• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma Capitale multietnica: 234 luoghi di culto e la più grande Moschea d'Europa

Katiuscia Carnà, mediatrice linguistico-culturale «non è semplice educare ad una laicità dell’insegnamento delle religioni»

Redazione by Redazione
24 Aprile 2014
in Senza categoria
0
Roma Capitale multietnica: 234 luoghi di culto e la più grande Moschea d'Europa
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Uno scatto di Katiuscia Carnà e suo marito durante il loro matrimonio

Roma. Parioli. Ieri 23 aprile in occasione dell’apertura della Moschea a 95 ragazzi del Liceo Classico Socrate, Katiuscia Carnà, mediatrice linguistico-culturale,  racconta del progetto da lei ideato “Conosci il tuo mondo”? e ci descrive una Capitale multietnica.  «Il territorio italiano negli ultimi 20 anni ha cominciato a respirare un clima diverso, quello di tante diverse e nuove culture. Roma in particolare risulta essere la provincia con il maggior numero di migranti con circa l’8,7% della popolazione. Una capitale multietnica che accoglie non solo persone di diverse origini, ma soprattutto le loro singole identità in quanto uomini. La fede in un certo senso corrisponde anche a questo senso di ritrovare se stessi e identifica quasi tutte le comunità.
Studenti in Moschea

Roma ospita attualmente 234 luoghi di culto di tutte le religioni, secondo le statistiche riportate dai dati Caritas e Migrantes. Questa è una realtà multiculturale che s’interseca ogni giorno con la nostra quotidianità, non possiamo tirarci indietro e far finta di niente. L’incontro con “l’altro”, proveniente da un’altra cultura non è semplice e questo fa sì che sorgano dei pregiudizi. Io, Katiuscia Carnà, mediatrice linguistico culturale da diversi anni e impegnata nel campo dell’immigrazione sin dall’adolescenza, ritengo che proprio questo incontro con altre culture sia un’ottima opportunità di arricchimento culturale da entrambe le parti.

Il progetto proposto da me e accettato con grande piacere dal Liceo Classico Socrate, “Conosci il tuo nuovo mondo?”, è un esempio di come sia possibile che insegnanti di formazione classica e ragazzi dai 14 ai 16 anni s’interessino a nuove culture e religioni. Non serve andare poi così lontano: a Roma abbiamo la più grande Moschea di tutta Europa che ieri 23 aprile ha ospitato 95 ragazzi del Liceo che hanno visitato con molto interesse, seguiti dalle guide ufficiali del Centro Culturale Islamico. Questa è solo una delle visite che hanno fatto, infatti il loro è stato un percorso formativo in classe, ma anche itinerante, presso il tempio induista di Casal Lombroso e il Museo d’Arte Orientale Giuseppe Tucci per conoscere il Buddhismo.

Questo percorso è stato più o meno arduo, non è semplice educare ad una laicità dell’insegnamento delle religioni. Curioso è il fatto che più volte diversi ragazzi mi hanno chiesto se fossi Induista, altri se fossi Musulmana. Di questo ne posso essere orgogliosa in quanto forse nel mio piccolo sono riuscita a trasmettere la cultura e la religione di un popolo dal dì dentro, “come se io fossi una di loro”, e non facendo comprendere il mio punto di vista.

Alla fine del percorso, il prossimo mese, i ragazzi faranno dei lavori di approfondimento sulle varie culture, su popolazioni etniche particolari, sulle religioni e saranno loro a spiegare a me cosa significa per loro INTERCULTURA, perché questo processo inizia da noi giovani.

Sperando di essere riuscita nel mio intento e nel mio lavoro, partendo dalla consapevolezza che per ottenere una convivenza pacifica e un arricchimento reciproco culturale, credo si debba davvero partire da un’educazione e una formazione adeguata che dia gli strumenti giusti per conoscere le nuove culture».

di Katiuscia Carnà  

a cura di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post

Festa del lavoro: concerto, significato e origini del 1° maggio

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.