• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Max Ivan Falsetta e Onde Road debuttano all’ombra della Torre Eiffel

Tappa Paris, la Ville Lumiére, dopo ciak, clip e movie, per il giovane regista calabrese e la pellicola graffiante e amarcord

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
10 Ottobre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’intervista a Massimo Ivan Falsetta – per gli amici Max – il giovane regista calabrese. Max ha fra gli inizi della carriera una sezione del nascente “Sila Festival – Mostra di cinema eco-ambientale e della terra d’origine” e la collaborazione con Eugenio Bennato al “Kaulonia Tarantella Festival” realizzandone il documentario. E’ l’unico regista indipendente italiano autorizzato dalla Santa Sede a filmare il funerale di Giovanni Paolo II e l’elezione di Papa Benedetto XVI; vicepresidente e socio fondatore dell’Associazione Culturale Artisti Italiani; suo il videoclip del brano Party Queen, estratto dall’album Kaos che segna il ritorno mondiale della band francese Rockets, popolarissima negli anni Settanta/Ottanta (Fabrice Quagliotti il tastierista leader del gruppo è nel film Onde Road); autore dell’opera “Terre di musica”, un viaggio tra i beni confiscati alle mafie e realizzato con “Il Parto delle nuvole pesanti”; oggi con i Demax (Devid Morrison & Massimo Ivan Falsetta) duo di musica elettronica, al primo album. Intanto Le proiezioni di Onde Road questa estate nelle arene cinematografiche di Roma con un salto a Botricello e Catona, in Calabria. Non è finita qui: il film varca i confini nazionali per andare all’estero, e oggi, sabato 10 Ottobre, è al Cinéma du Panthéon di Parigi. E intanto si gira anche sui set di Ostia.

 

Max, che cos’è un regista?

È la coscienza personale che vuole parlare alla coscienza globale. Se hai la presunzione di fare arte, allora il tuo messaggio deve toccare gli animi e smuoverli.

Il 12 settembre scorso, si è conclusa la settantaduesima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Il rocker Vasco Rossi, intervenuto il giorno prima per la presentazione del Decalogo di Vasco il docufilm di Fabio Masi, ha detto che “Se un artista non si mette a nudo, la sua arte non vale niente” e Max dice che…

Se ha un trascorso interessante si, ma preferisco mettere a nudo le emozioni in un messaggio che può essere anche personale ma che parli al cuore di chi lo riceve.

locandina
Fonte: Profilo facebook Gigi Miseferi Locandina francese del film

Curiosità: Quali sono i tuoi film preferiti? Quale genere preferisci?

Beh, sarebbe lunga la lista, ma amo il cinema italiano dell’era d’oro e anche il cinema di genere italiano, ormai scomparso.  Non ho un genere preferito, mi annoia la commediaccia. La commedia elegante invece è uno spasso.

In effetti è difficile fare una scelta. Il movie degli anni ’60 è la pellicola che filma – e interpreta con creatività e genio – cambiamento, incoerenze e malessere propri del boom economico italiano. Troppi capolavori, grandi maestri e eccellenti debuttanti che hanno portato il nostro cinema alla ribalta internazionale. Qualche nome su tutti dettato dall’estemporaneità mnemonica: Fellini, Germi, Bertolucci, Pasolini. Possiamo provare un’altra inquadratura con una diversa angolazione. Possiamo stringere il campo. Sei regista e sceneggiatore, non sarà un problema per te lasciare il campo lungo e fare uno zoom per un bel primo piano: quando e qual è stato il primo film visto in sala che ha destato più coinvolgimento?

La Dolce Vita è un manifesto di bellezza e arte cinematografica, se hai avuto la fortuna di vederlo, come me, nella Calabria di oltre venti anni fa, quando internet non consentiva lo streaming, non puoi non restarne ammaliato. E’ stato per me come iniziare a tifare da bambino il  Milan negli anni degli olandesi.

Altra cosa ancora il film di genere, che abbraccia un tempo che va dalla metà degli anni ’50 agli anni ’80. Generi diversi, periodi diversi, unico filo conduttore: scuotere lo spettatore, ottimizzando grande talento e magro budget. Ecco qualche titolo come  Per un pugno di dollari di Sergio Leone e La polizia ringrazia di Steno o Profondo Rosso di Dario Argento, quale dei tre consiglieresti ad un amico e perché?

Chiaramente tutti, ma se devo fare proprio una scelta scelgo Per un pugno di dollari, una regia innovativa che ha fatto amare un genere di importazione rendendolo più grande, Profondo rosso è tensione pura magari potrebbe turbarlo.

Max, in confidenza: titolo di una commediaccia di cui ti hanno parlato male e non andresti a vedere; titolo di una commedia elegante di cui ti hanno detto un gran bene e che andresti a guardare…

Beh, su gusti personali chiaramente scelgo a chi destinare il prezzo del biglietto, ma non voglio scoraggiare nessuno, in fondo è incasso per le sale e dietro ha comunque lavorato una troupe e un collega. Posso solo dire che mi dispiace che ci sia poca scelta e che ormai gli investimenti produttivi in Italia vadano solo a chi fa cinema d’autore ad altissimi livelli o commedie spicciole , quando sapremmo e potremmo fare di tutto. Dai, per par condicio, non sponsorizzo nessuno, anche perché sono malinformato sulle nuove uscite. Per me una commedia elegante può essere “Quasi Amici” per capirci, ridi ma ti lascia un messaggio. In Italia ormai la trama è quasi uguale per tutto e ci si affida magari alla verve degli attori.  

Parliamo del tua opera cinematografica ora. Oltre a celebrare i 40 anni di radio libere, perché nasce “Onde Road”?

Perché ogni tanto bisogna pur parlare di libertà e se non ci pensiamo noi predicatori di celluloide…

Breve sintesi, tour e riconoscimenti del film…

Awanagana, speaker storico di Radio Montecarlo, con un atto terroristico ma romantico, blocca tutte le frequenze delle radio moderne. Una fantomatica speaker (Francesca Zavettieri), nascosta chissà dove in Calabria, inonda l’etere con trasmissioni di repertorio nazionali degli anni 70 e 80 (vere). Federico L’olandese Volante, capo della censura futuribile, un corpo speciale dei servizi segreti, non può permetterlo e invia l’agente Barbara Bi (Barbara Cambrea) a setacciare la Calabria alla ricerca del nascondiglio e anche di se stessa. In questo viaggio capiterà di tutto: balli, alieni (Fabrice Quagliotti), risate e sentiremo di tutto (rigorosamente contenuti originali), ricostruendo il favoloso mondo delle radio libere. Il finale è persino oltre oceano, a New York.

Il film è uscito nelle sale italiane a Marzo ed è ancora in circolazione. E’ stato in concorso ai David di Donatello.

Fonte: Profilo facebook Gigi Miseferi – Il duo Miseferi&Battaglia durante una scena del film

Riporto di seguito le parole rilasciate in un’intervista al momento del lancio del film:“C’è la storia dei primi dj, quando in quegli anni d’oro non esisteva, per chi faceva radio, il condizionamento della società e, ahimè, della criminalità; quando i giovani calabresi erano convinti di conquistare il mondo. I personaggi sono eccezionali, tante storie diverse che evidenziano l’originalità e la spontaneità della radio. C’è da ridere, anche se il film fa riflettere molto. (…) Quindi Calabria come scenografia naturale e fonte di storie uniche e, per una volta, lasciatemelo dire, che non si racconta e non racconta il male di se stessa”.

La prima frase è il riepilogo appassionato di Onde Road; la frase successiva è una dichiarazione incondizionata d’amore per la tua terra. Che cosa vincola di più la tua vita, il lavoro o le origini?

Le origini sono nel mio cuore e nel mio accento che nonostante gli oltre 12 anni di Romanità ancora persiste. Il lavoro e il desiderio di fare cinema è tutto, mi è costato davvero tanto, ma è sempre merito dell’essere un uomo del SUD se nei momenti difficili non mollo, quindi è una continua simbiosi del mio essere uomo prima e artista dopo. Per il resto dribblo i vincoli che la società ci propina come posso … cosciente che già avere vincoli, e li ho, non è comunque da me, che sono alla costante ricerca di un sentimento di libertà.  

Passiamo all’aspetto pratico. Quanti soldi occorrono per girare un lungometraggio?

Tanti… ma con l’aiuto di persone di cuore, le imprese di vita superano le difficoltà economiche.

Hai scelto tu gli attori del film?

Certo.

Cortesemente, vuoi aggiungere perchè questo cast di attori e perché la partecipazione straordinaria del duo Miseferi&Battaglia?

Per quanto riguarda il cast, ho scelto i personaggi delle radio dopo attenta fase di ricerca e documentazione per trovare le storie e i personaggi che potevano far uscire la grandezza delle radio libere, cioè che tutti potevano fare radio. Quindi svariamo dal disc jockey del piccolo paesino fino a Federico L’Olandese Volante. Battaglia e Miseferi iniziarono proprio con le radio, e la loro verve non poteva non mancare se vuoi associare comicità e storia toccando il territorio di Reggio Calabria da dove i due sono originari.

pantheon
Fonte: Profilo facebook Gigi Miseferi – Cinéma du Panthéon Paris

Sinceramente, quali sono state le scene più difficili da girare?

La messa di Pasqua con rito bizantino ancor prima dell’alba è stata dura per i dormiglioni ma gratificante.

Spigolatura: al cinema si provano le scene come a teatro o s’improvvisa di più?

Si improvvisa di più, a teatro si fa sul serio (ironico).

Cos’è più importante in un film, un buon inizio o una buona fine?

Una buona storia.

Qual è l’aspetto più bello di un set e quello peggiore?

Quello più bello è nei sorrisi, quello peggiore è nella cattiveria di chi non fa questo lavoro col cuore.

Per entrare nel mondo del cinema è meglio una scuola o un’esperienza diretta?

Entrambe se possibile.

Ti va di raccontarci quello che hai fatto ieri, nell’attesa della proiezione del film…

Si è fatta la prova tecnica di trasmissione, con la traduzione dei sottotitoli grazie a Valentina Nesi mentre il merito della sovra impressione va a Maurizio Rocca. Non è mancato un tour della città fra cattedrali gotiche e giardini. Ho concluso la giornata con la partecipazione ad una festa anni ’50.

Dove proiettano Onde Road?

Al Cinéma du Panthéon: struttura al contempo tra sala di proiezione all’avanguardia e antico. Al piano superiore c’è un mega soggiorno dove è possibile cenare sui divanetti, con un giardinetto davvero carino. Il cinema è a pochi passi dalla prestigiosa Università di Parigi, La Sorbonne.

Senti Max, ma cosa fa un regista quando non gira un film…

Scrive quello dopo, inizia la questua per trovare i soldi per poter girare e cura il suo acquario.

 

Chicca Fuori Onde(Road): La bambina dalle cuffie che attraversa i vicoli del paese e strilla “E’ sparita la musica!” è Lara Boldreghini, la nipote di Max. Altri familiari partecipano alla realizzazione del film. Il fratello è il dj che racconta seduto in garage. Il papà è il personaggio del paese abbandonato scoperto dall’agente Barbara durante la sua ricerca; sarà lui a dare l’indizio della “neve”, importante, poi, per scovare la fantomatica speaker.

Maria Anna Chimenti

Aggiornamento come da post odierno Profilo Facebook Massimo Ivan Falsetta, postato intorno ore 21.15, della proiezione Onde Road su suolo francese:

post 10 ottobre 2015 intorno ore 2115
Fonte: Profilo Fb Massimo Ivan Falsetta – proiezione post 10 ottobre 2015 intorno ore 21.15

 

 

 

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

LOMBARDI: “BIDEN HA AIZZATO LA GUERRA IN UCRAINA…”

3 Febbraio 2023

Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

3 Febbraio 2023

Lazio – Ventura (UDC), Sanità: Regione male su screening tumorali, pazienti oncologici di serie B

3 Febbraio 2023
Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Next Post

Molise-Lourdes Coast to Coast, l'incredibile viaggio in moto di tre agnonesi

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.