• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma Tre, salito in cattedra l’ex giallorosso Tommasi

Sul ruolo della comunicazione nel calcio «giocatori senza esperienza davanti a microfoni, da banali espressioni a dichiarazioni fuorvianti»

Marco Tosarello by Marco Tosarello
5 Giugno 2015
in Senza categoria
0
Roma Tre, salito in cattedra l’ex giallorosso Tommasi
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

foto convegno Sport e Comunicazione (1)ROMA – “Le parole dello sport, il sociale ed il linguaggio dei media”: nell’Aula Magna di Architettura di Roma Tre, è salito in cattedra il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Calciatori, Damiano Tommasi, in un interessantissimo confronto con giornalisti del calibro di Bruno Pizzul, Gianni Cerqueti, Carlo Paris, Pierluigi Pardo, Darwin Pastorin e il contributo di Novella Calligaris. L’importanza della comunicazione nel calcio: l’ex azzurro Damiano Tommasi (che in ricordo ha autografato la copia del nostro giornale) ha posto l’attenzione sulla rilevanza della formazione dei calciatori che spesso non hanno dimestichezza davanti agli organi di stampa e nella gestione della proprio persona sui social media. D’altronde il linguaggio giornalistico è uno strumento in continua ricerca e trasformazione: anche il calciatore allora deve sapersi adeguare ai tempi.

“La comunicazione nel mondo del calcio è quanto mai importante oggi – sottolinea l’ex giallorosso Damiano Tommasi – perché spesso i giocatori non hanno esperienza davanti ai microfoni e succede che da una semplice espressione, anche banale, il cronista di turno costruisca il titolo e l’essenza del pezzo, fuorviando anche i lettori nell’interpretazione dell’intervista. E’ capitato proprio a me quando arrivai il primo giorno a Roma: il giornalista mi chiese se avrei avuto piacere incontrare il Papa in Vaticano. La risposta non poteva che essere scontata da parte mia, sebbene la domanda mi sembrasse già a priori banale. Il giorno dopo leggo un titolo a sei colonne “Tommasi: vorrei incontrare  il Papa”. A conferma di come spesso le domande siano indirizzate per costruire un titolo ad effetto, oppure quando ci si rifugia dietro il diritto di cronaca per cercare di rubare una confidenza o un segreto dello spogliatoio. Sottovalutando invece quali conseguenze potrebbe causare la pubblicazione di una notizia, chiamiamola scoop se volete, che può destabilizzare e addirittura comportare cambi all’interno della squadra e della dirigenza. Chi racconta lo sport deve tenere conto di questo”.

Dentro la notizia ma non oltre: come è possibile trovare allora un punto di incontro tra stampa e giocatori? “Semplicemente operando nel rispetto reciproco dei ruoli partendo dalla prerogativa che facciamo parte tutti dello stesso mondo: il calciatore non deve pensare che il giornalista non capisca di calcio, viceversa il cronista non deve essere prevenuto nei confronti dei giocatori, pensando che si ritengano tutti dei fenomeni. Media, giocatori e società devono interagire in sintonia nel rispetto dei ruoli. Oggi da dirigente capisco meglio certe dinamiche di comunicazione di quando ero io calciatore. E’ importante nelle società formare i propri giocatori nella gestione della comunicazione, soprattutto i giovani che vengono per la prima volta avvicinati per le dichiarazioni del dopo partita. A volte succede che un dirigente scivoli su una frase, figuriamoci un giovane calciatore messo davanti ad un microfono. Ecco perché dico che deve essere anche allenata anche la capacità degli atleti nella gestione della propria immagine anche nell’utilizzo dei moderni social network: va bene raccontare se stessi e descrivere le proprie mozioni, ma sempre con grande senso di responsabilità. La responsabilità va data ma va anche prima preparata. Gli altri ci guardano, ci ascoltano, ci seguono molto sui social: facciamo allora capire ai giocatori quanto siano importanti le parole. Essere sempre equilibrati, saper dosare le affermazioni, sdrammatizzando e smorzando sul nascere inutili e sterili polemiche”.

Il professionista allo specchio: leggere se stessi per interagire meglio con il mondo esterno. Cambia lo sport, cambia il modo di raccontarlo e viverlo: “Occorre allora educare, ma non solo nel calcio, partendo proprio dalla base, ovvero nelle scuole. Consolidando progetti formativi per sviluppare competenze individuali e sociali utili nel calcio e nella vita, come prendere decisioni e risolvere problemi, avere pensiero critico e creativo, saper comunicare e avere relazioni efficaci, far crescere l’auto consapevolezza e l’empatia, saper gestire le emozioni e lo stress. Come AIC abbiamo avviato il progetto “Facciamo Formazione”, percorso dedicato ai calciatori in attività, tra le società coinvolte c’è stata proprio anche il Latina Calcio, oltre al neo promosso Carpi. Obiettivo del programma è stato quello di preparare i calciatori in attività a specifiche carriere professionali al termine dell’esperienza calcistica”. Inevitabile il riferimento alle scandalose vicende che hanno coinvolto i massimi vertici della FIFA, con le dimissioni del neo rieletto Blatter: Tra i candidati alla successione ex campioni come Platini, Zico e Figo: “Sarebbe un segnale molto importante se un ex calciatore, in questo caso un ex campione, diventasse il prossimo presidente della Fifa. Vorrebbe dire che l’aspetto sportivo verrebbe rimesso al centro del progetto, rispetto a quello del business a tutti i costi ed alla corsa alle poltrone ed ai giochi di potere”.                                           Marco Tosarello

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Related Posts

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

1 Ottobre 2023
Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

1 Ottobre 2023

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023
Next Post
Dal concilio di Trento alla rivoluzione francese. Un convegno sui papi a Roma

Dal concilio di Trento alla rivoluzione francese. Un convegno sui papi a Roma

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.