• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Conquistati da Papa Francesco

Di fronte all’impasse politica, il nuovo Pontefice auspica l'unità dei popoli. Le parole di padre Silvano Porta, rettore del Santuario di San Vittorino

Floriana Barone by Floriana Barone
26 Marzo 2013
in Attualità
0
Conquistati da Papa Francesco
0
SHARES
144
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Padre Silvano Porta, rettore del Santuario di Nostra Signora di Fatima (San Vittorino)

Con una particolare attenzione verso i poveri, i malati e i giovani, un linguaggio diretto e un forte senso della praticità, Papa Francesco ha incantato la cittadinanza di Tivoli e Guidonia, diventando un punto di riferimento per la comunità nel bel mezzo alla crisi politica, economica e sociale italiana. “L’impressione della gente semplice è stata molto positiva: aspettavano da tempo questo Papa, soprattutto nelle difficili contingenze economiche e sociali in cui ci troviamo”: così parla padre Silvano Porta, rettore del Santuario di Nostra Signora di Fatima e vicario episcopale per la vita consacrata della diocesi di Tivoli.
“Dopo Giovanni Paolo II – spiega padre Silvano –, si attendeva un Pontefice che prestasse attenzione alla Chiesa Universale, ma che, allo stesso tempo, si riavvicinasse alle persone in maniera decisa. E così, con  i ‘buongiorno’ e ‘buonasera’, nella omelia delle Palme ha raccontato che, come gli ricordava spesso la nonna, il sudario di Cristo riguarda la vita quotidiana della gente”.
Nell’hinterland romano, la crisi economica e sociale ha infranto le prospettive di sviluppo delle piccole e medie aziende e i sogni delle famiglie che avevano scelto, per motivi di convenienza, di risiedere nelle frazioni di Tivoli e Guidonia, lontano dal centro della Capitale. “Questa è una zona pastorale difficile – prosegue il rettore del Santuario –. Ma, grazie al nuovo Pontefice, gli abitanti del nostro territorio hanno inteso la vicinanza della Chiesa e si stanno riavvicinando alla grazia dei sacramenti”. 
Papa Francesco ha svolto omelie brevi e dirette, come quelle che si possono ascoltare in una qualsiasi parrocchia di quartiere. Ha rivolto parole di speranza e di vicinanza ai giovani, perché, ‘si è giovani anche a 70/80 anni. Il cuore non invecchia’. “Il Papa ha confermato che le Chiese ‘giovani’ andranno a rinnovare quelle di vecchia tradizione – precisa padre Silvano –. Alla diocesi di Tivoli sono presenti 30  giovani parroci,  provenienti da tutte le parrocchie del mondo. Il vescovo di Tivoli ha dato il ‘buon esempio’: il suo segretario particolare, Alain Vidal, ha poco più di 30 anni ed è un laico che conosce le lingue e ha voglia di fare”.
Proprio in occasione dell’elezione del nuovo Papa, Monsignor Mauro Parmeggiani ha scritto una lettera ai fedeli, pubblicandola sul sito web della diocesi di Tivoli: “Dopo una giornata trascorsa in visita pastorale a Vicovaro, è giunta la notizia della fumata bianca. E così, davanti al televisore del bar a fianco la chiesa, abbiamo atteso con ansia e trepidazione l’’Habemus Papam’. Papa Francesco ci ha già conquistati! Umile e bonario, quasi timido ma vigoroso, è apparso sulla scena del mondo con un semplice ‘buonasera’…”.
E così, il nuovo Pontefice sintetizza al meglio i valori che servono al Paese per uscire dall’impasse politica. “I nostri politici sembrano ancora non essere stati toccati da questa spiritualità – conclude il rettore del Santuario –: non l’hanno guardato fino in fondo e hanno parlato solo del ‘Papa buono’. E intanto, in Italia siamo sull’‘orlo del baratro’: i partiti non trovano un accordo e litigano tra loro. Nel corso dell’incontro con i rappresentanti diplomatici, il Papa ha ribadito che l’unità di tutti i popoli è fondamentale e si concretizza attraverso le relazioni tra le nazioni. Un grido che in Italia è rimasto inascoltato”.  Floriana Barone
 
 
Vox Populi
 
Mauro Criscuolo,  45 anni, titolare del bar Decò di Tivoli: “Non sono particolarmente legato alla Chiesa, ma sono credente.Il nuovo Papa mi piace moltissimo per la sua semplicità, per i suoi modi di fare. Quando accendevo la televisione e c’era Benedetto XVI cambiavo canale”.
Mauro Criscuolo

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Marisa Di Tillio e Pina Garofoli, rispettivamente 74 e 67 anni, residenti a Tivoli: “ È un gran Papa. Ci ha ridato la fede. Lo sentiamo molto vicino e i suoi discorsi rimangono impressi nel cuore. Fa dimenticare ogni sentimento di invidia e di cattiveria”
da sinistra a destra: Marisa Di Tillio e Pina Garofoli

 

Tags: Papa
Floriana Barone

Floriana Barone

Related Posts

Il video del Santo Padre con l’intenzione di preghiera: “Facciamo crescere una cultura della pace”

31 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Stretta del Papa: allo Ior gestione esclusiva dell’attività finanziaria

Stretta del Papa: allo Ior gestione esclusiva dell’attività finanziaria

23 Agosto 2022
“Famiglia e diabete”, la Asl Roma 1 si tinge di azzurro

Il neuropsichiatra: “Anche i superpapà vanno aiutati”

27 Maggio 2021
Next Post
Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?

Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.