• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ilva, le aziende di Confindustria Taranto si autoconvocano domani in piazza Montecitorio

Inoltre da subito vengono sospesi i lavori per Ilva e messo in libertà il personale

Redazione by Redazione
18 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
Ilva, le aziende di Confindustria Taranto si autoconvocano domani in piazza Montecitorio
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 I teILVA-TARANTO-e1391592285181mpi dell’avvio della procedura di amministrazione controllata sono  imminenti e il  verdetto, per la mole di crediti vantati dalle aziende dell’indotto Ilva di  Taranto, potrebbe  arrivare quando non c’è più  nulla da fare. E soprattutto potrebbe non  essere di segno  positivo, ha reso noto un comunicato stampa urgente di Confindustria  Taranto.

 E’ da questa consapevolezza che parte l’iniziativa, scaturita a seguito di una  affollatissima ed animata assemblea. Si tratta di una urgente autoconvocazione a Roma,  per lunedì 19 gennaio, delle aziende dell’indotto Ilva di Confindustria Taranto.

Un’iniziativa che fa seguito purtroppo ad altre,  già messe in atto, come la sospensione     dei lavori per l’Ilva e – nota ancora più amara – la messa in libertà, conseguente, dei         lavoratori dipendenti, di cui sono state tempestivamente investite le segreterie sindacali.

Le decisioni assunte, di particolare gravità, si impongono per l’assenza di garanzie che  si prospettano proprio rispetto all’adozione della Legge Marzano, che di fatto prevede che i crediti vantati dalle aziende dell’indotto vengano inseriti nella procedura concorsuale, con la certezza di essere pressoché azzerati.

All’assemblea di ieri – ndr, presieduta dal Presidente Vincenzo Cesareo e svoltasi in Camera di Commercio per via della grande partecipazione da parte delle numerose aziende, hanno preso parte, fra gli altri, il presidente della Camera di Commercio Luigi Sportelli, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti e varie associazioni di categoria.

Si è sottoscritto assieme a tutte le aziende presenti, un  documento sulle iniziative da intraprendere, a cui hanno aderito Confersercenti, Casartigiani, Cna, Confartigianato e Confapi.

L’autoconvocazione a Roma, a Piazza Montecitorio a partire dalle ore 10, prevista per lunedì 19 gennaio, assume una valenza non solo simbolica ma sostanziale, alla luce del fatto che i tempi di avvio dell’amministrazione straordinaria sono imminenti.

Pertanto, la situazione è gravissima, per cui a meno di garanzie dirette da parte del governo (che segue la delicata questione dell’indotto con grande attenzione), la gran parte delle tante aziende, grandi e piccole, impegnate da diverso tempo al servizio della grande fabbrica, rischia di scomparire, sommersa da un’esposizione debitoria senza precedenti.

Non saranno i dipendenti ma gli stessi imprenditori, così come accaduto nella manifestazione tarantina del 1° agosto scorso, dal nome scelto emblematico “Industria, ultima fermata”, a prender parte alla delegazione che si recherà nella capitale per chiedere precise garanzie al governo.

La delegazione, con a capo il presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo, porterà al governo tutte le istanze già ampiamente manifestate in questi ultimi mesi.

Prima di tutto, le garanzie sulla copertura dei crediti maturati. Le sole che possano consentire alle aziende la continuità lavorativa ora bruscamente interrotta, con la messa in libertà dei dipendenti.

Una decisione pesante ed amara per tutte le conseguenze immaginabili, in termini di impatto sociale, economico ed occupazionale, ma purtroppo anche l’unica strada possibile da intraprendere, al momento, se non arriveranno risposte certe e in tempi brevi.

Intanto, il segretario generale della Ugl di Taranto, Giuseppe Fabio Dimonte da Roma per seguire da vicino le precedenti audizioni avutesi, aveva già posto l’accento sugli aspetti sempre più urgenti della complicata vicenda Ilva.

Aveva dichiarato qualche giorno fa, che:”la situazione all’interno dello stabilimento siderurgico è problematica, ma il vero dramma è nell’indotto, le imprese non ricevono da mesi i pagamenti delle forniture già prestate e non pagano stipendi, premi o tredicesime ai lavoratori. Vogliamo capire bene cosa verrà fuori da queste audizioni e quali saranno le attività che il governo vuole mettere in essere”.

Per l’Ugl Taranto parlare di Ilva vuol dire parlare al cuore economico e giuridico del nostro paese. E allargando il discorso, per l’Ugl, Taranto è l’Italia e l’Italia ha assoluta necessità di produrre acciaio perché sarebbe un danno economico assurdo acquistarlo dall’estero! Ragion per cui, la politica deve assolutamente trovare una soluzione al problema della produzione ma dall’altro non può esimersi dal bilanciare due diritti assoluti del cittadino, il diritto alla salute e quello al lavoro.

“Diritti ai quali noi non siamo disposti a rinunciare – sono le parole del segretario. Secondo Dimonte, la politica si deve fare carico di un fattore importante, le bonifiche prima di tutto, perché se Taranto è in questo “mare nero” è anche e soprattutto colpa del mancato controllo. Inoltre la new-company interessata all’Ilva deve essere blindata dall’obbligo di non delocalizzare la produzione in paesi dove le regole ambientali e il costo del lavoro sono più morbide e in questo, la politica europea deve assolutamente intervenire uniformando le regole per la tutela e le garanzie ambientali e lavorative in tutti i paesi membri.

“L’Italia deve dimostrare di sapere gestire problemi complessi e l’Ilva è uno di questi – ha continuato il segretario Ugl – bisogna essere consapevoli, cosa che il governo ha fatto, che senza l’acciaio prodotto a Taranto, la fisiologia economica italiana diventerebbe ancora più esposta alla dipendenza dalle forniture straniere”.

Le Federazioni Metalmeccanici e Viabilità della Ugl sono in stato di agitazione già da mesi, poiché nonostante le rassicurazioni di Renzi al presidente di Confindustria Taranto sul pagamento di dieci milioni di euro prima di Natale, secondo l’Ugl, siamo comunque ben lontani dai quasi 30 milioni che spettano solo alla provincia di Taranto.

Vito Piepoli

Redazione

Redazione

Related Posts

‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

20 Marzo 2023

“Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

20 Marzo 2023

Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

20 Marzo 2023
unione_europea_meloni_sente_scholz_focus_su_ucraina_e_migranti

Unione Europea Meloni sente Scholz – focus intesa su Ucraina e imigranti

20 Marzo 2023
Next Post
Palermo – Roma: termina 1 a 1 la gara al Renzo Barbera

Palermo - Roma: termina 1 a 1 la gara al Renzo Barbera

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.