• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Scuola

Digitalizzazione, formazione e sburocratizzazione: ecco le proposte della Gilda degli insegnanti

Il sindacato dei docenti ha organizzato oggi a Roma un convegno per parlare di come 'Costruire il futuro della scuola'

Agenzia Dire by Agenzia Dire
26 Aprile 2023
in Scuola
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

 

ROMA – Digitalizzazione, formazione e sburocratizzazione. Sono questi i tre pilastri della nuova scuola secondo la Gilda degli Insegnanti, il sindacato dei docenti che ha organizzato oggi a Roma un convegno per parlare di come ‘Costruire il futuro della scuola‘. “Quasi il 90% degli insegnanti si dedica alla formazione digitale- ha spiegato Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti– Una buona parte degli insegnanti dedica 25 ore o più alla formazione digitale, ma il problema è che queste ore non sono retribuite perché non inserite nei contratti: oggi la maggior parte della formazione è su base volontaria. La formazione deve essere retribuita e di qualità”. Un lavoro aggiuntivo, quindi, che si aggiunge alle mansioni amministrative e burocratiche. “Proprio per questo dobbiamo trovare il modo di semplificare- ha aggiunto Di Meglio- Trasformare le parole in pratica cioè nella politica”.

Intervenuto durante il convegno, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha promesso un piano in 20 punti sulla semplificazione che sarà presentato oggi in Consiglio dei ministri. “20 azioni per la semplificazione che andranno a vantaggio di docenti e scuole- ha detto Valditara- Questo è solo l’inizio. Sarà un cantiere aperto. Credo profondamente che nella scuola il tema della sburocratiazzazione sia centrale, anche considerando le nuove tecnologie”. Sul tema del digitale, il ministro ha ricordato lo sforzo fatto dai docenti nei mesi di pandemia per consentire la Didattica a distanza, ma ha anche aggiunto che “la scuola è comunità, e abbiamo visto come l’assenza di un contatto fisico ha portato a drammatici esiti. Il digitale è destinato a cambiare le nostre vite, quindi non possiamo rifiutarlo, dobbiamo maneggiarlo con cura”.

Secondo un sondaggio realizzato dalla Gilda, circa il 75% dei docenti ritiene che la formazione digitale giochi un ruolo importante rispetto all’apprendimento degli alunni. All’acquisizione delle competenze digitali, il 31,9% riserva fino a 30 ore di formazione, il 23,1% oltre 50 e il 10,5% fino a 50.

La sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti, intervenuta in videocollegamento, ha ribadito che si deve correre il rischio di diventare schiavi delle tecnologie, che devono rimanere solo un servizio. “La formazione continua degli insegnanti è molto importante, anche per quanto riguarda la digitalizzazione– ha detto- Anche per quanto riguarda i fondi del Pnrr, è importante investirli con cognizione di causa: è inutile far arrivare un camion di computer in una scuola che ne è già dotata, meglio investire quei fondi nella formazione digitale degli insegnanti”. La sottosegretaria si è impegnata anche nel contrastare “l’eccessiva burocratizzaizone che impegna i dirigenti a districarsi in pratiche che poi non gli permettono di dedicarsi alle responsabilità cui sono sottoposti”.

Il direttore generale Istat Michele Camisasca ha messo in luce invece il tema del calo demografico e dell’abbandono scolastico. “Nel 2022 abbiamo avuto meno di 400mila nati nel nostro Paese: questo ha un riverbero nel futuro delle nostre classi, anche se il calo è in realtà costante: già tra il 2015 e il 2019 abbiamo avuto un calo importante di presenze di iscritti alla scuola d’infanzia (- 190mila bambini) e alla scuola primaria (- 107mila bambini)- ha spiegato- Dal 2008, il dato più alto di nascite negli ultimi 20 anni, è iniziata la decrescita. Quindi nel prossimo anno anche nelle scuole superiore si verificherà un calo importante. Questo è un richiamo per tutti i decisori, per fare della programmazione sugli edifici scolastici e sui servizi”.

Nel corso della mattinata sono intervenuti anche il Segretario Generale Fondazione Einaudi Andrea Cangini, la senatrice Carmela Bucalo, la dottoressa Maria Pia Bucchioni e il Presidente dell’Aran Antonio Naddeo.

Agenzia Dire

Agenzia Dire

Related Posts

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
Next Post
L’attrice Francesca Brandi alla presentazione del libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo.

L’attrice Francesca Brandi alla presentazione del libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo.

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.