• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Teatro dei Servi: gli assaggi preannunciano una stagione gustosa

La commedia italiana sarà ancora grande protagonista nel teatro romano diventato ormai luogo irrinunciabile per tutti gli amanti del genere

Redazione by Redazione
22 Giugno 2013
in Senza categoria
0
Teatro dei Servi: gli assaggi preannunciano una stagione gustosa
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Gli autori contemporanei e la commedia italiana hanno trovato casa al Teatro de’ Servi di Roma. L’ideazione e realizzazione da parte della società di produzione teatrale La Bilancia, che dirige il teatro romano e il teatro Martinitt di Milano, di un Concorso rivolto agli autori di Commedie, la nascita del sito www.commedieitaliane.it, lʼideazione da parte di DraculApp dellʼApp Commedie Teatrali Italiane, vetrinadigitale per info e bonus, segnano tappe importanti di un percorso di ricerca e di rivalutazione di un intrattenimento teatrale leggero e di qualità, iniziato più di dieci anni fa. Un percorso che ha definito un’identità artistica, con la rappresentazione di ben 101 commedie brillanti italiane di cui più della metà debutti nazionali o opere prime, firmate da 50 autori emergenti, e che ha portato a una crescita vertiginosa di spettatori e abbonati.

La stagione partirà il 24 settembre con Xanax, di Angelo Longoni, per la regia di Marco Falaguasta, con Marco Fiorini e Barbara Livi. E’ venerdì sera, due colleghi che si conoscono a malapena, in ritardo e fuori orario, entrano in ascensore pensando di andare verso il solito atteso weekend, ma non sanno che, da quel momento in poi, diventeranno fondamentali uno per l’altra.

Dal 15 ottobre, Una casa di pazzi, scritto e diretto da Roberto D’Alessandro, con Roberto D’Alessandro, Enzo Casertano, Maria Lauria, Maria Cristina Fioretti. In una grande casa di una nobile famiglia decaduta vivono due fratelli, Guido e Raniero, che passano le giornate a fingere di essere personaggi dei grandi classici della letteratura e di film famosi.

Dal 5 novembre, Morti dal ridere, di Sergio Viglianese, regia di Pascal La Delfa, con Sergio Viglianese e

Gloria Vigorita. Un cimitero di una grande città fà da sfondo a una storia d’amore più che mai insolita.

 Dal 26 novembre fa tappa a Roma la tournèe del testo vincitore del Concorso “Una commedia in cerca di

autori”:Sei bottiglie di Federico Basso, con la regia di Roberto Marafante.

Dal 17 dicembre, Vicini di stalla, di e con Antonio Grosso, accompagnato in scena da Antonello Pascale e cast da definire. Non proprio la classica storia di Natale, ma un divertentissimo spettacolo che catapulterà lo spettatore “all’inizio degli inizi” per ridere e riflettere su quanto, dai tempi di Cristo a oggi, in fondo, nulla sia cambiato.

Dal 7 al 26 gennaio 2014, Vattene amore, scritto e diretto da Antonio Antonelli, con Beatrice Fazi e Fabrizio Giannini. La storia di Lucia e Lorenzo che abitano porta a porta in un grande condominio popolare della periferia romana. Lei educata maestra, lui romanissimo. Proprio quando tra loro sta per nascere qualcosa di tenero, entrambi devono partire per le vacanze.

Dal 28 gennaio, Come tre aringhe, di Marco Falaguasta e Mauro Graiani, regia di Marco Falaguasta, con Marco Falaguasta, Marco Fiorini, Piero Scornavacchi. Tre metronotte, un rarissimo esemplare di delfino albino a cui fare la guardia e tre storie difficili s’intrecciano tra loro per capire che nella vita rimandare può essere pericolosissimo.

Dal 18 febbraio, Il tempo delle mele … cotte, di Gianni Clementi, regia di Vanessa Gasbarri, con Giorgia Trasselli, Antonio Conte e cast da definire. Nella Roma del 1943, una donna piena di vita, molto curata, colta e avvenente per la sua età, s’intrufola in una casa di riposo maschile sconvolgendo le semplici abitudini.

Dall’ 11 marzo, Colpo basso, di Gianni Clementi, regia di Ennio Coltorti, con Ennio Coltorti, Emiliano Coltorti e cast da definire. La palestra di pugilato Gladius fa da sfondo alle avventure di Giulio, figlio timido e impacciato di un politico spregiudicato.

Dal 1° aprile, Il padre dello sposo, di Gianluca Tocci, regia di Gianni Corsi, con Massimo Bonetti, Angela Di Sante, Gianluca Tocci. Nella Roma dei giorni nostri, si preparano le nozze del figlio di una palazzinaro romano quando qualcuno bussa alla porta dell’appartamento del promesso sposo: la futura sposa irrompe al grido di ‘io non ti sposo più’.

Dal 22 aprile, Signorine in trans, scritto e diretto da Cinzia Berni e Francesca Nunzi, con Cinzia Berni,

Marco Della Vecchia, Marco Fiorini e Francesca Nunzi. Un tema importante come l’aldilà viene affrontato con umorismo, comicità e ironia, con un finale da favola.

Infine, dal 13 maggio, Ti amo, non mi ami… viceversa, scritto e diretto da Luca Franco, con Roberta Scardola, Davide Nebbia, Marco Russo. Elena Giambi Bonacci, Emiliano Lana e Monica Falconi. Cosa succede se a un certo punto ci si trova ad analizzare sotto la lente d’ingrandimento le varie fasi di una storia d’amore? Tra risate, gag, colpi di scena e situazioni così quotidiane da risultare paradossali, sisnodano le relazioni di Alessandra e Lorenzo.

Teatro de’ Servi

Roma – Via del Mortaro 22 (ang. Via del Tritone)

Info: 06.6795130

www.teatroservi.it

ABBONAMENTI

12 Spettacoli (Mar/Merc/Giov/Sab pom.): 120 Euro

12 Spettacoli (Ven/Sab sera/Dom): 135 Euro

 
Ufficio stampa: Fabi & Ghinfanti tel. 0658300330 – info@fabighinfanti.it
Angelo Sorino

Redazione

Redazione

Related Posts

Vola via Expo 2030

Vola via Expo 2030

28 Novembre 2023

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023

“La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

28 Novembre 2023
Next Post
Amore a tempo determinato

Amore a tempo determinato

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.