• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma Tre, salito in cattedra l’ex giallorosso Tommasi

Sul ruolo della comunicazione nel calcio «giocatori senza esperienza davanti a microfoni, da banali espressioni a dichiarazioni fuorvianti»

Marco Tosarello by Marco Tosarello
5 Giugno 2015
in Senza categoria
0
Roma Tre, salito in cattedra l’ex giallorosso Tommasi
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

foto convegno Sport e Comunicazione (1)ROMA – “Le parole dello sport, il sociale ed il linguaggio dei media”: nell’Aula Magna di Architettura di Roma Tre, è salito in cattedra il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Calciatori, Damiano Tommasi, in un interessantissimo confronto con giornalisti del calibro di Bruno Pizzul, Gianni Cerqueti, Carlo Paris, Pierluigi Pardo, Darwin Pastorin e il contributo di Novella Calligaris. L’importanza della comunicazione nel calcio: l’ex azzurro Damiano Tommasi (che in ricordo ha autografato la copia del nostro giornale) ha posto l’attenzione sulla rilevanza della formazione dei calciatori che spesso non hanno dimestichezza davanti agli organi di stampa e nella gestione della proprio persona sui social media. D’altronde il linguaggio giornalistico è uno strumento in continua ricerca e trasformazione: anche il calciatore allora deve sapersi adeguare ai tempi.

“La comunicazione nel mondo del calcio è quanto mai importante oggi – sottolinea l’ex giallorosso Damiano Tommasi – perché spesso i giocatori non hanno esperienza davanti ai microfoni e succede che da una semplice espressione, anche banale, il cronista di turno costruisca il titolo e l’essenza del pezzo, fuorviando anche i lettori nell’interpretazione dell’intervista. E’ capitato proprio a me quando arrivai il primo giorno a Roma: il giornalista mi chiese se avrei avuto piacere incontrare il Papa in Vaticano. La risposta non poteva che essere scontata da parte mia, sebbene la domanda mi sembrasse già a priori banale. Il giorno dopo leggo un titolo a sei colonne “Tommasi: vorrei incontrare  il Papa”. A conferma di come spesso le domande siano indirizzate per costruire un titolo ad effetto, oppure quando ci si rifugia dietro il diritto di cronaca per cercare di rubare una confidenza o un segreto dello spogliatoio. Sottovalutando invece quali conseguenze potrebbe causare la pubblicazione di una notizia, chiamiamola scoop se volete, che può destabilizzare e addirittura comportare cambi all’interno della squadra e della dirigenza. Chi racconta lo sport deve tenere conto di questo”.

Dentro la notizia ma non oltre: come è possibile trovare allora un punto di incontro tra stampa e giocatori? “Semplicemente operando nel rispetto reciproco dei ruoli partendo dalla prerogativa che facciamo parte tutti dello stesso mondo: il calciatore non deve pensare che il giornalista non capisca di calcio, viceversa il cronista non deve essere prevenuto nei confronti dei giocatori, pensando che si ritengano tutti dei fenomeni. Media, giocatori e società devono interagire in sintonia nel rispetto dei ruoli. Oggi da dirigente capisco meglio certe dinamiche di comunicazione di quando ero io calciatore. E’ importante nelle società formare i propri giocatori nella gestione della comunicazione, soprattutto i giovani che vengono per la prima volta avvicinati per le dichiarazioni del dopo partita. A volte succede che un dirigente scivoli su una frase, figuriamoci un giovane calciatore messo davanti ad un microfono. Ecco perché dico che deve essere anche allenata anche la capacità degli atleti nella gestione della propria immagine anche nell’utilizzo dei moderni social network: va bene raccontare se stessi e descrivere le proprie mozioni, ma sempre con grande senso di responsabilità. La responsabilità va data ma va anche prima preparata. Gli altri ci guardano, ci ascoltano, ci seguono molto sui social: facciamo allora capire ai giocatori quanto siano importanti le parole. Essere sempre equilibrati, saper dosare le affermazioni, sdrammatizzando e smorzando sul nascere inutili e sterili polemiche”.

Il professionista allo specchio: leggere se stessi per interagire meglio con il mondo esterno. Cambia lo sport, cambia il modo di raccontarlo e viverlo: “Occorre allora educare, ma non solo nel calcio, partendo proprio dalla base, ovvero nelle scuole. Consolidando progetti formativi per sviluppare competenze individuali e sociali utili nel calcio e nella vita, come prendere decisioni e risolvere problemi, avere pensiero critico e creativo, saper comunicare e avere relazioni efficaci, far crescere l’auto consapevolezza e l’empatia, saper gestire le emozioni e lo stress. Come AIC abbiamo avviato il progetto “Facciamo Formazione”, percorso dedicato ai calciatori in attività, tra le società coinvolte c’è stata proprio anche il Latina Calcio, oltre al neo promosso Carpi. Obiettivo del programma è stato quello di preparare i calciatori in attività a specifiche carriere professionali al termine dell’esperienza calcistica”. Inevitabile il riferimento alle scandalose vicende che hanno coinvolto i massimi vertici della FIFA, con le dimissioni del neo rieletto Blatter: Tra i candidati alla successione ex campioni come Platini, Zico e Figo: “Sarebbe un segnale molto importante se un ex calciatore, in questo caso un ex campione, diventasse il prossimo presidente della Fifa. Vorrebbe dire che l’aspetto sportivo verrebbe rimesso al centro del progetto, rispetto a quello del business a tutti i costi ed alla corsa alle poltrone ed ai giochi di potere”.                                           Marco Tosarello

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Related Posts

auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
Next Post
Dal concilio di Trento alla rivoluzione francese. Un convegno sui papi a Roma

Dal concilio di Trento alla rivoluzione francese. Un convegno sui papi a Roma

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.