• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, esame terza media, matematica e colloquio orale fanno paura

Per due studenti italiani su tre prove al via dal 13 giugno

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
7 Giugno 2022
in Scuola
0
Scuola, esame terza media, matematica e colloquio orale fanno paura
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 7 giu. – Gli esami di Stato 2022 sono il primo vero banco di prova per gli studenti di terza media che, esattamente come i maturandi, quest’anno vedranno il ritorno di un impianto (quasi) tradizionale delle prove. Ma se i colleghi più grandi avranno ancora qualche giorno da dedicare al ripasso, i “licenziandi” non potranno concedersi questo lusso

Per loro gli esami sono in partenza: stando a quanto testimoniato dai 1.000 alunni di terza media intervistati dal portale Skuola.net in questi giorni, quasi 1 su 5 inizierà proprio questa settimana

E, più in generale, per quasi tutti l’attesa sarà davvero breve, considerando che un ulteriore 62% afferma che affronterà l’esame nel corso della prossima settimana (dal 13 giugno in poi). Alla fine, solo una minoranza svolgerà le prove quasi parallelamente alla Maturità, ovvero dal 20 giugno in poi

Un esame, quello di terza media, che rappresenta una grande incognita per moltissimi studenti, dopo due anni caratterizzati, per via della pandemia, da un esame ridotto a una tesina, peraltro illustrata “a distanza”

Tornano due prove scritte su tre: italiano e matematica, mentre lo scritto in lingua straniera è stato convertito in una prova orale, inserita nel colloquio finale. Ed è proprio la prova orale il passaggio che sta alimentando l’ansia degli studenti: il 41% si dice infatti preoccupato dal dover rispondere alle domande della commissione schierata

Mentre, tra le prove scritte, è soprattutto quella di matematica ad agitare i sonni dei ragazzi: così per il 40% di loro. Il tema di italiano, invece, viene considerato decisamente più abbordabile: a temerlo è solamente il 14% degli intervistati

Ad alimentare i dubbi e le incertezze degli studenti non è, però, solo il loro stato emotivo. C’è anche la percezione di quanto fatto in classe in vista dell’esame. Il “lavoro” fatto dai prof in questi mesi, infatti, raccoglie giudizi discordanti: il 46% ha trovato solo “sufficiente” l’aiuto ricevuto dai propri docenti, mentre appena il 15% ritiene di essere stato assistito come si deve; il 26% lamenta scarsa considerazione da parte dei propri insegnanti e di non essere stato preparato adeguatamente alle prove scritte, mentre il 13% dice di non aver ricevuto la benché minima indicazione per prepararsi all’esame

Se non altro, come detto, almeno per quest’anno non ci sarà la prova scritta in lingua. Una consolazione non da poco per molti studenti, visto che il 44% dice che preferisce di gran lunga sostenere una prova di lingua “orale” anziché scritta

A cui si aggiunge un 19% che ritiene la modalità orale più efficace per valutare la preparazione dello studente. Dall’altro lato, comunque, non manca chi si oppone a questa novità: quasi 1 studente su 3 ammette che avrebbe preferito svolgere la prova in forma scritta anziché “parlata”, mentre il 6% pensa che con lo scritto si possano capire meglio le conoscenze dell’alunno

Dati, quelli appena illustrati, che confermano in un certo senso il pensiero degli studenti circa la modalità con cui svolgere una prova di lingua straniera. Una prova orale, a detta della maggioranza di loro, è più facile rispetto a quella scritta: ad affermarlo è il 40% degli studenti, mentre solo il 29% la ritiene più difficile

C’è però un terzo degli studenti (31%) che le mette entrambe sullo stesso piano. Restando sul colloquio orale, tra i protagonisti indiscussi della prova c’è sicuramente la tesina/elaborato. Un elemento che, in questi giorni, è in cima ai pensieri degli studenti di terza media. Anche se, la metà di loro sembra essere a buon punto con la sua preparazione: il 43% dice che sta per ultimarla, il 7% l’ha addirittura già finita

Lo stesso non può dirlo l’altra metà dei “licenziandi”, divisa tra chi ha iniziato da poco a metterci mano (32%), tra chi naviga ancora in alto mare avendo scelto solo l’argomento senza però essere passato alla fase operativa (10%) e chi, ancora peggio, non ha neanche iniziato a metterci testa (3%)

Studenti in regola e ritardatari che, però, hanno entrambi un alleato in comune: Internet. Che si tratti di chi l’ha già finita o di chi ancora deve cominciarla, gli studenti ritengono infatti il web un valido supporto nella preparazione della tesina

Il 42% degli intervistati afferma di essersi ispirato proprio “navigando” un po’ per decidere il tema del suo elaborato, mentre il 28% rivela di essersene servito per trovare un buon punto di partenza per l’elaborato. Solo il 24% degli alunni intende invece puntare tutto sulle proprie capacità. Infine, c’è un timido 6% che ammette che, molto probabilmente, farà un “copia e incolla” di quanto trovato in Rete, complice anche il poco tempo a disposizione

Ma, a prescindere dal loro avanzamento nella preparazione, come giudicano le ragazze e i ragazzi il ritorno a un esame “normale”. Non tanto bene, visto che solo per il 23% dei partecipanti al sondaggio è meglio sostenere una prova più completa. Il 65%, al contrario, avrebbe voluto proseguire con l’esame in versione ridotta, con la sola tesina

Ma se gli scritti sono stati male accolti dagli studenti, il ritorno delle prove “in presenza” è invece per loro un elemento positivo: il 43% ritiene sia meglio svolgere l’esame in presenza, contro il 32% che invece avrebbe voluto continuare sulla falsa riga degli scorsi due anni, con un esame a distanza; con il 25% che si mostra indifferente e non si sbilancia

In generale, però, a poche ore dall’inizio dell’esame, le sensazioni degli studenti non sono così pessime: il 61% degli intervistati si dice fiducioso, ritenendosi abbastanza preparato per affrontarlo

Percentuale che sfiora il 70% se prendiamo in considerazione anche quelli che si dicono più che pronti per l’esame, avendo studiato a fondo tutti gli argomenti, e che perciò mirano a un buon voto. Non mancano però gli umori negativi: un alunno su tre (33%) ammette di sentirsi poco o per nulla preparato in vista dell’esame, temendo il peggio

Francesca Romana Cristicini

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023

Morto in Francia Paco Rabanne, “il metallurgico della moda”

3 Febbraio 2023
Next Post
von der leyen

Traguardo storico per l'Europa: Raggiunto l'accordo sul salario minimo

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.