria Favilli

Related Posts

Smotrich: Gaza will be ‘totally destroyed’ within months, population ‘concentrated’ in narrow border area

Smotrich: Gaza will be ‘totally destroyed’ within months, population ‘concentrated’ in narrow border area

18 Giugno 2025
Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

18 Giugno 2025
Sono 30 anni che Netanyahu lancia l’allarme bomba atomica iraniana

Sono 30 anni che Netanyahu lancia l’allarme bomba atomica iraniana

18 Giugno 2025

Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

17 Giugno 2025
Next Post
La Bce non convince i mercati: in Europa partenza debole e negativa

La Bce non convince i mercati: in Europa partenza debole e negativa

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.