• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Patto di stabilità e Mes sui tavoli di Eurogruppo ed Ecofin

I ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Ue si riuniranno sabato a Stoccolma per discutere ufficialmente della situazione delle banche europee. All'Italia si chiede una posizione precisa sul Meccanismo europea di stabilità

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
28 Aprile 2023
in Esteri, Politica
0
Patto di stabilità e Mes sui tavoli di Eurogruppo ed Ecofin I ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Ue si riuniranno sabato a Stoccolma per discutere ufficialmente della situazione delle banche europee. All'Italia si chiede una posizione precisa sul Meccanismo europea di stabilità
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Patto di stabilità e Mes sui tavoli di Eurogruppo ed Ecofin I ministri dell’Economia e delle Finanze dell’UE si riuniranno sabato a Stoccolma per discutere ufficialmente della situazione delle banche europee.

All’Italia si chiede una posizione precisa sul Meccanismo europea di stabilità

I ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Ue si riuniranno sabato a Stoccolma per discutere ufficialmente della situazione delle banche europee, dopo le tempeste di Credit Suisse e Svb, ma affronteranno seppur non formalmente la proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita presentata dalla Commissione europea mercoledì.

L’Italia, che sarà rappresentata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, sarà al centro dell’attenzione non solo perché tra i Paesi più indebitati del blocco

(seconda solo alla Grecia), ma anche perché unico dei venti dell’Eurozona a non aver ancora ratificato la riforma del Meccanismo europea di stabilità cioè il Mes.

Dall’Eurogruppo hanno fatto capire che a Roma verrà chiesto di fare chiarezza sulle proprie intenzioni, perché “ora più che mai è necessaria la potenza di fuoco delle istituzioni ed è bene ricordare che il cuore della riforma del Mes è mettere a disposizione un backstop”, o rete di salvataggio, “al Single Resolution Fund che di fatto ne raddoppierebbe la potenza di fuoco” per salvare le banche senza pesare sui contribuenti.

“La mancata ratifica” da parte dell’Italia “sta sostanzialmente facendo attendere ogni tipo di discussione in parallelo. È impossibile discutere altre misure per rafforzare il nostro quadro se non abbiamo ancora completato i precedenti accordi.

In sintesi la mancata ratifica sta avendo un effetto dissuasivo nei confronti delle altre discussioni”, ha fatto sapere un alto funzionario.

L’Italia avrà da dire anche sul nuovo Patto. Giorgetti, pur apprezzando il primo passo compiuto, si è mostrato deluso del fatto che nel conteggio del debito verranno inclusi anche gli investimenti del Pnrr.

La Germania, invece, che è riuscita a strappare l’obbligo per tutti gli Stati che sforano le soglie del 3% del deficit e 60% del debito, di ridurre il deficit annuo dello 0,5%, non è ancora soddisfatta del pacchetto nel suo complesso.

Lascia troppo margine negoziale tra gli Stati e la Commissione europea, nell’elaborazione dei piani di rientro da debito (quadriennali prorogabili a sette).

Per la Spagna, che dovrà guidare il negoziato della riforma durante la sua presidenza dell’UE nella seconda metà dell’anno, la proposta include in gran parte le idee che aveva sollevato nel documento congiunto presentato lo scorso anno con i Paesi Bassi, tra cui l’approccio a medio termine, la differenziazione per Paese e la maggiore importanza data alla crescita.

Tuttavia resta da verificare, secondo Madrid, appunto se le salvaguardie volute dalla Germania per evitare il rinvio degli aggiustamenti fiscali rispettino lo spirito della proposta.

Sulla stessa linea la Francia, il cui ministro delle Finanze, Bruno Le Maire, ha valutato che la proposta va “nella giusta direzione”, ma ha avvertito che Parigi si oppone a “norme automatiche uniformi per la riduzione del deficit e del debito” perché “contrarie al principio di differenziazione” per Paese.

L’obiettivo politico è raggiungere un accordo entro la fine di quest’anno, in tempo per il 2024 quando verrà sospesa la clausola di salvaguardia attivata con il Covid e che, finora, ha permesso agli Stati di spendere senza rendere conto ad alcuno o quasi.

Fonti europee sottolineano che dal punto di vista tecnico sarebbe possibile riuscire nell’intento “con un po’ di buona volontà” da parte di Consiglio e Parlamento. Sottolineano che la Commissione “ha fatto uno sforzo serio per presentare una proposta che bilanci i diversi interessi”.

La Spagna ha già assicurato che ce la metterà tutta per rispettare la tabella di marcia.

Clara Angelica Palumbo

Tags: Clara Angelica Palumboesterohttps://www.agi.it/estero/news/2023-04-28/patto_e_mes_su_tavoli_eurogruppo_ecofin-21151921Patto di stabilità e Mes sui tavoli di Eurogruppo ed Ecofin All'Italia si chiede una posizione precisa sul Meccanismo europea di stabilitàpoliticaRoma
Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

“Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

“Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

19 Giugno 2025

Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

17 Giugno 2025

“La Vanità dell’Assenza”: Dario Fiocchi Nicolai in Mostra a Roma

9 Giugno 2025
Non solo fondi: quando l’impresa costruisce il futuro del Lazio

Non solo fondi: quando l’impresa costruisce il futuro del Lazio

6 Giugno 2025
Next Post
Il ritorno di Obama con una serie sui lavoratori americani Si intitola "Working" la serie di documentari prodotti da Netflix in cui l'ex presidente affronta temi scottanti come il fascino di alcuni lavori e le ripercussioni dello sviluppo dell'intelligenza artificiale

Il ritorno di Obama con una serie sui lavoratori americani

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.