• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Riforma Roma Capitale, approvato il terzo e ultimo decreto attuativo

Alemanno informa i cittadini con una lettera

Ernesto De Benedictis by Ernesto De Benedictis
20 Aprile 2013
in Senza categoria
0
Riforma Roma Capitale, approvato il terzo e ultimo decreto attuativo
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Il 18 aprile, il Governo su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione di concerto con i ministri incaricati ha approvato, in presenza del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il terzo provvedimento sull’ordinamento della Capitale.
“Abbiamo finalmente approvato il terzo decreto legislativo che completa la parte statale di Roma Capitale e conferisce poteri di estrema importanza dal punto di vista operativo per la città. Anche questo decreto che è nato come decreto correttivo, ha aggiunto delle cose importanti. Innanzitutto al trasporto pubblico locale. I fondi vanno direttamente a Roma Capitale, anche se con un coordinamento della regione Lazio. E’ importante che si mantengano poteri su emergenza traffico e mobilità e che non scompaia questa prerogativa del sindaco di Roma. L’amministrazione più forte è in grado di incidere maggiormente sui poteri dello Stato in relazione alla vita di Roma Capitale e con maggior forza dal punto di vista finanziario. Per questo motivo abbiamo più libertà e capacità di intervento sul versante del patto di stabilità e sulle risorse che devono essere date. Se aggiungiamo poi che abbiamo gli strumenti per fronteggiare l’emergenza traffico, sia in termini di trasporto pubblico che in termini di poteri commissariati credo sia un ulteriore passo avanti”, ha commentato il sindaco Alemanno lasciando Palazzo Chigi dove si era recato per il Cdm.
Mentre il presidente Zingaretti ha preannunciato, che in conseguenza dell’approvazione di questo importante decreto, la Regione ritirerà il ricorso proposto alla Corte Costituzionale.
Inoltre, nella stessa giornata, il primo cittadino dell’Urbe ha voluto informare subito i romani scrivendogli una lettera.
Ecco il testo.
Cara cittadina, caro cittadino,
come forse saprai, il Governo ha definitivamente approvato il terzo e ultimo Decreto attuativo della riforma di Roma Capitale, mentre l’Assemblea Capitolina ha votato il nuovo Statuto.
Grazie a questa riforma, attesa da circa 30 anni, la Capitale non è più un comune come gli altri, ma un ente territoriale speciale dotato di maggiore autonomia, come altre importanti capitali internazionali, quali Washington, Londra o Berlino.
In particolare, l’Amministrazione di Roma Capitale disporrà di maggiori poteri nei seguenti settori:
• definizione del Patto di stabilità e aumento dei finanziamenti statali necessari per i maggiori oneri derivanti dalle funzioni di Capitale della Repubblica;
• valorizzazione dei beni storici, artistici, ambientali e fluviali;
• sviluppo economico e sociale;
• programmazione e promozione delle politiche per il turismo;
• sviluppo urbano e pianificazione territoriale;
• edilizia pubblica e privata;
• organizzazione e funzionamento dei servizi urbani e di collegamento con i comuni limitrofi, con particolare riferimento al trasporto pubblico e alla mobilità;
• protezione civile;
• ulteriori funzioni delegate dalla Regione Lazio, mediante la legge regionale attesa a completamento della riforma.
Il nuovo Statuto prevede diverse novità in materia di tagli ai costi della politica, di trasparenza dell’azione amministrativa e di pari opportunità. Tra le tante, segnalo:
• la riduzione del numero dei consiglieri dell’Assemblea Capitolina (da 60 a 48);
• la riduzione del numero dei Municipi (da 19 a 15);
• la parità di genere in Giunta (stesso numero di donne e uomini tra gli assessori);
• la costituzione di un’agenzia indipendente a tutela dei diritti dei contribuenti.
Ti invito, in ogni caso, a consultare la versione integrale del testo dello Statuto sul portale di Roma Capitale, nella sezione “Trasparenza, valutazione e merito”, per apprezzare tutte le novità contenute nella nostra “carta costituzionale”.
Ci tengo a sottolineare che l’approvazione del terzo decreto attuativo, come quella dello Statuto, sono avvenute con voto quasi unanime delle forze politiche presenti in Parlamento e in Assemblea Capitolina. Ciò è per me motivo di grande soddisfazione, un segnale forte, di unione e di responsabilità, per il bene di Roma.
Per questo ho voluto condividere questo importante traguardo con tutti voi.
I miei più cordiali saluti,
Il Sindaco
Gianni Alemanno
Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Related Posts

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Draghi al Massachusetts Institute of Technology

Draghi al Massachusetts Institute of Technology

8 Giugno 2023
ZTL può attendere

ZTL può attendere

7 Giugno 2023

Sostenibilità, Aidr: premio a WindTre nel segno di uso virtuoso tecnologie digitali

7 Giugno 2023
Next Post
Il Friuli e Sacile rendono omaggio al grande maestro Giorgio Igne, lo scultore senza frontiere

Il Friuli e Sacile rendono omaggio al grande maestro Giorgio Igne, lo scultore senza frontiere

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.