• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Le Pro Loco: “Continueremo a tutelare il patrimonio culturale immateriale”

A Roma l'assemblea per il 60esimo anniversario dell'Unpli: una realtà che riunisce oltre 6.200 Pro Loco e circa 600mila volontari

Agenzia Dire by Agenzia Dire
5 Dicembre 2022
in Politica, Sociale, Territorio
0
PRO LOCO ROMA
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – La tutela del patrimonio culturale immateriale, la solidarietà, l’impegno nel terzo settore, la promozione del turismo e dei prodotti tipici, la valorizzazione del territorio, la presenza diffusa nei piccoli e nei grandi Comuni per esserci e sostenere le amministrazioni comunali e, in primis, i cittadini. Sono i fili rossi che legano le Pro Loco che dal 1962 si riuniscono nell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) e che oggi e domani festeggiano a Roma, all’Hotel Ergife, i 60 anni dalla firma della costituzione. Una realtà che riunisce oltre 6.200 Pro Loco e circa 600mila volontari. Ad aprire i lavori dell’Assemblea, questa mattina, il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. “I saluti passano ma gli impegni restano – ha detto il ministro – la vostra comunità umana e sociale sarà accompagnata da tanti dicasteri, io cercherò di essere più vicino di altri perché mi sento come voi, mi piace che possiamo valorizzare, tutti insieme, la nostra bella Italia; il vostro presidio quotidiano va oltre una giornata come questa, abbiamo bisogno di dare dignità al vostro impegno e al vostro sacrificio“. Il lavoro delle Pro Loco, ha sottolineato Abodi, “non è solo conservazione ma testimonianza attiva e quotidiana, voi siete una parte fondamentale delle nostre difese immunitarie sociali”. A inviare un messaggio anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha ricordato il “ruolo centrale che le Pro Loco hanno acquisito nel turismo, un settore strategico non solo per il patrimonio culturale e paesaggistico unico al mondo ma anche per la tradizione e la storia che formano l’identità nazionale“.

Ad entrare poi nel dettaglio della due giorni Antonino La Spina, presidente Unpli: “Le Pro Loco sono state, nei fatti, la prima organizzazione turistica ricettiva del nostro Paese. Già nel 1925, l’Enit contava l’adesione di 217 Pro Loco e di 11 federazioni regionali. Dai documenti che abbiamo recuperato emerge chiaramente che la prima proposta di un’associazione nazionale è datata 1922 ed è stata avanzata proprio durante un convegno promosso dall’Enit. Sin dalla sua nascita l’Unpli si è affermata come punto di riferimento per tutte le Pro Loco d’Italia che, grazie al lavoro di tutti coloro che per l’Unpli si sono spesi in prima persona, oggi vengono riconosciute come strutture di valore e spessore culturale, centri di memoria storica, veri e propri volani dell’economia locale, profondamente radicate nella provincia italiana in cui prevalentemente operano”.

“Sessant’anni non sono pochi – ha detto Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, in un videomessaggio – siete partiti dal nulla e siete arrivati ad oggi con un contesto unico nel suo genere. Voglio ringraziarvi perché avete saputo valorizzare tutto quello che c’è nei nostri territori, dall’agroalimentare, ai borghi, alla storia, all’identità. Il Veneto è la prima regione turistica, lo siamo perché abbiamo delle eccellenze ma lo siamo anche perché ci sono i soci, i volontari della Pro Loco”.

“A voi il merito di promuovere le bellezze e le peculiarità del nostro Paese che è fatto di tante bellezze, di tante tradizioni, di tanta storia – ha sottolineato Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria in un video inviato – Le Pro Loco animano i nostri paesi, grandi e piccoli, un lavoro straordinario che aiuta le amministrazioni, i cittadini e anche noi a conoscere cose che non avremmo mai saputo senza di voi”.

“La nostra Italia che tanto piace al mondo – ha ricordato in collegamento Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte – piace perché c’è la spontaneità e il folclore delle nostre Pro Loco che sono un baluardo di cultura e di identità che ci aiutano a far vivere i nostri piccoli Comuni. In Piemonte cerchiamo di associare alla riconoscenza anche azioni pratiche, abbiamo una legge che rifinanziamo ogni anno perché è un grande investimento che ritorna sul territorio”.

Ad intervenire anche Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili: “Ricordo un collega di un altro partito politico che in televisione disse: visto che Salvini conosce tutte le sagre in tutto il Paese dovrebbe fare il presidente della Pro Loco; per me questo è un complimento. Le Pro Loco sono belle perché sono di tutti, non hanno etichette, sono legate ai territori. Visto che il mio dicastero si occupa anche di innovazione, è importante ricordare che deve essere legata alla tradizione, se un Paese non si ricorda delle sue tradizioni, della sua storia, è un Paese che non ha un futuro, e voi ne siete i migliori custodi”.

Nel corso della mattinata poi spazio è stato dato alla ‘Riforma del Terzo Settore’ con interventi di esperti e rappresentanti nazionali. La sessione pomeridiana si è invece aperta con il video messaggio di Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del Mare: “Non riesco a immaginare la vita dei nostri territori senza le Pro Loco, un volontariato che si occupa di promuovere le nostre realtà, sempre presente e disponibile ovunque pur di servire la comunità, di servire gli altri. Sono fermamente convinto che avremo, nelle prossime settimane, occasione di incontrarci per mettere assieme le energie e i contributi di ciascuno e per rendere migliore questa nostra Italia“. Il pomeriggio proseguirà con i focus dedicati a ‘Turismo e Territorio’ e ‘Solidarietà e collaborazioni’, che concluderà la prima giornata

Tags: Lavorosociale
Agenzia Dire

Agenzia Dire

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
agricoltura sociale

“GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

15 Marzo 2023
reddito di cittadinanza

Lotta alla povertà, ricostituito il Comitato scientifico di valutazione

15 Marzo 2023
NOTA STAMPA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fino al 13 aprile 2023 le domande di fermo pesca

NOTA STAMPA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fino al 13 aprile 2023 le domande di fermo pesca

15 Marzo 2023
Next Post
La resistibile ascesa di Elly

La resistibile ascesa di Elly

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.