• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Elezioni europee 2024: comunicazione digitale cruciale per il coinvolgimento attivo di giovani e cittadini

La Fondazione Aidr coinvolgerà in particolare i giovani per costruire un futuro europeo più partecipativo.

Marcello Strano by Marcello Strano
13 Settembre 2023
in Economia, Politica
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mauro Nicastri, Presidente di Fondazione AIDR: “Le elezioni europee del 2024 si profilano come un momento cruciale per il futuro dell’Unione Europea. In un’epoca in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più significativo nella politica e nella società, l’uso di tutte le piattaforme digitali per coinvolgere attivamente i cittadini, ed in particolare i giovani, e promuovere il dialogo con le parti sociali e la società civile è essenziale per garantire un processo elettorale informato e partecipativo. Negli ultimi anni, l’importanza dei mezzi di comunicazione digitale è cresciuta esponenzialmente. Piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram, TikTok, WhatsApp, Telegram, etc. sono diventate strumenti fondamentali per la comunicazione politica e la mobilitazione degli elettori. Tuttavia, l’uso efficace di queste piattaforme richiede una strategia ben definita e una presenza costante. Per coinvolgere attivamente i cittadini della nostra Nazione nelle elezioni europee del 2024, è essenziale utilizzare tutte le piattaforme digitali a disposizione. Ciò implica la creazione di contenuti informativi e di sensibilizzazione che spieghino il ruolo del Parlamento e della Commissione europea e l’importanza delle elezioni europee. Questi contenuti dovrebbero essere accessibili e comprensibili per tutte le fasce della società, affinché ogni cittadino possa partecipare al dibattito politico. Per una sana democrazia è fondamentale il coinvolgimento attivo delle parti sociali e della società civile. Infatti, le elezioni europee offrono l’opportunità ideale per promuovere questo dialogo. Le organizzazioni della società civile, le associazioni e le parti sociali possono svolgere un ruolo fondamentale nel sensibilizzare e incoraggiare cittadini e giovani generazioni a partecipare alle elezioni. L’uso delle piattaforme digitali consente di stabilire un ponte diretto tra i candidati e gli elettori. I dibattiti online, le sessioni di domande e risposte sui social media e i forum di discussione possono aiutare a creare un dialogo significativo tra la politica e la società civile, che non dovrà però fermarsi al solo periodo elettorale. Inoltre, le piattaforme digitali consentono un accesso più facile ai documenti ufficiali dell’UE e alle informazioni sul processo elettorale, contribuendo così a una maggiore trasparenza. Uno degli obiettivi principali dell’uso delle piattaforme digitali nelle elezioni europee del 2024 è quello di incoraggiare la partecipazione al voto. L’UE ha affrontato sfide significative negli ultimi anni, tra cui la pandemia da COVID-19, la crisi economica, il cambiamento climatico, la migrazione, i trasporti sicuri e sostenibili, la transizione digitale, etc. Per affrontare queste sfide in modo efficace, è essenziale che i cittadini si impegnino attivamente nella scelta dei loro rappresentanti al Parlamento Europeo. Le piattaforme digitali possono svolgere un ruolo chiave nel rendere il processo di voto più accessibile e conveniente. La registrazione online, le informazioni sui candidati e i promemoria sul giorno delle elezioni possono essere condivisi in modo efficiente attraverso i canali digitali. Inoltre, le campagne di sensibilizzazione online possono educare gli elettori sulle questioni importanti e sull’ importanza del loro voto. Le elezioni europee del 2024 rappresentano dunque un’opportunità unica per coinvolgere attivamente i cittadini della nostra Nazione nell’Unione Europea. Utilizzando tutte le piattaforme digitali a disposizione, è possibile promuovere il dialogo tra le parti sociali, la società civile e i politici, oltre a incoraggiare una maggiore partecipazione al voto, in particolare nel sud Italia. Questo processo è fondamentale per garantire che il Parlamento Europeo rappresenti adeguatamente gli interessi e le preoccupazioni dei cittadini europei mentre affronta le sfide del futuro. La Fondazione AIDR (www.aidr.it) si dedicherà con impegno a una serie di iniziative mirate a informare i cittadini sull’importanza dell’Unione Europea. Siamo determinati a promuovere la consapevolezza sul ruolo cruciale che l’UE svolge nel quotidiano per le nuove generazioni e per ogni cittadino e a favorire una comprensione più approfondita delle sue funzioni. Siamo entusiasti di condividere questo viaggio con le Istituzioni europee e italiane e con i cittadini e di lavorare insieme per costruire un futuro europeo più consapevole e partecipativo.”

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post
Nicola Gratteri è il procuratore di Napoli, il Csm ha deciso

Nicola Gratteri è il procuratore di Napoli, il Csm ha deciso

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.