• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sigarette elettroniche: tra Monopoli di Stato e batterie pericolose il mercato è nel caos

L’Agenzia delle Dogane ha bloccato le importazioni di hardware dalla Cina. Per Romualdo Lodovici serve una legge chiara

Alessia Forgione by Alessia Forgione
12 Marzo 2013
in Senza categoria
0
Sigarette elettroniche: tra Monopoli di Stato e batterie pericolose il mercato è nel caos
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Romualdo Lodovici, amministratore delegato di "Factum Srl"

È boom nelle grandi città. Ogni giorno si moltiplicano i negozi che vendono l’e-cig: alla fine del 2012 in Italia erano presenti mille e cinquecento negozi di sigarette elettroniche e si stima che per la fine del 2013 i punti vendita aumenteranno fino a  quattromila, per un giro di affari di 300mln di euro. Eppure i pareri sulla sua efficacia sono ancora contrastanti e la legge è lacunosa e imprecisa.
“Fumantia” opera mediante la “Factum Srl”, il marchio è nato alla fine del 2012 e in poche settimane ha aperto sette punti vendita, tra corner e negozi fisici, a Roma, Udine, Ronciglione e Bracciano, per non parlare della vendita online. «Siamo produttori di liquidi e importatori di sigarette elettroniche, pipe, sigari e accessori – spiega Romualdo Lodovici, amministratore delegato della “Factum Srl” – Ci rivolgiamo ad una clientela smaliziata offrendo un prodotto di buona qualità, semplice e performante, ad un prezzo adeguato al periodo di crisi economica».
L’ingrediente principale è una soluzione di acqua, glicole propilenico, glicerolo, aromi e, ovviamente, nicotina: «questo dispositivo elettronico appaga il fumatore grazie alla nicotina e all’aroma – continua Lodovici – La sigaretta elettronica non fa smettere di fumare e io lo ripeto sempre ai negozianti che questa è una falsa pubblicità. Chi vuole chiudere con il fumo, evita di comprare le sigarette. Però può fornire un valido aiuto alla disintossicazione da nicotina. In più le sostanze vengono prodotte e distribuite in Italia nei nostri laboratori di Roma, con la certificazione della Camera di Commercio e secondo il protocollo di controllo HACCP (Analisi del Pericolo e Punto Critico di Controllo), un sistema che previene i pericoli di contaminazione alimentare, che si avvicina a quello utilizzato dalle industrie farmaceutiche e nessuno può affermare con certezza che aumentino il rischio di cancro». Ma l’argomentazione più convincente resta l’aspetto economico e la maggior parte dei clienti italiani guarda soprattutto al portafoglio: un kit e-cig può costare dai 33 agli 84 euro, mentre un comune pacchetto di Marlboro Gold costa cinque euro: «la spesa iniziale è più alta, ma mensilmente il risparmio è di un quarto rispetto all’uso di una sigaretta normale».
Comunque sia, pare che le polemiche sorte negli ultimi mesi riguardino piuttosto la possibilità di scoppio della batteria: a fine 2012 sono stati stimati in Italia quattrocentomila fumatori che possono corrispondere a circa il doppio di e-cig, e sono stati due i casi accertati di scoppio. L’hardware, la componente elettronica del prodotto, è un’invenzione cinese, protetta da un brevetto internazionale e quindi obbligatoriamente importata dalla Cina, dotata comunque della certificazione della Comunità Europea e della direttiva RoHS (Restrizione di Sostanze Pericolose). Dunque l’importatore può incidere solo nella scelta della qualità del materiale. Proprio dall’hardware dipenderebbe, però, il pericolo che la sigaretta ci esploda letteralmente tra le mani: «la sigaretta è costituita da una batteria a ioni di litio come quella di un I-phone, oltre ad un’altra parte che nebulizza il liquido – spiega Lodovici – questo significa avere una potenziale bomba in mano: trattandosi di un apparato elettronico può avvenire una reazione chimica all’interno della batteria, che sfugge al controllo dell’elettronica, ma non esistono statistiche in merito».
Attualmente in Italia la vendita è ancora consentita, con esclusione ai minori di 16 anni, e il Ministero della Sanità ha chiesto l’intervento dell’Unione Europea, che sta già lavorando a una disposizione legislativa anche se per la fine dei lavori ci vorrà ancora qualche mese. Il mercato comunque è selvaggio, tutto è in balia dell’etica del commerciante e si è aperta una guerra tra i Monopoli di Stato e i produttori delle sigarette elettroniche. Secondo Romualdo Lodovici i controlli sono giusti ma urge una normativa che regoli il mercato: «da quando l’Agenzia delle Dogane ha incorporato l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, hanno iniziato a bloccare l’importazione della merce per motivi incomprensibili, come se fosse un gioco di strategia. Insieme all’Associazione nazionale di fumo elettronico, vorrei ribadire allo Stato l’urgenza di una legge nel settore, elaborata insieme ad esperti e commissioni ad hoc per evitare che chiunque commercializzi i liquidi». Floriana Barone

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Related Posts

Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

2 Ottobre 2023

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023
Next Post
MIDO 2013,  Mostra Internazionale di ottica, optometria e oftalmologia –Affluenza record  con oltre 43.000 visitatori

MIDO 2013, Mostra Internazionale di ottica, optometria e oftalmologia –Affluenza record con oltre 43.000 visitatori

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Unicoop favorevole alle CER

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.