• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Studenti pendolari sul treno per ore: «avventura quotidiana»

Tra vagoni maleodoranti e sporchi, ritardi e cancellazioni, gli universitari non residenti in città intraprendono ogni giorno un lungo viaggio per recarsi nella capitale a studiare.

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
26 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Studenti pendolari sul treno per ore: «avventura quotidiana»
0
SHARES
306
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le università romane ospitano migliaia di studenti provenienti da diverse zone del Lazio e delle regioni limitrofe che ogni mattina affrontano un viaggio che molte volte si rivela essere assai impegnativo. Spesso infatti, questo si trasforma in una vera e propria avventura:«l’inverno scorso, quando fece tanta neve, purtroppo ero a Roma e nonostante fosse tutto bloccato, hanno fatto partire il mio treno dicendo che sarebbe arrivato in orario e senza alcun problema. A destinazione quel treno non è mai arrivato:ci hanno fatto stare quattro ore fermi sul treno e poi siamo scesi alla stazione di Zagarolo, dicendoci che il treno non sarebbe più ripartito. A quel punto mio padre è venuto a prendermi lì, ma dato che le autostrade erano state chiuse, abbiamo dovuto passare la notte in macchina. È stata davvero una brutta esperienza», questa è la testimonianza di Martina A., 20enne studentessa di Scienze della formazione all’università “Roma Tre” e residente ad Anagni:«sono 3 anni che viaggio per andare all’università e le difficoltà più grandi le ho avute per colpa dei treni:quasi sempre in ritardo, pieni di persone e spesso capita che debba fare anche il viaggio in piedi. Ho notato anche che accendono l’aria condizionata quando non serve: d’estate la tengono spenta, mentre d’inverno viene quasi sempre accesa». Anche Federica Z., 25enne studentessa di Lettere alla “Sapienza” e residente a Velletri, ha opinioni simili a quelle di Martina A. sulla vita da pendolare, che sostiene essere «sempre un punto di domanda: se sei fortunato il treno parte in orario e arriva in orario, ma se la giornata gira storta, parte tardi e arriva… se arriva! È sempre un terno al lotto viaggiare con il treno», o come Alessandro M., 23enne, studente di Psicologia all’università “La Sapienza” che sostiene «a causa dei prezzi troppo alti degli affitti a Roma, ho deciso di frequentare le lezioni viaggiando ogni mattina da Ferentino, il piccolo paese in provincia di Frosinone in cui abito, verso Roma, facendo un viaggio di quasi due ore».

Martina A, 20 anni, studentessa di scienze della formazione all'università "Roma Tre"

 
C’è chi invece, individua i pro e i contro dell’essere uno studente pendolare, come Alessia S., 20enne di Latina, studentessa di Letteratura musica e spettacolo alla “Sapienza”: « Fa sempre comodo tornare a casa la sera e trovare un pasto pronto, oppure tornare presto pomeriggio per potere andare in palestra, vedersi con i propri amici o con il proprio ragazzo, o meglio ancora, studiare la lezione del giorno. Purtroppo essere pendolari vuol dire anche avere meno tempo da dedicare allo studio e vivere parzialmente l’università; non ci si può impegnare come si vorrebbe e spesso i risultati ottenuti sono solo un minimo di ciò che invece vorresti e potresti ottenere. Anche se ho orari di lezione abbastanza comodi, purtroppo il fisico e la mente ne risentono: si rientra a casa stressanti, arrabbiati e stanchi». Molte volte viaggiare con i mezzi pubblici vuol dire anche mancare ad occasioni importanti, come è successo a Martina A. che «per colpa dei ritardi dei treni ho perso due esami, oltre ad arrivare quasi sempre tardi a lezione e quindi a dovermi sedere per terra, poiché i posti a sedere erano già tutti occupati»; oppure a volte il fatto d’essere uno studente pendolare crea dei disagi nelle vita sociale dei ragazzi, come per Alessandro M., per il quale «le relazioni che si creano all’università non vengono intaccate molto dal fatto di essere un pendolare, ma delle volte si rinuncia a partecipare a gruppi di studio per correre a prendere il primo treno possibile».
 
Alessia S., 21 anni, studentessa di lettere all'università di Roma "La Sapienza"

Altre volte è il tragitto dalla propria abitazione alla stazione ferroviaria ad essere molto pericoloso, come è successo ad Alessia S., la quale «mentre correvo con la mia automobile per arrivare in orario in stazione e non perdere il treno, mi sono ribaltata per strada con la macchina; per fortuna ne sono uscita illesa» ;altre volte si rimane bloccati per delle ore sui binari per guasti ai treni, come è accaduto ad Alessandro M. :«un giorno pioveva molto e il treno che avevo preso a Roma termini per tornare a casa si blocca alla stazione di Ciampino per un guasto al treno che era in sosta davanti al mio. Ho dovuto aspettare due ore prima che il mio treno ripartisse per arrivare a casa alle 23».

 
 
 
 
 
 
Non tutti gli studenti universitari intervistati da PaeseRoma.it, si reputano “pendolari indignati”: infatti Francesco P., 21enne, studente di lettere all’università di Roma “La Sapienza” , pur riconoscendo «che ci sono delle difficoltà nel seguire le lezioni quando si è uno studente pendolare, e spesso mi ritrovo a dover partire alle 7 del mattino per una lezione delle 10, ho la fortuna di abitare appena fuori Roma, in una paese nella provincia di Terni che si chiama Giove, e quindi impiego poco più di un’ora per tornare a casa. Paradossalmente il problema più grande è il tragitto dalla stazione del mio paese a casa: cinque chilometri non collegati con i mezzi che mi costringono a mettere in croce amici e parenti per due passaggi al giorno. Nonostante il disagio che questa situazione possa provocare, il “Pendolarismo secondo Francesco” -come lo definisce lui- è un piccolo scotto da pagare rispetto all’affitto di un letto a San Lorenzo a 400 € al mese.»
 
di Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Related Posts

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023
Next Post
Dossier di Legambiente sulla differenziata: bocciatura senza appello per l'Ama

Dossier di Legambiente sulla differenziata: bocciatura senza appello per l'Ama

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.