• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Dossier di Legambiente sulla differenziata: bocciatura senza appello per l'Ama

Il dossier di Legambiente conferma il fallimento del progetto di raccolta differenziata nella Capitale. Bocciatura senza appello per l'Ama.

Redazione by Redazione
27 Ottobre 2013
in Politica
0
Dossier di Legambiente sulla differenziata: bocciatura senza appello per l'Ama
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
Il dossier di Legambiente conferma il fallimento del progetto di raccolta differenziata nella Capitale. Bocciatura senza appello per l’Ama. Il presidente dell’associazione ambientalista chiede ora le dimissioni dei vertici dirigenziali dell’azienda municipalizzata
 
di Marco Caffarello
 
Da quando nel giugno del 2012 l’Ama e l’allora amministrazione Alemanno siglarono un ‘patto’ per Roma, l’opinione pubblica si convinse che il ‘rischio montagne di spazzatura’ era finalmente scongiurato. Com’è noto il progetto voluto dall’allora giunta e l’Ama prevedeva per la raccolta dei rifiuti della città un unico principio, la differenziazione, per la quale furono adottati due differenti modelli di raccolta: su strada, attraverso il posizionamento di cinque diversi cassonetti adibiti a cestinare specifici prodotti e materiali, e il cd. ‘porta a porta’. Ebbene a più di un anno di distanza dalle firme dell’accordo è possibile trarre i primi risultati sull’efficienza del progetto, e a dire il vero il quadro che ne viene fuori è disarmante. Si può ben dire che un po’ tutti possiamo farci un’opinione, perchè tutti noi abbiamo negli occhi immagini di montagne più o meno grandi di rifiuti abbandonate ai margini dei cassonetti, ma a dare una valenza scientifica sulla capacità della Capitale di raccogliere e smaltire rifiuti differenziati ci ha pensato un dossier di Legambiente, dai cui risultati emerge un sostanziale fallimento del progetto intrapreso. I dati raccolti dall’associazione ambientalista risalgono a solo una settima fa, e ci offrono un quadro della città incapace tanto di fare la differenziata, quanto di raccoglierla. Non c’è quartiere, infatti, dove Legambiente non abbia riscontrato incurie, sporcizia, cattivi odori, grappoli di immondizia, rifiuti indifferenziati, dal III Municipio a Prati, da Monteverde a Marconi, da Tivoli e Settebagni a Torbellamonaca. Due i criteri di valutazione adottati dall’associazione: la frequenza della raccolta dei rifiuti dai cassonetti e la qualità della selezione del materiale. Come detto non c’è quartiere salvabile dall’inchiesta di Legambiente; tutti si dimostrano insufficienti per entrambi i criteri di valutazione, questo anche dove i cassonetti per la raccolta differenziata sono stati allocati, come nel III Municipio, Montesacro o il Nuovo Salario. Ancora peggio poi se l’occhio dell’indagine si sposta in quegli spazi della città dove scarsa è la presenza dei cassonetti per la differenziata, e dove è più praticato il cd. ‘porta a porta’, nei quali, dichiarano da Legambiente, la cittadinanza vive nel più completo disorientamento. ‘Maglia nera’ della Capitale la Magliana dove è ancora in essere la raccolta tradizionale, sebbene siano state consegnate tutte le strutture e i mezzi per avviare la raccolta differenziata. Commenta così Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente:” In realtà il monitoraggio effettuato dai nostri volontari in ventisette punti della città, rappresentativi del territorio e dei vari modelli di raccolta, dimostrano che quanto detto dall’Ama sul suo sito non corrisponde al vero.” Dure, infatti, le posizioni di Parlati nei confronti della società municipalizzata della Capitale, a suo dire rea di praticare modelli di raccolta obsoleti, limitati e attivi solo in determinate fasce orarie che, se non rispettate, compromettono letteralmente l’igiene, la vivibilità e il decoro delle strade urbane. “Ora Basta”, continua il presidente di Legambiente,”L’Ama sta causando un disastro e si sta dimostrando assolutamente incapace. E proprio adesso che Malagrotta è stata chiusa e deve cominciare una nuova fase.”. Non c’è che una soluzione per Parlati: le dimissioni dei vertici dirigenziali di Ama e un esposto alla Corte dei Conti per verificare la somma di denaro pubblico sprecato dall’azienda municipalizzata della Capitale. Così infatti conclude il presidente Parlati:”Questo management va cambiato. L’ho chiesto esplicitamente al sindaco Marino. Impedisca questa farsa e questo spreco di denaro pubblico. L’Ama, che dalla tariffa dei rifiuti raccoglie 719 milioni all’anno, non può continuare a buttare via i soldi dei romani.”

Redazione

Redazione

Related Posts

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

27 Gennaio 2023

Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

27 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Next Post
Claudio Baglioni «sono ancora con voi»

Claudio Baglioni «sono ancora con voi»

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.