• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

In abiti vittoriani Sherlock convince ancora con L’abominevole sposa

Andrea Ardone by Andrea Ardone
3 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
In abiti vittoriani Sherlock convince ancora con L’abominevole sposa
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’idea che sta alla base di Sherlock è molto semplice: traslare in epoca moderna le avventure e gli stilemi propri del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo. Così, invece di aggirarsi in una Londra Vittoriana, il detective più famoso del mondo si trova immerso nell’atmosfera degli anni 2000, le carrozze sono sostituite dalle automobili, le comunicazioni su carta dagli sms, il diario di Watson diventa un blog di discreto successo per gli appassionati. Tutto questo, unito al meraviglioso intreccio narrativo costruito dai creatori della serie, Steve Moffat e Mark Gatiss, all’intepretazione di Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, che sembrano nati per vestire i panni di Sherlock Holmes e del dottor Watson, ha fatto in modo di rendere questa serie televisiva uno dei prodotti di punta della BBC, seguita anno dopo anno da

Martin Freeman e Benedict Cumberbatch
Martin Freeman e Benedict Cumberbatch

un numero sempre maggiore di spettatori.

Nello speciale di Natale “Sherlock – L’abominevole sposa”, creato come introduzione alla quarta stagione, che vedrà la luce nel 2017, le carte in tavola vengono nuovamente rigirate, ed i personaggi sono immersi nelle atmosfere in cui la penna di Conan Doyle li dirigeva a suo tempo, quell’età Vittoriana che non ha mai smesso di esercitare una profonda attrazione verso gli autori britannici di ogni epoca. In questo episodio speciale Moffat e Gatiss fanno un lavoro eccezionale, mantenendo tutte le caratteristiche che hanno reso grande questa serie, proiettando lo spettatore in un vorticoso stravolgersi degli eventi, fra ribaltamenti tematici e temporali.

Ribaltamenti temporali. E’ bene scriverlo due volte perchè questo concetto è una delle chiavi dell’episodio natalizio di Sherlock. Difatti, mentre tutta la prima parte procede in maniera lineare -per quanto possano esserlo gli standard di questa serie-, nella seconda si assiste a repentini cambi di fronte, passando in maniera subitanea dall’epoca Vittoriana a quella moderna, avanti ed indietro più e più volte. I due autori costruiscono in questo modo un perfetto collegamento con il finale della terza stagione, rivelando che il segmento di trama ambientato nella Londra del XIX secolo, altro non è che frutto della mente di Sherlock, rifugiato in quello che chiama il suo “palazzo mentale”, nel quale cerca collegamenti fra un caso avvenuto cento anni prima e quello attuale che lui stesso si trova a dover fronteggiare, ovvero il ritorno dalla morte del suo acerrimo nemico, Jim Moriarty. Così, mentre il dottor Watson e lo Sherlock Holmes vittoriani investigano su una novella sposa suicida, apparentemente tornata dalla tomba con irrefrenabili istinti omicidi, le loro controparti moderne sono costrette a fronteggiare l’ombra di un

Steve Moffat e Mark Gatiss
Steve Moffat e Mark Gatiss3

avversario che ritenevano ormai sconfitto. Ma vanno anche oltre, dialogando fra loro nonostante le loro esistenze parallele eppure contigue, arrivando a trattare tematiche proprie di ogni epoca, come il ruolo della donna nella società, argomento attuale oggi così come nel 1895.

Come al solito i rimandi all’iconografia tradizionale di Conan Doyle sono molteplici, e vanno dai riferimenti alla dipendenza da cocaina del protagonista a quell’”Elementare Watson” che viene pronunciato da Sherlock Holmes per la prima volta da quando la saga è iniziata, passando per elementi di contorno come la scarpa in cui il detective ripone il tabacco per la sua pipa ed i fori di proiettile sul muro del suo appartamento. Fra tutti questi forse il più importante è rappresentato dalle cascate Reichenbach, una delle scenografie del palazzo mentale di Sherlock, dove si consuma lo scontro finale fra lui e Moriarty, le quali nei libri di Doyle fungono da sfondo alla finta morte del detective (poi tornato alla vita a seguito delle proteste dei lettori). Gli elementi di fusione fra opera letteraria, narrazione televisiva, fra presente e passato sono probabilmente ciò che rende questa puntata di raccordo fra la terza e la quarta stagione così interessante. Il tutto è condito da un umorismo moderno e cinico, cifra stilistica di questa serie che fa da contraltare al taglio gotico conferito alle ambientazioni.

I due autori portano a compimento un altro ottimo lavoro che sta riscrivendo in maniera pop la figura di Sherlock Holmes, riuscendo al tempo stesso a dare un palliativo a quanti attendono la nuova stagione, ora più che mai.

Note a margine: uno dei due creatori, Mark Gatiss, che nella serie interpreta Mycroft, dirigente dei servizi segreti nonchè fratello di Sherlock, con il quale è costantemente in lotta per decretare quale dei due sia più intelligente, nella sua controparte vittoriana appare come un obeso che difende la corona d’Inghilterra senza riuscire ad alzarsi dalla poltrona a causa del suo peso, ingurgitando tutto ciò che gli capita a tiro. I due, sotto gli occhi di uno sbalordito dottor Watson, scommettono su quanto gli resti da vivere, rivedendo al ribasso le loro teorie ad ogni fetta di torta mandata giù. Humor inglese avete detto?

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

9 Giugno 2023
Trump incriminato, si consegnerà martedì

Trump incriminato, si consegnerà martedì

9 Giugno 2023
Next Post
A Fiera Agricola riflettori puntati sull’Africa

A Fiera Agricola riflettori puntati sull'Africa

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.