• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Energia Eolica in Germania: il caso PROKON

Redazione by Redazione
18 Luglio 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Energia Eolica in Germania:  il caso PROKON
di Lorenzo Annoni – In Germania già da tempo sono state sviluppate tecnologie più efficienti per la produzione di energia elettrica sfruttando la forza del vento (energia eolica) sia sul territorio (onshore) sia al largo delle coste del Mare del Nord (offshore).
Già a fine 2009 la potenza eolica tedesca installata era di 25.777 MW, la più alta nell’Unione Europea (vedi tabella sottostante). 

Secondo progetti resi noti già da tempo, nei prossimi due/tre anni ci sarà un notevole sviluppo della potenza eolica installata sia a largo delle coste del Mare del Nord sia sulla terraferma.
Subito dopo alla tragedia accaduta alla centrale nucleare giapponese di Fukushima, il governo tedesco della Cancelliera Angela Merkel si è reso conto della necessità di uscire dal nucleare sfruttando l’opportunità data dalle nuove tecnologie sulle energie rinnovabili, tecnologie sviluppate proprio in Germania, perciò di staccare da subito la spina alle otto centrali nucleari più vecchie e meno sicure e di chiudere progressivamente le altre entro il 2022, termine che dovrebbe essere anticipato al 2017 secondo i Verdi tedeschi, partito in costante aumento elettorale e probabile partner del prossimo governo tedesco di qualunque colore politico esso sarà. 
Questa decisione produrrà effetti anche nel campo dell’energia eolica con un’accelerazione dei tempi di realizzazione degli impianti eolici (Windparkanlage) e un aumento degli investimenti finanziari, tecnologici e in risorse umane nel settore. 
L’aspetto finanziario è ben disciplinato dalla legge tedesca, che prevede incentivi certi, validi e aventi una durata ventennale. Dall’inizio del 2009 viene garantito un prezzo minimo di vendita dell’energia eolica pari a 9,2 centesimi per kWh per gli impianti entrati in funzione fino al 2009, a 9,1 centesimi per kWh per gli impianti entrati in funzione dal 2010 in poi.  Inoltre è probabile un ulteriore generalizzato aumento di tale prezzo minimo a seguito della decisione governativa di uscire dal nucleare.
 All’interno di questo scenario si segnala l’interessante caso della PROKON, un’azienda di medie dimensioni fondata nel 1995, avente la sede principale a Itzehoe, una cittadina del Land Schleswig Holstein quasi al confine con la Danimarca, ed attiva nel campo delle energie rinnovabili, ossia energia eolica, biodiesel e biomassa.  A fine luglio 2011 la PROKOM ha già in funzione 37 impianti eolici per un totale di 267 pale eoliche ed ha già in programma la costruzione di altri 11 impianti eolici per complessive 140 pale eoliche, situati principalmente nel Centro-Nord della Germania e in Polonia (vedi cartina sottostante). 

 

Il finanziamento di tutti questi impianti, aventi un costo iniziale sì elevato, ma ammortizzabile poi nei venti anni successivi, avviene in misura ridotta e decrescente ricorrendo a prestiti delle banche e in misura principale e crescente con i cosiddetti “diritti di godimento” (Genussrechte), che sono una forma ibrida di partecipazione al capitale di una società con caratteristiche miste di azioni ed obbligazioni. In primis viene garantito un interesse certo, che nel caso in esame è del 6%, e poi un ulteriore probabile interesse come partecipazione agli utili aziendali, fino ad un ulteriore massimo 4% per un interesse complessivo che può arrivare fino al 10%, anche se negli ultimi anni si è attestato all’8%.
I soldi così raccolti vengono investiti nelle varie attività aziendali e agli investitori è presentato un report sulla ripartizione percentuale tra le varie attività dei soldi raccolti e l’indicazione delle fonti di finanziamento dei singoli impianti eolici.  Tale forma di investimento ha una durata iniziale di 5 anni, dopo i quali potrà essere prorogata con varie durate possibili.
I fondi per il pagamento semestrale degli interessi maturati e il rimborso della quota capitale derivano dalla cospicua liquidità aziendale ottenuta vendendo l’energia elettrica prodotta. Per maggiori dettagli si veda la tabella sottostante.

L’aspetto interessante è che viene data alla massa di investitori la possibilità di partecipare a questo progetto di sviluppo dell’energia eolica riuscendo allo stesso tempo a fornire una più che adeguata remunerazione del capitale e un appagamento al dai tedeschi molto sentito ideale di sviluppo ecologico e ambientale dell’economia. 
 Per maggiori informazioni sull’azienda PROKON si può consultare il sito www.prokon.net 
 Lorenzo Annoni

Redazione

Redazione

Related Posts

Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

28 Settembre 2023
Festival CORRISPONDENZE 2023:  spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte  dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

Festival CORRISPONDENZE 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

28 Settembre 2023

28 settembre giornata di mobilitazione nazionale nelle università per Khaled El Qaisi, lo studente italo-palestinese della Sapienza arrestato in Israele senza capi d’accusa

28 Settembre 2023

Unicoop favorevole alle CER

28 Settembre 2023
Next Post

Come nasce un romanzo: intervista a Samantha Petrucci

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.