• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Mano sul cuore, nient’altro che la verità” di Claudia D’Angelo

"Mano sul cuore, nient’altro che la verità” di nuovo in scena al Teatro Trastevere dal 2 al 7 Febbraio

Redazione by Redazione
16 Gennaio 2016
in Senza categoria
0
“Mano sul cuore, nient’altro che la verità” di Claudia D’Angelo
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Mano sul cuore, nient’altro che la verità”, è bis per l’irriverente spettacolo scritto, diretto e interpretato dallaLocandina Claudia D'Angelo comica Claudia D’Angelo, di nuovo in scena al Teatro Trastevere, dal 2 al 7 Febbraio. L’artista pone in rilievo l’universo femminile e le sue turbe, mettendo in luce senza filtri come le donne vivono  il rapporto con l’altro, ma soprattutto con se stesse. E se questi argomenti potrebbero sembrare banali, la D’Angelo interviene a renderli unici, in sintonia con chi la ascolta, che sempre si sente rappresentato dalle sue disquisizione tragicomiche, sul mondo da lei osservato o su esperienze vissute sulla propria pelle.

Perché risulta sempre così scandalosa? Perché dice la verità, “nient’altro che la verità”. Da qui il nome del suo ultimo spettacolo, in scena dal 2 al 7 febbraio al Teatro di Trastevere dove l’autrice, comica e poetessa, si mette una “mano sul cuore” e parla senza remore dell’intimità e delle sue dinamiche riflesse nella vita di ogni giorno, sviscerando il complesso, a volte difficile, altre esaltante, rapporto di coppia.

Dunque è questa la sua carta vincente: raccontare cose di tutti i giorni come nessuno fa, con la sensibilità del poeta e l’umorismo caustico dell’uomo della strada, unendo queste due forze, apparentemente in contrasto tra loro, dando vita a uno spettacolo brillante, intelligente ma soprattutto tanto, tanto, davvero tanto divertente.

Claudia D’Angelo, nata a Roma il 25 giugno 1977, non avrebbe mai voluto lavorare. Terrorizzava spesso i genitori con queste affermazioni imperative quando nel suo periodo adolescenziale, magari a tavola, si parlava di progetti e di futuro. Claudia lo diceva ed era seria. Quello che non le piaceva della faccenda era l’essere costretta tutta la vita ad alzarsi alle sette, a fare ogni giorno la stessa cosa, a diventare come dei suoi amici che alle nove di seraClaudia D'Angelo erano da buttare e si lamentavano sempre di quanto fossero stanchi. Tergiversando sulla problematica del lavoro si iscrive all’università, alla facoltà di Lettere e Filosofia, con indir
izzo antropologico. Ma finita l’università lo spettro del lavoro ricomincia a farsi strada. Si iscrive a un corso di teatro, una piccola scuola, un giorno a settimana, ma le basta perché l’insegnante è brava e ha una compagnia di teatro per ragazzi. In quel periodo Tiziana Lucattini, questo il suo nome,  stava pensando di creare uno spettacolo dove ci fossero un clown donna e una bambina che non rideva e nota in Claudia la passione per questa maschera così nel 2004, la ingaggia come co-protagonista dello spettacolo chiamato per l’appunto: “Il clown e la bambina” che sarà messo in scena fino al 2008, includendo date anche in Germania e Francia. Una volta tornata a Roma, tra il suo girovagare col libro in mano approda per caso o
per destino al “Lettere Caffè”, un caffè letterario nel polmone destro di Trastevere, un punto di riferimento per la Roma artistica e la sperimentazione culturale. Qui si svolge anche una gara di poesia alla quale la donna, per timidezza, si era sempre rifiutata di partecipare. Enza Li Gioi, scrittrice e proprietaria del locale, ci vede lungo e propone a Claudia, della quale apprezzava le poesie e la verve comunicativa, la conduzione dello storico Poetry Slam trasteverino. Il suo modo di presentare sarà sensuale, brillante, cinico e soprattutto divertente. La gente ride, si sganascia ma ascolta poesie con piacere, anche quelle quella della presentatrice stessa, che inizia e chiude la serata con dei propri versi, ogni volta diversi, o quasi. Nel frattempo non abbandona il teatro, nel 2010 va in scena con “7 sogni”, per la regia di Alessandro Fea, dove Claudia interpreterà Emma, prostituta e ragazza madre. Quando telefonerà entusiasta ai genitori, per dare loro la bella notizia di aver ottenuto la parte, spiegando quale sia il suo ruolo nella commedia, il padre, con tono ormai completamente rassegnato, pronuncerà solo queste tre semplici parole: “E te pareva”…

 

di Martina Mugnaini

Redazione

Redazione

Related Posts

Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

2 Ottobre 2023

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023
Next Post
Teatro Flavio: torna in scena la Commedia dell’Arte

Teatro Flavio: torna in scena la Commedia dell'Arte

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.