• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 31 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Castel Sant’Angelo: la Girandola barocca si accende con le note de ‘La Primavera’

Costanza, passione e pazienza ma anche tradizione e solidarietà per il successo della chiusura della festa dei SS. Pietro e Paolo

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
30 Giugno 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Castel Sant’Angelo, rione Borgo di Roma, sponda destra del Tevere, di fronte al ponte Sant’Angelo, vicino al Vaticano. Migliaia di persone. Folla di turisti e Romani riuniti per l’appuntamento del 29 giugno, il più sentito delle notti d’estate: la Festa dei Santi Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa Romana e testimoni della sua Dimensione Universale, compatroni della città di Roma. Vociare ovattato, attesa pulsante. L’architettura romana della Mole Adrianorum al tramonto. Il Tevere, parte viva della capitale, al di sotto, scorre lento. Ore 21.30 migliaia di occhi si alzano a sondare il cielo, i-phone in mano. Soltanto la luna chiara incastonata nel soffitto nero. Ore 21.40 circa, migliaia di nasi all’insù, visi verso il cielo. Le note de La Primavera, tratta da Le Quattro Stagioni, di Antonio Vivaldi si librano e svettano alte all’unisono con i fuochi della Girandola a scintillare la volta buia su Castel Sant’Angelo. Lo spettacolo pirotecnico è decollato. Fin dai primi momenti si capisce che non sono semplici fuochi d’artificio ma lavoro artigianale tramandato da mastri focaroli. Quest’anno, i ventidue minuti di concentrato di nozioni antiche sono eseguiti in sincronia musicale su repertorio sacro del periodo barocco fascinoso, da Vivaldi a Bach e Handel. I tempi delle melodia  a braccetto con le candele romane con feltri. I quadri pirotecnici dei fuochi si creano a tempo delle arie musicali. La collocazione del fuoco e il susseguirsi di colpi di scena sfavillanti arricchiti da straordinaria abilità rimbalzano tra merli, torri e bastioni: si torna indietro nel tempo al palazzo papale, alle feste barocche, alla dimensione positiva dell’effimero, alla connotazione contraddittoria della festa e del sacro. Dall’alto del suo piedistallo, fra bagliori e soffi degli sbuffi di fumo, perfino l’Arcangelo Michele – quello della leggenda della peste – rinfoderante la spada, si lascia ammaliare dal sincronismo perfetto che avvolge, incanta, sollecita fino a plasmare suggestioni di narrazione e rievocazioni. In basso, migliaia di cuori in sospensione leggera: partecipanti sorpresi e stregati come tanti bambini. Non si ode parola, e in un silenzio accorto, lo spettacolo è rotto da gridolini di gioia, dagli “Oh!” di meraviglia e dai naturali battimani.

Lo show della luce e della polvere da sparo, dei fuochi a sigillo delle festività è finito qualche minuto dopo le ventidue. La folla incantata e spontanea così come si era materializzata si disperde. Man mano, da tutto attorno il Castel dell’Angelo, il lungotevere e zone limitrofe, la gente si srotola tra le strade e le piazze a sbaragliare la sintesi dell’immaginario gioioso e l’euforia appena vissuti.

Conciso inciso per curiosi e non solo. Ma che cos’è la Girandola? La Girandola di Castel Sant’Angelo ha un significato importante, La Maraviglia del Tempo, ideata da Michelangelo Buonarotti in onore del pontificato di Sisto IV, e poi migliorata dal Cavalier Bernini, nacque nel 1481. All’epoca era usata per eventi e festività religiose dell’anno, come la Pasqua e la ricorrenza dei Santi. Palcoscenico per tutti gli architetti più famosi alle prese con scenografie sempre più belle, fino al 1861, richiamava spettatori da tutta Europa, ma fu poi dimenticata. Dal 2009 compare nel programma culturale romano grazie al cav. Giuseppe Passeri. Quest’anno, la novità delle musiche barocche che hanno accompagnato i fuochi d’artificio, trasmesse in diretta da Radio Vaticana sulla frequenza di 105FM per Roma. Attualmente patrocinata dal Mibact – Polo Museale del Lazio, Roma Capitale – Assessorato Turismo e Cultura, Pontificio Consiglio della Cultura e realizzata e promossa con il sostegno della Fondazione Roma Arte Musei – sponsor della manifestazione –  e fa parte del progetto culturale «Barocco a Roma. La meraviglia delle arti». La Girandola è proposta basilare del divertimento e dello scenario culturale romano, facendo registrare migliaia di presenze di pubblico (ulteriori informazioni ai link a fine pagina). L’edizione 2015 della “Girandola”, come un ponte tra la nostra Chiesa e il Mondo d’Oriente, aiuterà i Frati Francescani OFM della Custodia di Terra Santa a custodire i Luoghi Santi e a sostenere le comunità cristiane in Medio Oriente.

 

Maria Anna Chimenti

 

E’ possibile aiutare la Custodia di Terra Santa cliccando su http://www.nonainvicta.it/la-girandola-castel-sant-angelo/castel-sant-angelo-girandola.html

Fonte foto https://it-it.facebook.com/lagirandoladiroma

http://castelsantangelo.beniculturali.it/

http://www.nonainvicta.it/

http://www.ansa.it/lazio/notizie/2015/06/29/festa-san-pietro-e-paolo-stasera-girandola-a-castel-s.angelo_5410b0f0-de9c-4b42-8d19-0a43390a48d1.html

http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/Lazio-girandola-a-castel-sant-angelo-b49ef7d0-3ad6-4af6-9196-80566c47de6a.html

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

“La paura di vincere”: a fine settembre a Ferrara al via le riprese del cortometraggio della regista Roberta Pazi

30 Maggio 2023

Innovazione sociale per lo sviluppo sostenibile, le proposte per la ripresa economica

30 Maggio 2023

FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

30 Maggio 2023

SHIFT-HUB: le tecnologie smart health al servizio degli Stati membri per la creazione di una banca dati europea

30 Maggio 2023
Next Post
Un convegno di studi sul “diritto nobiliare” in Campidoglio

Un convegno di studi sul “diritto nobiliare” in Campidoglio

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.