• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Energia Eolica in Germania: il caso PROKON

Redazione by Redazione
18 Luglio 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Energia Eolica in Germania:  il caso PROKON
di Lorenzo Annoni – In Germania già da tempo sono state sviluppate tecnologie più efficienti per la produzione di energia elettrica sfruttando la forza del vento (energia eolica) sia sul territorio (onshore) sia al largo delle coste del Mare del Nord (offshore).
Già a fine 2009 la potenza eolica tedesca installata era di 25.777 MW, la più alta nell’Unione Europea (vedi tabella sottostante). 

Secondo progetti resi noti già da tempo, nei prossimi due/tre anni ci sarà un notevole sviluppo della potenza eolica installata sia a largo delle coste del Mare del Nord sia sulla terraferma.
Subito dopo alla tragedia accaduta alla centrale nucleare giapponese di Fukushima, il governo tedesco della Cancelliera Angela Merkel si è reso conto della necessità di uscire dal nucleare sfruttando l’opportunità data dalle nuove tecnologie sulle energie rinnovabili, tecnologie sviluppate proprio in Germania, perciò di staccare da subito la spina alle otto centrali nucleari più vecchie e meno sicure e di chiudere progressivamente le altre entro il 2022, termine che dovrebbe essere anticipato al 2017 secondo i Verdi tedeschi, partito in costante aumento elettorale e probabile partner del prossimo governo tedesco di qualunque colore politico esso sarà. 
Questa decisione produrrà effetti anche nel campo dell’energia eolica con un’accelerazione dei tempi di realizzazione degli impianti eolici (Windparkanlage) e un aumento degli investimenti finanziari, tecnologici e in risorse umane nel settore. 
L’aspetto finanziario è ben disciplinato dalla legge tedesca, che prevede incentivi certi, validi e aventi una durata ventennale. Dall’inizio del 2009 viene garantito un prezzo minimo di vendita dell’energia eolica pari a 9,2 centesimi per kWh per gli impianti entrati in funzione fino al 2009, a 9,1 centesimi per kWh per gli impianti entrati in funzione dal 2010 in poi.  Inoltre è probabile un ulteriore generalizzato aumento di tale prezzo minimo a seguito della decisione governativa di uscire dal nucleare.
 All’interno di questo scenario si segnala l’interessante caso della PROKON, un’azienda di medie dimensioni fondata nel 1995, avente la sede principale a Itzehoe, una cittadina del Land Schleswig Holstein quasi al confine con la Danimarca, ed attiva nel campo delle energie rinnovabili, ossia energia eolica, biodiesel e biomassa.  A fine luglio 2011 la PROKOM ha già in funzione 37 impianti eolici per un totale di 267 pale eoliche ed ha già in programma la costruzione di altri 11 impianti eolici per complessive 140 pale eoliche, situati principalmente nel Centro-Nord della Germania e in Polonia (vedi cartina sottostante). 

 

Il finanziamento di tutti questi impianti, aventi un costo iniziale sì elevato, ma ammortizzabile poi nei venti anni successivi, avviene in misura ridotta e decrescente ricorrendo a prestiti delle banche e in misura principale e crescente con i cosiddetti “diritti di godimento” (Genussrechte), che sono una forma ibrida di partecipazione al capitale di una società con caratteristiche miste di azioni ed obbligazioni. In primis viene garantito un interesse certo, che nel caso in esame è del 6%, e poi un ulteriore probabile interesse come partecipazione agli utili aziendali, fino ad un ulteriore massimo 4% per un interesse complessivo che può arrivare fino al 10%, anche se negli ultimi anni si è attestato all’8%.
I soldi così raccolti vengono investiti nelle varie attività aziendali e agli investitori è presentato un report sulla ripartizione percentuale tra le varie attività dei soldi raccolti e l’indicazione delle fonti di finanziamento dei singoli impianti eolici.  Tale forma di investimento ha una durata iniziale di 5 anni, dopo i quali potrà essere prorogata con varie durate possibili.
I fondi per il pagamento semestrale degli interessi maturati e il rimborso della quota capitale derivano dalla cospicua liquidità aziendale ottenuta vendendo l’energia elettrica prodotta. Per maggiori dettagli si veda la tabella sottostante.

L’aspetto interessante è che viene data alla massa di investitori la possibilità di partecipare a questo progetto di sviluppo dell’energia eolica riuscendo allo stesso tempo a fornire una più che adeguata remunerazione del capitale e un appagamento al dai tedeschi molto sentito ideale di sviluppo ecologico e ambientale dell’economia. 
 Per maggiori informazioni sull’azienda PROKON si può consultare il sito www.prokon.net 
 Lorenzo Annoni

Redazione

Redazione

Related Posts

‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

20 Marzo 2023

“Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

20 Marzo 2023

Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

20 Marzo 2023
unione_europea_meloni_sente_scholz_focus_su_ucraina_e_migranti

Unione Europea Meloni sente Scholz – focus intesa su Ucraina e imigranti

20 Marzo 2023
Next Post

Come nasce un romanzo: intervista a Samantha Petrucci

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.