• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Maurizio Molinari e Corrado Augias raccontano perchè vogliono il Mediterraneo”

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    L’altro Napoleone

    L’altro Napoleone

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

"La luna di carta" del Commissario Montalbano

Il grande Andrea Camilleri rappresentato allo Stabile del Giallo fino a domenica 10 marzo

Redazione by Redazione
5 Marzo 2013
in Senza categoria
0
"La luna di carta" del Commissario Montalbano
0
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Che belli quei momenti in cui avrebbero potuto raccontarci qualsiasi cosa, anche che la luna fosse di carta e noi ci avremmo creduto, perfino rimanendo a bocca aperta… È talmente bello – sembra dirci sornione e avvolgente il testo di Andrea Camilleri – è così rassicurante credere a quello che gli altri ci vorrebbero far credere che forse, in una morbosa ricerca del rivivere il momento magico dell’infanzia, si finirebbe quasi per cadere dalla tentazione direttamente nell’errore e, se il lume della ragione e la fortuna non ci dessero una mano, finiremmo per assaporare l’amaro oblio delle cose e di noi stessi. Difficile resistere al canto delle sirene. E in più Montalbano non sembra nemmeno avere le prerogative di Ulisse sebbene abbia con sé, come l’antico eroe greco, dei fedelissimi compagni di navigazione ai quali affidare la comprensione del proprio spirito smarrito permettendo che, di tanto in tanto, lo incatenino ad una realtà dalla quale egli stesso vorrebbe fuggire. Nino D’Agata si cala con disincantata naturalezza nel ruolo del commissario Montalbano interpretandone e sublimandone i lati deboli, il fine umorismo, la scanzonata onestà intellettuale e la capacità di empatia e commozione nel rispetto delle altrui vite.
 

Nino, che cosa si prova a vestire i panni del commissario più famoso d’Italia e per di più in teatro?
“Per me questo è un piacevole ritorno in quanto avevo già interpretato Montalbano nella “Luna di carta” prodotta dallo Stabile del Giallo cinque anni fa. In realtà, il personaggio è scritto così bene che non si fa fatica e le cose vanno subito nel verso giusto.”
Anche modesto… Che cosa è cambiato dall’edizione di cinque anni fa?
“Lo spettacolo è cresciuto, migliorato sotto molti aspetti, la compagnia si è rinnovata e abbiamo trovato uno stato di grazia che ci accompagna in tutte le repliche. Devo comunque dire che anche cinque anni fa la messa in scena era stata fortunata e ricordo che dopo il nostro debutto la rai decise di produrre “La luna di carta” anche in versione televisiva mentre in un primo momento la storia non era stata scelta.”
 
Danza D’Agata-Montalbano, trasportato ora dalle dolci effusioni di una bionda e audace Venere (Linda Manganelli), ora dalla furia di una Erinni flessuosa e seducente (Anna Masullo) disposta a tutto pur di proteggere il suo campo affettivo, ora dalla visione di Paola la “rossa” (Maria Teresa Pintus), inquietante e ambigua figura femminile capitata a sorpresa a confondere ulteriormente le acque. Danzano anche gli Dei, invisibili complici del difficile destino dell’”uomo che dubita”, funambolici e incostanti (se si potesse ancora più dell’uomo) che sembrano a tratti sostenerlo e accoglierlo nella calda luce di un sole amorevole salvo poi deriderlo mentre si trova, sconvolto, di fronte alla tempestosa evidenza dei fatti. La verità per una volta viene fuori in tutta la sua limpidezza e, prendendo in prestito il potere della parola, crea brividi nelle schiene degli astanti affermando una antica legge di natura: per amore si uccide.
La scena seria, graficamente asciutta in uno specchiarsi di scale surreali, è in aperto contrasto con il barocco che la Sicilia sempre richiama alla mente ma – come ci spiega la brava regista Maria Luisa Bigai – partecipa invece alla costruzione dei veri luoghi dell’anima dei personaggi, le ombre dei quali, giocando e ingigantendosi  dietro i velatini, narrano “l’inenarrabile”: la storia d’amore tra fratello e sorella che, in questo caso, a differenza di quanto per esempio avviene nel mondo Shepardiano, più che di disperata morbosità, profuma di cimitero. Ne sa qualcosa il brillante Fazio (Andrea Ruggieri) inviato controvoglia al funerale della vittima mentre l’irresistibile Catarella (Giovanni Rizzuti) perde e ritrova le sue nottate in bianco lavorando senza tregua sul computer del morto che, a quel punto, sembra essere più vivo che mai nel mistero che lo avvolge. A fungere da contraltare all’estro del commissario, a remare contro, il superficiale PM Tommaseo (Gaetano Lizio) sicuramente più interessato alle indagini sulle forme femminili che a quelle sul delitto e lo spigoloso Dottor Pasquano (Franco Sciacca) il quale, dovendosi per forza confrontare con la morte, si vendica sadicamente centellinando a poco, a poco le sue rivelazioni sugli elementi utili all’indagine.
La cocaina tagliata male, gli scandali delle morti borghesi e dell’eterna ipocrisia della classe dirigente sono di contorno a questo piatto forse un pochino indigesto per certo altolocato perbenismo ma assai godibile per chi sappia apprezzare la capacità di Andrea Camilleri di cogliere nelle cose e negli avvenimenti anche il senso del grottesco e del ridicolo. Non è un caso la riuscita di questa messa in scena davvero straordinaria nella regia, negli interpreti, nel disegno luci, nei costumi, nei bellissimi commenti musicali.
 
 
 

dal 12 gennaio 2013 al 10 marzo 2013

 
 
 

Teatro stabile del giallo

Via Al Sesto Miglio, 78  Roma

info 06 3324 6869

 
 
 
Angelo Sorino
 
 
 
 
 

Redazione

Redazione

Related Posts

‘Salva la tua lingua locale’, torna premio letterario dedicato ai dialetti

11 Dicembre 2023
Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

11 Dicembre 2023
Cecchettin in tivvù

Cecchettin in tivvù

11 Dicembre 2023
Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

10 Dicembre 2023
Next Post
“Comunità” è “partecipazione”, e il municipio diventerà agorà

“Comunità” è “partecipazione”, e il municipio diventerà agorà

Popolari

  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.